| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:41
“ Con i filtri a lastre, (si, lo so, il costo....), si risolvono o si riducono questi problemi? „ Con il sistema a lastre Nisi, il polarizzatore è testato per non introdurre vignettatura fino 15-16 mm, se non ricordo male. Io lo uso col 17-40 e vignettatura non ne introduce |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 13:45
Ottimo, devo solo valutare l'esborso economico se ne vale la pena, e se ci sono anelli adattatori che mi permettono di utilizzare sia gli obiettivi con diametro 55 che 67 mm. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:00
Con i filtri a lastre, (si, lo so, il costo....), si risolvono o si riducono questi problemi? ******************************************** Non lo so, mai usato filtri a lastre. In ogni caso credo si debba considerare lo spessore dell'aggeggio portafiltri, che non credo sia esiguo. E poi un'altra domanda importante: di che materiale sono costituiti i filtri? Vetro ottico? Plastica? Altro... resina per esempio? E ancora: di che trattamento antiriflesso dispongono? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:28
I filtri che ho in mente, indipendentemente se scelgo quelli a vite o magnetici o a lastre sono della NISI e sono tutti dotati di vetro ottico. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:31
Tieni presente la macchinosità dei sistemi a lastra, la trasportabilità,e, non ultimo, la delicatezza dei filtri. Insomma, una bella rogna, che aumenta al crescere delle dimensioni delle lastre: se il sistema 100mm è al limite della gestibilità, il 150 è una maledizione, il 180 non ne parliamo. Se sei vicino a Ferrara ti posso far provare il Nisi V6 con le lastre (100mm). Filtri Nisi da 67 invece non ne ho, ne ho solo solo da 77 e da 82. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:47
Ti ringrazio ma abitando a Torino mi viene scomodo venire a Ferrara. Forse il miglior compromesso tra vignettatura e costi sono i filtri ad attacco magnetico in quanto hanno la cornice molto slim. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:53
I filtri che ho in mente, indipendentemente se scelgo quelli a vite o magnetici o a lastre sono della NISI e sono tutti dotati di vetro ottico. ******************************************** Eh... me me frego! Una lastra in vetro ottico di almeno 100x100 mm, con un trattamente AR all'altezza della situazione, quindi con un coefficiente di trasmissione luminosa di almeno il 98%, costa un'iradiddio... e non ha neppure la montatura in Ottone che è invece essenziale su filtri di così grandi dimensioni. Noo... per me i filtri a lastre non sono una opzione pensabile. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:57
“ Ti ringrazio ma abitando a Torino mi viene scomodo venire a Ferrara. „ Io sono di Torino. Se li vuoi vedere o provare... |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:59
“ Eh... me me frego! Una lastra in vetro ottico di almeno 100x100 mm, con un trattamente AR all'altezza della situazione, quindi con un coefficiente di trasmissione luminosa di almeno il 98%, costa un'iradiddio... e non ha neppure la montatura in Ottone che è invece essenziale su filtri di così grandi dimensioni. Noo... per me i filtri a lastre non sono una opzione pensabile. „ Considerando che sono usati da una marea di fotografi paesaggisti di livello mondiale, direi che il limite sei tu, non i filtri |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:07
Dai ragazzi non e il caso di alterarsi per queste sciocchezze, si cerca solo di godere del nostro hobby sbagliando il meno possibile nell'effettuare i ns. acquisti. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:09
Si si, certo. L'importante è non dare informazioni /indicazioni fuorvianti e non attinenti alla realtà |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:20
Considerando che sono usati da una marea di fotografi paesaggisti di livello mondiale, direi che il limite sei tu, non i filtri ******************************************** Infatti ho scritto: "per me i filtri a lastre non sono una opzione pensabile"... non ho mica detto che tali devono essere ANCHE PER TE! O mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:26
Si si, certo. L'importante è non dare informazioni /indicazioni fuorvianti e non attinenti alla realtà ******************************************** Perché fuorvianti? Vuoi mettere quanto è comodo un filtro circolare invece del catafalco necessario per tenere in posizione i filtri a lastra? Sempre che quei filtri a lastra siano ottimi, solidi e protettivi quanto lo sono quelli circolari e con la montatura in Ottone! |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:52
In effetti le montature in alluminio hanno la sgradevole attitudine a bloccarsi, e poi è necessaria una battaglia per svitarli, usando gli attrezzi e i metodi più strani. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:34
“ Perché fuorvianti? Vuoi mettere quanto è comodo un filtro circolare invece del catafalco necessario per tenere in posizione i filtri a lastra? Sempre che quei filtri a lastra siano ottimi, solidi e protettivi quanto lo sono quelli circolari e con la montatura in Ottone! „ Vedi Paolo, per esprimere opinioni su qualcosa bisogna utilizzarla, non semplicemente averne idee preconcette. I filtri circolari possono essere più comodi solo se si utilizzano esclusivamente i filtri nd (e anche lì ci sarebbe da discutere), ma non hanno minimamente la flessibilità e la comodità dei filtri a lastra, con i quali puoi usare in cascata polarizzatore, filtri nd, filtri digradanti gnd, mettendo e togliendo quello che serve in tempi rapidissimi. E no, non esistono sistemi per filtri a lastra in ottone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |