| inviato il 03 Marzo 2025 ore 18:12
Paolo ribadisco….aprite i file che ho girato, ci sono 3 scene riprese prima con vecchio+tc e poi con il nuovo, le differenze sono veramente risicate… Il vecchio con il tc costa comunque meno ed il tc lo puoi usare altrove, ma perché devo ripetere le cose più volte? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:56
Perché fondamentalmente non è che se tu sei convinto di una cosa lo debba essere tutto il mondo.. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 20:59
Paolo ribadisco….aprite i file che ho girato, ci sono 3 scene riprese prima con vecchio+tc e poi con il nuovo, le differenze sono veramente risicate… ******************************************** Fermo restando, come ho già detto e come vedi anch'io sono costretto a ribadire, che il 200-600 è più duttile del 400-800, e la cosa è ovvia... non per niente è un 3X, è anche vero che nel campo specifico dell'avifauna, laddove però allo stato attuale si usa per la maggiore proprio il 200-600, va comunque meglio il nuovo 400-800 appunto perché si priva delle inutili focali minori per munirsi delle ben più utili focali maggiori. A questo punto, visto che il nuovo pare essere comunque superiore al vecchio, è del tutto inutile lamentarsi di un prezzo che comunque è eccellente rispetto a tutto ciò che offre, senza contare che, tempo sei od otto mesi, il costo calerà di un buon 15-20%. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 21:24
Quindi secondo te un ottica serve solo per avifauna statica e distante? La fotografia ora si riduce a soli uccellari? Lo sport non esiste, la fauna di altro tipo nulla… Le focali inutili perché? Per chi?…ripeto, fino a 600 il vecchio è preferibile. Avendo specificato che se si scatta oltre i 600 ha senso, ma che tocca fare? Anzi dirò di più, per chi ha un 300gm potrebbe anche aver senso…ma a quel punto l'ideale sarebbe stato un 600-800…magari più leggero e perché no..più economico (questo fino a quando non ci sarà una focale simile più luminosa..). Il prezzo per te è giusto come lo sarà per altri, il problema è che parliamo di opinioni basate sul mercato, se non esistesse una alternativa…certo, in canon il 200-800 non ha alternative, se avessi canon e poco budget prenderei quello, in sony…dipende…devo ripetere il concetto “la maggior parte delle foto oltre 60..”??? Sigma a prodotto un'ottica che fatta dalle major probabilmente sarebbe stata proposta a 16-17k a meno della metà del prezzo, diventa difficile pensare che i prezzi siano “giusti”. Il prezzo giusto è quello che ognuno è disposto a pagare per un oggetto, per molti il nuovo lo sarà perché la fisima dei mm è troppo diffusa come quella della risoluzione e della “focale equivalente”.., poi qualcuno si accorgerà che tra il vecchio ed il nuovo cambia poco. Il problema fondamentale è che si ragiona solo sui mm…senza valutare cosa ciò comporti, e la cosa è strana perché non penso siano tanti ad aver usato il vecchio zoom con il tc… e non è che cambi la solfa.. Simicic visto che preferisco parlare con adulti evitando i ragazzini che siccome sono entusiasti del gioco che vogliono comprare ribattono senza argomenti validi a qualsiasi intervento con sterili polemiche …facciamo che non ti rispondo più. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 21:50
@Mactwin, mi dispiace te la sia presa non era mia intenzione irritarti. Le ho già spiegate le mie considerazioni. Non ha senso dover mettere e togliere un moltiplicatore su uno zoom, tu dici che non cambia nulla ma io continuo a sostenere che peggiora sia come nitidezza che come af è per me questo è più limitante della luminosità minore a 600mm. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 22:22
Ma le hai viste le foto linkate? Ma non diciamo mi-chiate, se faccio il crop e chiedo quale sia una e l'altra perché l'unico modo per capirlo è al 200%…200!! Mettere e togliere perché? Se ti serve la focale lunga lo metti e stai così, se ti serve meno lunghezza lo togli e sfrutti la luminosità in più…ma che senso ha metterla come…è ma stai a metterlo e levarlo.. Ora che te esci come se io imponessi una idea ti posiziona esattamente nel terreno dei fanatici che non avendo argomenti partono sul personale. Le mie opinioni le sottolineo “mia opinione” , i dati, i fatti…non sono mie idee sono dati! Le foto stanno lì! Dire che il vecchio zoom con il tc perde e quindi non è usabile equivale a dire che il nuovo (e ancor di più il canon) non è usabile….viste le infinitesimali differenze.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 17:42
Concordo con Simicic, il moltiplicatore fa perdere qualità e velocità, soprattutto in certe condizioni, poi ci si può accontentare? Certamente, la differenza si vede solo con foto a confronto ma la differenza c'è. Se uno fa tutto ciò per hoppy è normale cercare la qualità migliore, anche se poca e visibile solo al 100% |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 18:07
Differenze sostanziali

 |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 18:41
Non voglio fare polemica ma questa non mi sembra la foto più critica del mondo per l'autofocus.. Io non ho mai parlato di differenze sostanziali come nitidezza/risolvenza ma solo di migliore AF e miglior usabilità (se servono 800mm) |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:22
Differenza sostanziali no, purtroppo la qualità è mediocre, forse un crop o era abbastanza lontano. Così la lente non ci fa una bella figura. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:47
È un crop al 100% a 1200mm zoom vecchio e zoom nuovo….evidentemente non è ancora chiaro cosa sia la fotografia . E se non va bene allora non cercate zoom di questo tipo.. “ peggiora sia come nitidezza Io non ho mai parlato di differenze sostanziali come nitidezza/risolvenza „ Ehhh già… |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 21:31
differenza sostanziale è diverso da peggiora mi pare.. e mi pare anche che il "peggioramento" si noti (come è normale per qualsiasi lente usata con un tc). Però è giusto che ciascuno rimanga del proprio parere, io non voglio convincere nessuno come non voglio essere convinto da nessuno.. sempre con il massimo rispetto per tutti. E' un ottica che spero di provare prima o poi ma che al 90% non comprerò. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 21:44
Mirror climbing master Siamo al 2 thread in cui ripeto che il vantaggio del nuovo si riduce a poche cose, da 600 in poi per la luminosità leggermente migliore e per l'af, e per il bokeh (punti luce forti a parte). Poi qualcuno prima se ne esce con “e ma mica puoi mettere e togliere…”, “ma il 200-600 con il tc perde qualità”… Aivoglia a ribadire che la differenza non è nella definizione e che su focali simili la luminosità è il primo limite legato a tempi di scatto/iso…poi metti i crop dei due zoom (perché metti li raw ma ai commenta senza manco analizzarli) e improvvisamente…si passa alla retorica e all'ovvio.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 22:25
“ Differenza sostanziali no, purtroppo la qualità è mediocre, forse un crop o era abbastanza lontano. Così la lente non ci fa una bella figura. „ Considera che sono crop di scatti fatti con zoom uno (buio) moltiplicato 2x e uno (ancora più buio) moltiplicato 1.4x, a quasi 1200mm, è normale che il risultato sia quello. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 22:37
Ancora?? Aprite i fileeeeee ci sono anche a 800mm con uno e l'altro!! Poi ora…e normale? Meno male che scripta manent…ripeto le stesse cose da decine di post. la resa di entrambe in termini di risoluzione è altissima in considerazione del tipo di ottica e del costo, il problema resta sempre e solo uno…focale lunga richiede tempi rapidi, tempi rapidi, i tempi rapidi chiedono luce…lenti buie..alti iso, alti iso…rumore…poco dettaglio. Detto ciò se il suo prezzo fosse sotto i 2k io magari li butterei pure, ma giusto per situazioni in cui so che potrei sfruttare focali sopra i 600mm …che soni poche, quindi lo sfrutterei poco…ma sono un accumulatore di ottiche.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |