| inviato il 13 Maggio 2025 ore 12:47
Devi resettare il monitor ai dati di fabbrica e disattivare qualunque altra calibrazione/correzione tu abbia preesistente, prima di calibrare con lo Spyder. Anche a me virava al giallino, poi mi resi conto che - da bravo pasticcione - calibravo sulla preesistente calibrazione. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 13:11
... blackbird mi fai venire un dubbio...ho clikkato su reset...forse non è stato abbastanza??...oggi ci riprovo..grazie intanto.. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 13:24
Io disattivai la calibrazione lato Software Datacolor, proprio, prima di procedere a rifarla... E anche reset alle impostazioni di fabbrica del monitor, si. Tieni poi presente che solitamente la temperatura colore su cui si posiziona il monitor ai dati di fabbrica non è 5000, ma più fredda (credo 6000 o giù di lì, forse anche 6500). Per cui devi selezionare un valore diverso nelle impostazioni del monitor lato temperatura colore, qualora abbia l'impostazione, se proprio ti interessa calibrare sui 5000. Io ho tre valori, temperatura "calda", "normale" o "fredda", onestamente però non so a cosa corrispondano in gradi K: so solo che mettendo "normale" e tenendo spenta la calibrazione, dopo averla rifatta (FullCal) ho poi ottenuto un risultato per me perfetto e appagante; poi, tanto, per la stampa ci vuole il softproofing, quanto meno, se vuoi un qualcosa di almeno "simile". |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 13:54
Interessante. Approfitto: ma il reset alle condizioni di fabbrica del monitor da dove lo fai? Perché anch'io dopo aver fatto la calibrazione col datacolor mi pare di vedere una dominante sul verde. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:16
Il monitor a meno che non abbia la LUT interna e si usi il suo sw proprietario non ha nulla a che fare con la calibrazione è una cosa che riguarda solo il pc. Per cui non c'è nulla da resettare. Al massimo si possono impostare i valori RGB al valore di default se sono stati modificati in una precedente calibrazione Quando avevo lo Spyder il problema principale era proprio il sw datacolor, se non si specifica di voler rifare una calibrazione completa lui ricalibra usando i valore precedenti per cui se la prima è sballata non si risolve finchè non si fa un'altra "FullCal". Poi sono passato a DisplayCal che almeno si capisce cosa fa. Il fatto che il monitor appaia "giallino" dopo la calibrazione è normale perchè di solito i monitor sono a 6500K o più, per cui se si calibra a 5000K appare decisamente giallo. Se poi non si interviene con i controlli RGB del monitor calibrare con un punto bianco lontano dal quello nativo è deleterio, si riduce la luminosità e si introduce banding nei gradienti. Secondo me se il monitor ha i controlli RGB e una preimpostazione vicina al punto di bianco desiderato si può calibrare a quel valore altrimenti meglio usare il punto di bianco nativo |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:19
Blackbird..ok...il monitor mi da soluzioni tipo : standard , neutro ecc...io ho scelto neutro. Faro' cosi : cerco di disattivare la calibrazione corrente , metto neutro , reset di fabbrica, e rifaccio la calibrazione a 5000k e vediamo se risolvo. Vi tengo informati, potrebbe essere utile anche a qualcun'altro... |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:30
Gianpaolo ciao...non so cosa sia una Lut . La calibrazione è fatta completa fulcal . Il monitor ha la possibilità dei canali rgb , ma non li ho mai toccati e ne selezionati . Forse sono impostati di default . Come si fa' a post produrre con una dominante gialla ?...qual'e' il senso di un calibratore se poi si deve intervenire manualmente sui canali rgb e Che certezze si hanno poi su i profili icc di Saal per la stampa ? |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:53
“ Come si fa' a post produrre con una dominante gialla ?...qual'e' il senso di un calibratore se poi si deve intervenire manualmente sui canali rgb e Che certezze si hanno poi su i profili icc di Saal per la stampa ? „ La calibrazione del monitor a 5000K (o D50) per le stampe serve perchè i 5000K rappresentano lo standard di illuminazione per la valutazione delle stampe, e la calibrazione del monitor a questa temperatura permette di vedere i colori come saranno stampati. Ma se poi le stampe le guardi alla luce del sole o sotto una lampada a led tutto quel discorso teorico serve nulla, a mio parere. Calibrare quel monitor con un punto di bianco specifico come ho scritto sopra è deleterio se non regoli i valori RGB e la luminosità dal monitor. In genere la cosa migliore è impostare il monitor in modalità User/Standard o comunque quella che ti permette di regolare i valori RGB poi quando parte la calibarazione lo regoli some suggerito dal software: spyder-support.datacolor.com/hc/en-us/articles/14108296618652-Calibrat Io ho sempre calibrato a 6500K 2.2 120cd/m2, e per le stampe non ho avuto particolari problemi. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:53
No aspetta Gian, perché non c'entra nulla? Se parti da una situazione assai sbilanciata, non so se la sonda poi ti porta "in carreggiata" con un profilo colore esattamente come vorresti o come ti aspetteresti... io ad esempio finché non ho fatto come scrivevo ho ottenuto una dominante giallastra... magari sono io nabbo eh, ci sta. Presi il calibratore solo perché costava pochino, non per altre ragioni, d'altro canto. @Mauro Intendo proprio il reset quello del monitor: ripristino ai dati di fabbrica, insomma... @Gian “ Ma se poi le stampe le guardi alla luce del sole o sotto una lampada a led tutto quel discorso teorico serve nulla, a mio parere. „ +1 &“ In genere la cosa migliore è impostare il monitor in modalità User/Standard o comunque quella che ti permette di regolare i valori RGB poi quando parte la calibarazione lo regoli some suggerito dal software „ +1 &“ Io ho sempre calibrato a 6500K 2.2 120cd/m2, e per le stampe non ho avuto particolari problemi. „ +1 |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:57
“ Se parti da una situazione assai sbilanciata, non so se la sonda poi ti porta "in carreggiata" con un profilo colore esattamente come vorresti o come ti aspetteresti... io ad esempio funché non ho fatto come scrivevo ho ottenuto una dominante giallastra. „ perchè supponendo che il monitor sia in modalità utente/standard (o quello che è) a parte RGB e luminosità non c'è altro da resettare, ma quelli dovresti regolarli nuovamente ad ogni calibrazione. Il sw datacolor non ti propone la finestra di regolazione ad ogni calibrazione ? |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:57
Mi pare di no.... Qual è la schermata? |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 15:07
Opperbacco, io mai vista 'sta cosa... EDIT! Ecco perché: “ Calibration - RGB Controls - SpyderPro only „ Io c'ho lo Spyder Povery! A maggior ragione quindi debbo affidarmi al fatto che nell'impostazione "normale" (o neutra, che dir si voglia), si stia sui 6500K che vorrebbe il software per fare bene la calibrazione come atteso. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 15:21
Oppure calibri con punto di bianco nativo, per il display del notebook ho sempre fatto così perchè è senza controlli RGB |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 15:24
 Si, per monitor con poche funzioni sempre meglio lasciare più "default" possibili, vero... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |