| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:32
Il data code, per risalire all'anno e mese di produzione c'è sempre. A volte quello con le due lettere all'inizio e quattro cifre dopo tipo UAxxxx oppure il serial number a 10 cifre le cui prime due ci danno le indicazioni che occorrono. Ripeto che il Canon EF 70-200mm f/2 L IS II è forse la migliore lente che abbia mai avuto ma dirò di più: sfruttando i pochi vantaggi offerto dalle ML (tra cui la stabilizzazione) ho avuto ottimi risultati anche con un EF 70-200mm f/2.8 L e basta, vale a dire non stabilizzato, pagato 500 euro. Il prezzo giusto per il serie II , se in ottime condizioni, si aggira sui 1000 euro come già tanti hanno detto. Il nuovo RF è bello e comodo ma non aggiunge nulla alla QI dei suoi predecessori, tra l'altro preferisco lo zoom interno 100 volte sia sull' f/2.8 che sull' f/4 |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:30
Come spesso mi succede, concordo con l'amico Peppe! GL |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:54
Il nuovo RF è bello e comodo ma non aggiunge nulla alla QI dei suoi predecessori, tra l'altro preferisco lo zoom interno 100 volte sia sull' f/2.8 che sull' f/4 ******************************************** Ho confrontato stampe alla mano il mio EF ll con l'RF 2,8 di un amico, la nitidezza è la stessa, o almeno sul 40x60 la differenza, a occhio, non è rilevabile, in compenso lo sfocato dell'IS ll è alquanto più gradevole. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:00
Eh ... Paolo: niente di diverso da quanto mi aspettassi! A presto! G. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:11
“ Preso! ?? Ora non resta che provarlo... Non vedo l'ora! „ Ottimo acquisto! Ho fatto di recente l'upgrade dalla versione I liscia alla II IS. E per quanto abbia adorato la vecchia lente, con la versione II siamo su un altro pianeta, soprattutto per nitidezza generale e velocità di reazione dell'autofocus. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:04
A volte si arriva ad un punto che è difficile superare, non ci sono riusciti con la versione III e neanche con le nuove RF |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:44
In effetti l'introduzione dell'IS lll non l'ho del tutto capita neppure io, detto onestamente, anche se da quel che ho letto in giro le migliorie dal mk ll al lll ci sarebbero solo a livello di stabilizzatore e reattività dell'AF, dal momento che lo schema ottico è stato lasciato volontariamente invariato. Non lo so per certo, ovviamente, ma penso che l'elettronica in generale, e quella relativa all'AF in modo più specifico (dell'IS ll), non siano state giudicate adatte a supportare al meglio l'AF delle mirrorless, e giacché in Canon sapevano bene che una buona parte, se non la parte maggiore, dei professionisti non avrebbe gradito l'impossibilita di montare l'extender sul 70-200/2,8 RF, chi di dovere ha pensato bene di aggiornare l'IS ll, con l'IS lll appunto, per offrire a chi lo avesse ritenuto indispensabile, la possibilità di continuare a usare un EF perfettamente compatibile ANCHE con un extender |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 18:01
Credo che l'ef 70-200 f2.8 L III is usm sia stato un caso di taglio dei costi: la versione f4 II era stata pesantemente rivista, mentre per la f2,8 si sono limitati ad aggiornare i rivestimenti antiriflesso e la vernice. Probabilmente avevano già indirizzato la maggior parte dei fondi e delle risorse verso la linea rf, per cui le ottiche ef non erano più una priorità. Non a caso, le ultime ottiche ef (70-200 f2.8 III/f4 II e 400mm f2.8/600mm f4 III) sono state lanciate tutte nel 2018, poco prima o contestualmente al lancio del sistema r. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 18:27
Mah, io tutta questa pesante rivisitazione del 70-200/4 L IS ll non la vedo, tanto quanto non la vedo sul 2,8 L IS lll. Certo il 4 L IS II è stato leggermente rivisto nella MMaF, e nel diaframma a 9 lamelle, ma quello che più costa, ossia lo schema ottico e la correzione APO, sono uguali, le prestazioni ottiche altrettanto e lo stesso dicasi per la compatibilita con l'extender... preclusa anche nell'RF f 4. Il 400 e il 600 invece li hanno dovuti per forza aggiornare per equipararli alla furbata di Sony, e visto che, al contrario che con gli zoom, in questi due casi rischiavano un abbassamento delle prestazioni ottiche, stante lo schema del tutto rivoluzionato, e non volendo rischiare una figuraccia proprio là dove Sony li aveva pizzicati più nel profondo, cioè nei tele bianchi, hanno fatto l'esperimento sugli EF, è andato tutto bene, nel complesso, e solo allora, cioè a test ormai superato, hanno riproposto pari pari quei nuovi schemi sugli RF. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 20:52
L'ef 70-200 f4 L II is usm ha: - schema ottico rivisitato: cambiano la forma e la posizione di alcune lenti, oltre al rivestimento antiriflesso: le mtf sono migliori del vecchio modello. - un nuovo stabilizzatore - un nuovo sistema autofocus, che opera meglio anche in modalità video - nuovo gruppo diaframma - l'elettronica è stata rivista, in funzione dei punti precedenti Sono modifiche decisamente più estensive di quelle della versione f2.8. Quanto al 600mm f4 e 400mm f2.8 serie III, ricordo che sono stati presentati a settembre 2018, mentre il Sony 400 f2.8 oss a giugno 2018. E' estremamente improbabile che Canon si sia attivata solo a giugno 2018, per iniziare a progettare le suddette ottiche, così da presentarle meno di tre mesi dopo (considerata la complessità delle fasi di progettazione, sviluppo, test, delibera, nonché la creazione delle linee produttive, macchinari e annessi). Verosimilmente avevano già pianificato da tempo lo sviluppo dei suddetti obiettivi, nonché la successiva produzione delle varianti con innesto rf, così a ottimizzare anche i costi. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:15
Quanto al 600mm f4 e 400mm f2.8 serie III, ricordo che sono stati presentati a settembre 2018, mentre il Sony 400 f2.8 oss a giugno 2018. E' estremamente improbabile che Canon si sia attivata solo a giugno 2018, ******************************************** E invece è facilissimo. Alla fine il tutto si riduce nel diminuire le distanze reciproche fra le varie lenti. Per fare questo basta aumentare il raggio di curvatura delle varie lenti, la qual cosa però non è indolore dal momento che provoca un forte aumento dell'aberrazione cromatica residua. E che questo aumento dell'aberrazione cromatica ci sia stato è confermato dal fatto che esso sia stato tenuto sotto stretto controllo con l'aggiunta di una lente in vetro Super UD non presente negli IS ll, detta lente infatti è andata ad aggiungersi alle due lenti in Fluorite già presenti negli schemi ottici dei due precedenti supertele IS ll e riproposti negli IS lll. Per quanto riguarda invece le diverse spaziature fra le lenti che compongono lo schema ottico del 70-200/4 L IS II e che differiscono - OVVIAMENTE - da quelle del 70-200/4 L IS beh, direi che non c'è nulla di straordinario in tutto ciò... è solo la logica conseguenza dell'accorciamente della MMaF dell'IS II rispetto all'IS prima serie. Probabilmente una prestazione del genere si sarebbe potuta ottenere anche in questo caso aumentando il raggio di curvatura di una o più lenti... ma anche in questo caso si sarebbe dovuto ricorrere a una correziobe più spinta dell'Aberrazione Cromatica Residua, cosa che però avrebbe imposto un robusto aumento dei costi di produzione derivanti dalla necessità di migliorare la correzione APO che si sarebbe ottenuta, probabilmente, tramite l'aggiunta di una ulteriore lente UD. Al che i tecnici hanno preferito aumentare lo spazio fra alcune lenti sacrificando un minimo della compattezza complessiva dell'ottica, cosa che evidentemente alla casa costava molto meno dell'aggiunta di una ulteriore, e assai preziosa, lente a bassa dispersione. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:23
Se qualcuno lo sta vendendo mi scriva un messaggio, grazie |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:32
Andare a toccare uno schema ottico non è così semplice. Anche cambiare la forma di una lente può creare dei problemi non indifferenti, non solo per determinare come il nuovo elemento ottico interagisca con tutti gli altri (cosa che potrebbe richiedere una modifica di altri elementi ottici), ma anche per la realizzazione dello stesso, dato che possono essere necessarie lavorazioni o processi particolari, a seconda del materiale. Nel caso degli ef 400mm f2.8 L III is usm ed ef 400mm f2.8 L III is usm, infatti, nell'intervista che segue viene proprio menzionata la difficoltà nel realizzare alcune lenti, sia a livello di materiali, che per le tecnologie necessarie per i processi di lavorazione, incluso il controllo della temperatura delle lenti durante le stesse. media.the-digital-picture.com/Information/Canon-EF-400mm-f-2.8L-600mm- In aggiunta al nuovo schema ottico, hanno (faccio un elenco parziale, ma altri dettagli si trovano nell'intervista): - rifatto interamente la parte meccanica, con nuovi materiali per le parti strutturali dell'ottica - introdotto nuovo stabilizzatore - sviluppato un nuovo sistema di messa a fuoco - sviluppato un nuovo gruppo diaframma - per contenere gli ingombri hanno abbandonato la messa a fuoco manuale, passando a quella a controllo elettronico. Insomma, il lavoro dietro lo sviluppo di tali ottiche è stato notevole, e non è certo qualcosa che si fa in un mese o due. Peraltro, quando Canon segnala qualche bug minore nel firmware di qualche prodotto, in genere passano settimane o anche più di un mese, prima che rilascino la versione aggiornata. Figuriamoci sviluppare ex novo l'intero firmware dell'ottica, oltre all'ottica in sè, partendo dal "foglio bianco" (anche se oramai progettano con sistemi cad da molti anni). |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:50
Come sempre Hbd top |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:12
Se può servire io ho dato indietro il mio 70-200 m ll in negozio, che ora lo vende a 990 con garanzia di un anno. la lente era perfetta. negozio in questione Fotovideo Renata di Roccavione(CN) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |