| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:31
La cosa divertente è che gli obiettivi luminosi all'epoca della pellicola avevano uno scopo, ed uno solo, permettere di scattare in condizione di scarsa illuminazione. Con il digitale è nato il "concetto" di magico sfocato. Per capire quando uno sfocato funziona o meno, basterebbe fare un semplicissimo esercizio, ovvero prendere una foto a colori e convertirla in bianco e nero. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:41
Gsabbio ha detto tutto. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 22:53
“ Non direi proprio dato che una funzione per simulare lo sfocato è stata introdotta anche negli smartphone. „ A parte il fatto che quello che viene introdotto negli smartphone non è detto che sia "vangelo" o che sia "cosa buona e giusta"... direi che ci sono stati praticamente costretti... altrimenti come facevi a staccare il soggetto dallo sfondo se lo smartphone di suo NON lo può fare? Sensore piccolo, obiettivo di focale corta = sempre tutto a fuoco Quindi? Lo sfocato ce lo "inventiamo"... (Che poi... le avete viste le foto con Giacomino a fuoco e a 2cm dalla sua testa tutto "maggiko sfuocato"?... ma non vi fanno ridere, o ribrezzo, certe foto?) |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:17
Agli amanti degli "sfocatoni" suggerirei di sfogliare un libro di storia della fotografia e, come base per qualche riflessione, annotare quante e quali fotografie ci trovano con quella caratteristica. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:41
Discussione molto interessante. Quindi come pensavo il bokeh fine a se stesso ha rotto un po' a tutti. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:45
“ A parte il fatto che quello che viene introdotto negli smartphone non è detto che sia "vangelo" o che sia "cosa buona e giusta"... direi che ci sono stati praticamente costretti... altrimenti come facevi a staccare il soggetto dallo sfondo se lo smartphone di suo NON lo può fare? „ Penso che lo sfocato generato con AI sia una delle più grandi schifezze introdotte in fotografia, ma incredibilmente, con mia grande sorpresa, ci sono tantissime persone che usano questa funzione e l'apprezzano. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 0:31
Dai dallo sfocato passiamo al controluce soggetto che da le spalle alla sorgente luminosa misurazione spot e soggetto illuminato con sfondone bianco!!! Una volta di usava da un po' non ne vedo più tanti in giro. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 0:38
“ Penso che lo sfocato generato con AI sia una delle più grandi schifezze introdotte in fotografia, ma incredibilmente, con mia grande sorpresa, ci sono tantissime persone che usano questa funzione e l'apprezzano. „ Beh, Bruno... ci sono tante cose che in tanti apprezzano ma che non sono poi così... "apprezzabili" |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 1:03
Mirk.o “ È brutto da dire ma la fotografia naturalistica è fotografia di serie B (per non parlare che in questa mostra viene indicata l'attrezzatura usata sotto a ogni foto). Bisognerebbe guardare alla fotografia dei maestri della fotografia, e qui lo sfocatone non lo troverai mai. „ verissimo. Ora diventerai come me e altri, che da 5 anni lo diciamo : in nessuna manifestazione europea importante ( arles, Londra, Cortona e Reggio Emilia in italia ) esiste una foto di natura naturalistica, nessuna di avifauna, nessuna di macro, nessuna di astrofotografia. Preparati a essere etichettato snob, arrogante e presuntuoso, ecct ecct. Ah, benvenuto nel club PS: se dite che non è vero è perche' non siete mai andati a queste rassegne. Tutto qua. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 6:00
Tuttavia anche altri generi dovrebbero esser poco artsy - che so, la fotografia commerciale di moda -; ma, inter alios, è esistito un H. Newton che ha creato un'estetica, se vogliamo una poetica (nel suo caso affatto sdolcinata) coerente, lucida, sicuramente gratificata da un potente afflato artistico. E, come lui altri arditi, audaci virtuosi fotografi. Con corredo di sfocato o meno. Come parlo difficile alle 6 del mattino. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 6:45
“ La fotografia naturalistica è un tipo di fotografia che è legata alla documentazione e non ha nulla di artistico, per questo motivo è considerata Fotografia di serie B. „ Questa è una "B-oiata" colossale. “ Non è un mio parere personale. „ Anche ritenere la terra piatta non è un parere personale, eppure... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:55
Ho cancellato un messaggio mio di ieri sera un pi' troppo secco, scusatemi. Col senno del risveglio mattutino, il tema è però interessante. Intanto girerei il punto di vista, cioè non parlerei di "sfocatone", ma di tecnica del fuoco selettivo, per enfatizzare il fatto che si tratta, appunto, di una tecnica, e e poi che lo sfocato, parte della tecnica, serve come contraltare per rendere più evidente un soggetto, si spera portatore di un messaggio. Quindi, al centro ci deve essere un messaggio, e la tecnica deve essere funzionale al messaggio, non essere la tecnica stessa il messaggio. Capisco che se si acquista un'obiettivo ad ampia apertura si tenda ad usarlo il più possibile a massima apertura. Come molte delle tecniche estreme (es. fisheye) funziona però non nella generalità dei casi, e perde il suo fascino dopo poche ripetizioni. E' inoltre una tecnica "comoda", nel senso che facilita la composizione pulita e senza elementi di disturbo, ed allora si tende ad abusarne. Nella mia esperienza di tentativi ed errori personali, mi sono fatto una sorta di convinzioni, che magari sono condivise: 1) al di là delle proporzioni di spazio fra soggetto a fuoco e sfocato, più si ingrandisce l'immagine (es. stampa), più lo sfocato diventa invadente e poco piacevole, come se la mente umana non accettasse tutto quello spazio (in senso assoluto, non relativo) vuoto di contenuti; 2) più i colori dello sfocato sono neutri (es. bianco, nero) più sono accettabili, perchè lo sfocato è dissimulato in una sensazione di vuoto ed isolamento del soggetto; lo sfocato fortemente colorato è molto più difficile da comporre e rendere piacevole. Per quanto riguarda il rango della fotografia naturalistica, sinceramente me ne frego, nel momento in cui io continuo, fortunatamente, a notare arte e poesia nella natura, e quindi ho lo stimolo per cercare di rappresentarla. E di mostre, platee, concorsi di foto naturalistica, ecc ce ne sono così tanti e di così alta visibilità che per le mie modeste capacità non arriverò mai a sentirlo un mondo stretto, nel caso volessi provare a proporre al pubblico qualcosa di mio. Nel senso che non ci arriverò mai a certi livelli, per cui mi basta anche tutto quello che sta sotto. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:04
“ Quindi, al centro ci deve essere un messaggio, e la tecnica deve essere funzionale al messaggio, non essere la tecnica stessa il messaggio. „ hai assolutamente ragione, ma il più delle volte quando hanno gli "1.2" partono le seghe... se poi c'è lo 0.95 allora partono quelle a 4 mani |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:09
Concordo, ma non ne farei un caso isolato del solo sfocato. E' un tema ricorrente, e che interessa anche altri tipi di immagini. Ad esempio, cosa ne pensate dei paesaggi naturali sempre troppo nitidi, ricchi di microcontrasto, ma con le ombre ben schiarite in post? Oppure, per cambiare genere, dei visi di anziane/anziani rugosissimi? La ripetitività purtroppo porta a rapida assuefazione visiva per ogni tecnica o tipo di immagine. E noi, con social od altro, siamo bombardati (o ci lasciamo bombardare volutamente) quotidianamente da migliaia di immagini. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:10
Lo sfocato c'è quel punto che mi diventa un effetto collage ... Ovvero che il soggetto sembra appunto appiccicato su uno sfondo. Li la foto mi fa schifo... Mi capita ogni tanto se esagero con l'85mm 1.8 ... Con il 50mm 1.8 già è più difficile... La modalità ritratto degli smartphone mediamente è oscena... Può essere accettabile un po' di deepfocus di Photoshop, ma non troppo... Lo si vede sempre nei capelli gli algoritmi ancora non riescono a tenere a fuoco i capelli e sfocare lo sfondo... Ammetto però che quando è natale sfocare molto uno sfondo con le lucine e vedere i bei pallocchi ... Quello mi piace ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |