JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ma a me pare che siate un po' tutti fuori fuoco (salvo qualche eccezione) Queste ottiche, sulle quali siete tutti perplessi, sono invece il classico cacio sui maccheroni con le Z, ma, dopo alcuni anni, non l'ha ancora capito nessuno. Il punto è se sarete costretti a comprarle o potrete riutilizzare ciò che già avete in casa (Otus o Milvus o altro) Fino a 30 MP, scattare con reflex o scattare con mirrorless (specie con ottiche autofocus) non faceva sostanziale differenza; laddove uno possedeva delle ottiche MF invece, la differenza (salendo coi MP) si vedeva sostanzialmente in tre punti: 1) ingrandimento del punto di messa a fuoco fino a circa 100x 2) stabilizzazione dell'ottica (per quanto vecchia) 3) possibilità di sfruttare l'ottica al 100% E SENZA USARE TREPPIEDE, LIVE VIEW/CAVO DI SCATTO - su quest'ultimo punto, CERTO, ci saranno SEMPRE dei casi in cui la lunga esposizione in cui si dovrà utilizzare questi accessori, ma nell'ordine naturale delle cose, un possessore di D8xx che avesse voluto fare un panorama o un ritratto appena più lontano di 1 o 2 metri, specie visto che le ottiche hanno delle indicazioni sommarie (qualcuno dice ancora per il CoC del film!(*)) volendo sfruttare l'ottica al 100% (altrimenti cosa l'avete comprata a fare?) non avrebbe avuto altro modo che usare treppiede, ingrandimento etc perdendo un bel po' di occasioni di scatto. Il ritmo di scatto è FORTEMENTE impattato dalla messa a fuoco approssimativa a mirino delle reflex. Inoltre, anche le ottiche AF mettono a fuoco DOVE VOGLIONO LORO, PRESSAPPOCO sull'occhio, e coprono eventuali piccoli errori con 1) basso numero di MP e 2) profondità di campo. Con le D8xx questo ragionamento non si può più fare, l'errore si vede, è una rasoiata perfetta nel punto sbagliato. Inoltre, le stesse reflex soffrono di problemi di tolleranze costruttive sempre più strette, man mano che i MP salgono, ed ecco dove invece le Z (e le mirrorless in generale) hanno il loro punto di forza. Mettendo a fuoco sul sensore, se è a fuoco prima di scattare (posto un soggetto fermo) è a fuoco DOPO lo scatto. Con le reflex c'è sempre back focus, front focus etc o banalmente possiamo sbagliare noi a stimare il fuoco. Fin quando userete ottiche AF, le mirrorless non saranno niente di più che reflex per gli alti MP. Non vi cambia niente. Potete continuare a scattare pensando che 45 MP vi risolvano quello che 16 o 20 non potevano fare. Sbagliato. Guadagnerete 1-2% se va bene, e avrete speso una fucilata per farlo. E' puro marketing. Dove invece guadagnerete il 100% è proprio con l'uso sulle ottiche MF (e su quelle di livello, come le Zeiss, che con le Z ci vanno a nozze). VOI NON AVETE IDEA di cosa vuol dire vedere un occhio ingrandito al 100% che viene piano piano a fuoco NEL PUNTO DOVE VOLETE VOI. E avete la macchina IN MANO, non sul treppiede. Certo, scattare per scattare (veloce) potete sempre usare le ottiche AF, ma è qui, invece, che le ottiche MF aiutano la vostra CREATIVITA', il fatto di mettere a fuoco esattamente un millimetro più avanti o più indietro (auguri a farlo con quelle AF e i loro anelli di messa a fuoco molto approssimativi) . Posso garantirvi che se iniziate a scattare con l'idea di fare delle foto veramente "VOSTRE" (nella gloria e nell'×a) le ottiche MF (e gli OTUS / MILVUS) della Zeiss sono perfetti. Qui non sto a dibattere se gli Otus siano migliori delle ottiche MF di Nikon (che anche quelle costano parecchio), il mio punto qui è aiutarvi a vedere le cose da un'altra prospettiva, non necessariamente la migliore per voi, ma lo è stato per me. Io ho preso una Z7II e un solo adattatore FTZ all'epoca e non ho una sola ottica AF sulla mirrorless. Tutti, il 100% degli scatti che ho fatto, sono stati fatti a mano e con 1 minuto di post, la classica spolverata che si dà sulle foto per controllare il bilanciamento del bianco, schiarirle e regolare i contrasti. La morale è: vedete voi se acquistare le nuove ottiche OTUS, specie se qualcuno di voi avesse già a casa i vari Zeiss per reflex (che ora si trovano usati a prezzi molto più accessibili, e anche la FTZ / FTZII, se l'avete, potrebbe farvi risparmiare un po' di soldi. Senza voler insegnare niente a nessuno, qui ve ne propongo alcune (nei TAG cercate la parola KATRIN, credo che l'ultima pubblica sia quella di mio figlio Ashu con la faccia tagliata a metà, andando indietro nel tempo) > italy74.smugmug.com/BEST/n-46MR9/Best - Buona riflessione. (*) in merito a questo, si veda, già di diversi anni fa , l'articolo di diglloyd sui metodi per ottenere la massima nitidezza sulle REFLEX tipo D8xx avendo solo come riferimento per l'appunto le tacche di messa a fuoco sugli obiettivi. Mi pare l'avesse fatta con l'Otus 55 (quindi andiamo indietro parecchio!), in cui in buona sostanza diceva che bisognava, con le reflex, aggiungere non uno ma DUE stop E/O moltiplicare x2 o x4 il tempo di sicurezza (questo con le ottiche più lunghe). Mi pare che fosse questo l'articolo > diglloyd.com/prem/s/ZF/publish/55APODistagon-focusing-tips.html?dglyPT
Per inciso, anche se foste d'accordo con quanto dico e voleste provare, non fiondatevi subito sui nuovi, ma valutate le focali fisse che usate realmente più spesso e attendete. Risparmierete un po' di soldi.
Ragazzi, però suvvia, dire che l'unica alternativa in Nikon è il 58mm 0,95 è pura follia. Gli 1.2 50 e 85mm sono nitidi e hanno uno sfocato pazzesco e costano quanto questi Zeiss, quindi il paragone è da fare con questi, anche per il prezzo.
Non discuto sulla qualità dei Nikon, però sono appunto AF e non è la stessa cosa di un'ottica MF; poi comunque gli Zeiss hanno una resa diversa e non sono mai state lenti economiche. Secondo me si tratta semplicemente di obiettivi per una clientela differente.
Io sarei curioso di vedere come si comportano rispetto ai Voigtlander (che ok, forse non sono disponibili gli f/1.4 ma abbiamo diversi f/1.0 e f/1.2), lenti che sembrano essere i concorrenti diretti. Sono comunque contento Zeiss sia tornata: le lenti per e-mount Batis erano davvero ottime. Speriamo vendano a sufficienza: anni fa vidi ad una fiera l'Otus 100mm f/1.4, davvero una bestia hahahah
Senza nulla togliere ai Voigtlander (ottimi obiettivi), non penso siano concorrenti diretti di questi Zeiss; si tratta di f1.4 Apo, attualmente non c'è niente di simile (a parte i precedenti Otus per Reflex).
Nell'ultimo video postato da JackSpoon si denota una meccanica da prima della classe, francamente inarrivabile dagli Z e RF o GM.. Sulla resa occorrerà vedere altri test ma il timbro zeiss già si vede.
MF? certo stride con il pompaggio assurdo dell'importanza dell'AF delle ultime generazioni delle fotocamere ma con focus peaking e ghiera meravigliosa degli Zeiss focheggiare a mano può essere un piacere inaspettato
“ Nell'ultimo video postato da JackSpoon si denota una meccanica da prima della classe, francamente inarrivabile dagli Z e RF o GM.. Sulla resa occorrerà vedere altri test ma il timbro zeiss già si vede.
MF? certo stride con il pompaggio assurdo dell'importanza dell'AF delle ultime generazioni delle fotocamere ma con focus peaking e ghiera meravigliosa degli Zeiss focheggiare a mano può essere un piacere inaspettato „
è quello che molti si ostinano a non voler capire. Una volta mi son sentito dire "ma è veloce il 135/2 ef?" e la mia risposta è stata: "ma cosa ti interessa se è veloce, metti a fuoco e scatti, se fai un ritratto cosa hai paura che scappi?"
Personalmente ho il 135/2 EF, poi 85/1.4 e 135/2 entrambi in versione C/Y. beh, il piacere di focheggiare a mano è inarrivabile. Oltretutto ho fatto un confronto spannometrico tra i due 135 e sono sovrapponibili al 99%, non so se è demerito di uno e pregio dell'altro indipendentemente da come la si veda.
Questi nuovi giocattoli mi attizzano davvero tanto, anche se i vecchi andrebbero già benissimo.
Degli Zeiss MF, praticamente nessuno ha una meccanica scadente, figuriamoci questi Otus che rappresentano il fiore all'occhiello della produzione (forse solo Leica fa meglio).
Per me lenti del genere (o come i leica) hanno senso SOLO per la piacevolezza di focheggiare a mano. Ma ormai a livello resa ottica non hanno senso rispetto ai top class dei vari brand che costano la metà.
Una volta avevano senso perché la differenza ottica (soprattutto per microcontrasto degli zeiss) era parecchia. Ora, anche grazie ai vari software di postproduzione, le differenze sono impercettibili. E sfido chiunque a notare le differenze tra una foto finita fatta con un otus e, che ne so... un nikon 50 s 1.2 .
Poi la piacevolezza d'uso non la discuto. Sono oggetti meccanicamente meravigliosi. Un bellissimo sfizio!
Guardando solo l'aspetto pratico, ci si potrebbe limitare alle ottiche Cinesi e fare tranquillamente foto di livello Pro; lenti del genere sono un lusso e le si sceglie proprio per avere il Lusso (di vario tipo a seconda del marchio) ottico e meccanico; nessuno è obbligato a comprare, ma a qualcuno fanno tanto piacere.
" Una volta mi son sentito dire "ma è veloce il 135/2 ef?" e la mia risposta è stata: "ma cosa ti interessa se è veloce, metti a fuoco e scatti, se fai un ritratto cosa hai paura che scappi?"
Eppure, seguendo altre discussioni, si legge SPESSO, di persone ENTUSIASTE di "gettare alle ortiche" corpi macchina di assoluta eccellenza, per il "nuovo"modello Mk. Vattelapesca, che ha un AF "più veloce"!!! Mah ... io preferisco comprare obiettivi! De gustibus ... GL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.