| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:45
“ No, sono limiti imposti da Sony per preservare il suo parco lenti. „ Grazie, quindi su altri sistemi i limiti sono quelli dei corpi. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:45
Esattamente Alan |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:46
“ nviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:36 la non compatibilità con il TC può essere compensata con il crop in macchina, chiaro non è la stessa cosa, ma comunque all'occorrenza da una mano. „ Croppare lo puoi fare in ogni caso, non compensa il fatto di non poter usare i TC. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:47
Oddio..."la morte del 200 600" mi sembra un po' esagerato. Pesa il doppio, costa il triplo... Uno stop e 1/3 non sono pochi ma non sono sufficienti per ammazzare il concorrente. Specie, come già noto, quando non moltiplicabile e con raffica castrata. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:48
No dai... la morte del 200-600 ma chi l'ha detto? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:48
“ Eccezionale anche il prezzo: 6000 dollari! „ Questo vuol dire che lo street price tra un anno sarà ancora più basso. Questa lente crea per fortuna un precedente. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:52
“ È così scarsa la Panasonic?!... „ Assolutamente no. Ma ormai si è fatta la nomina di 'marchio con AF farlocco' da quando si è giocata il mercato insistendo sul DFD, ed è un bias che secondo me non riuscirà più a scrollarsi di dosso. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:55
Panasonic non è scarsa come AF, ma senza dubbio è oggettivamente indietro rispetto a Canon/Sony |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:56
“ Se si dovesse rompere da buttare via tra dieci anni (non credo sia mai accaduto) anche comprandone un altro staresti sempre risparmiando rispetto ai nativi. In verità rosico e non poco per le limitazioni Canon. Lente definitiva per sport e safari accoppiato a 100-300 2.8 ma anche con 70-200. È così scarsa la Panasonic?!... „ Dalla S5II, soprattutto con gli ultimi firmware, sono li, forse anche meglio di nikon z6 di pari fascia. Bisogna aspettare domani la presentazione della s1rII ma dubito fortemente sia a livello di A9/A1 e Z9 in quanto non è una macchina della stessa fascia. Sarà più in linea con R5, A7rV etc |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:00
Bello! Bello davvero. Il limite in Sony più che i 15 fps è la mancanza di moltiplicabilità secondo me. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:06
Scusa Francesco hai ragione, parlavo dal mio punto di vista. Diciamo che se fosse pesato 3kg lo avrei pagato anche di più senza problemi, ma parliamo di tanti vetri...i miracoli non esistono, qualcosa di vicino magari lo ha fatto sony ma in questo caso dubito che si potesse fare molto di meglio. Un 600f4 ha costi (anche da usato) che non sono questi...quindi pensare a un 7k in Italia ...magari da scontare per un ottica di questo tipo...beh tanta roba. Il limite di 15fps è relativo, chiaro che averne di più è un plus in certe situazioni (che non sono molte) soprattutto per beccare un momento particolare, visto che su sony ci sta l'eccezionale possibilità di cambiare al volo tutte le impostazioni, compresi gli fps, spingendo un pulsante; ad ogni modo parliamo di 15fps...che fino a qualche anno fa erano un miracolo possibile solo su poche ammiraglie. Limite del tc un po' più pesante per un f4, più che altro per l'1.4x, un vero peccato...ma comprensibile Sony, questa senza limiti sarebbe stata una bella mina contro il GM.... Questo è l'inizio....vedremo Tamron cosa tira... |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:12
Uggeri, ti faccio notare che per la qualità costruttiva ci sono ancora in giro dei sigma 300-800 e 100-300 fatti 20 anni fa e portati dal polo nord alle cime delle montagne. Io l'unica lente sigma che ho è un macro che ho comprato subito con la mia primissima reflex e uso tuttora oggi. Lungo la mia carriera fotografica ho usato diverse lenti sigma. Quello che posso dire è che ad oggi non ho mai mandato nessuna lente sigma in assistenza, mai nessuna, mentre di Canon serie L ne ho mandate parecchie. E comunque , basta farti un giro in un centro assistenza Canon per vedere che è pieno zeppo di quei canoni Canon che secondo te durano vent'anni senza riparazioni. Quindi vedi te … |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:14
Io ricordo che c'erano un sacco di sigma che si sverniciavano solo a guardarli. Magari ora hanno migliorato di molto... Io personalmente se qualcuno vende qualcosa a 10 ed un altro a 6 due domande me le faccio sempre, è nella natura delle cose. Poi se durerà 20 anni sarei il primo ad esserne contento, perchè no. Di quantità di sigma in giro tra polo e cime di montagne (soprattutto 300-800 da 6kg) ne ho viste poche. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:14
È ipotizzabile vedendo peso e dimensioni di questa bella sorpresa anche un 200 400 2 8 magari con molti incorporato o sarebbe troppo impegnativo e molto più costoso rispetto quest uscita |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:16
“ È ipotizzabile vedendo peso e dimensioni di questa bella sorpresa anche un 200 400 2 8 magari con molti incorporato o sarebbe troppo impegnativo e molto più costoso rispetto quest uscita „ Molto più costoso di sicuro... moltiplicabile, vista l'impossibilità di moltiplicare questo su Sony, ci metterei da subito una pietra sopra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |