| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:44
Infatti ho parlato di quelle che sono tutt'ora a catalogo . In effetti , non avrebbe senso , una volta imboccata la strada delle ML , assai più redditizia credo , anche considerando le nuove linee di obiettivi , sviluppare nuove reflex . Le quali reflex probabilmente sono arrivate "a fondo corsa" , cioè senza più margini di miglioramento , un po' come avvenne con le ultime reflex a pellicola. Meglio concentrarsi quindi sullo sviluppo e perfezionamento delle ML . Pentax naturalmente fa caso a sé , ammessa e non concessa la sua sopravvivenza e la volontà/possibilità di sviluppare un'altra reflex (dal che si evince che crederò alla K1 Mk III quando la vedrò sugli scaffali!). |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:38
Non ho dubbi che in futuro ci saranno solo nuove fotocamere mirrorless. Dubito però che questo mi costringerà ad abbandonare la mia reflex. Non succederà. Continuerò a usarle entrambe e a godermi la splendida immagine del mirino della reflex ogni volta che passerò da una all'altra. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 7:55
Certo , come già detto non ho mai compreso la dicotomia o contrapposizione che dir si voglia tra i due sistemi , che anzi possono tranquillamente coesistere permettendo di sfruttare , a seconda delle necessità (o gusti , perché no) il meglio offerto dalle due tipologie . |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:00
si ma non coesistono a livello aziendale... tutti possono scattare con tutto ma le case han scelto come andare avanti e cosa lasciare al palo...tranne Pentax |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 8:56
“ Certo , come già detto non ho mai compreso la dicotomia o contrapposizione che dir si voglia tra i due sistemi , che anzi possono tranquillamente coesistere permettendo di sfruttare , a seconda delle necessità (o gusti , perché no) il meglio offerto dalle due tipologie . „ È la giusta nemesi per i fotografi digitali per essersi comportati allo stesso modo ai tempi dell'avvento del digitale la storia è destinata a ripetersi. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:26
Perché non coesistono a livello aziendale ? Dici che , ad esempio , le D850 o le 5D Mk IV sono fondi di magazzino ? E anche le D6 e le 1D Mk III ? Non sono daccordo Diebu , se ho compreso bene il tuo pensiero : il passaggio tra analogico e digitale è stato di molto differente di quello tra ML e reflex , un passaggio epocale direi . |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:27
Eh penso proprio di si, non penso le producano ancora sinceramente, ma magari sbaglio eh Se vai sul sito Nikon mica le trovi, non so Canon |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:33
Mah , sul Forum sono ancora presenti reflex sia Nikon che Canon , ma anch'io non vado oltre . |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:52
Reflex Vs Mirrorles Dovrebbe essere obbligatorio, dall'asilo fino alla tesi. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 21:43
“ tutti gli apparecchi ora venduti ai distributori europei devono avere la porta usb-c. „ A quanto ho capito, solo se la porta USB può essere utilizzata per caricare la batteria. Per quanto ne so, nessuna DSLR Canon è in grado di farlo. Una possibile soluzione cameraservice.it/en/products/smallrig-lp-e6nh-usb-c-rechargeable-camer |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:06
Il futuro è la pellicola ******************************************** Per me è stato il passato, è il presente, e sarà anche il futuro. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:15
Le reflex sono ancora presenti, anche nei cataloghi di alcuni costruttori, per il semplice motivo che hanno immensi fondi di magazzino da smaltire, e quindi ce le tengono perché altrimenti la gente se ne dimentica e restano loro sul groppone, ma si può stare certi del fatto che di nuove non ne producono più già da tempo. Molto tempo. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:46
Senz'altro ma in questo caso non dovrebbero risultare "discontinued" da qualche parte ? Pura curiosità la mia , chiaramente. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:27
L'importante è che conservino i ricambi per alcuni anni, se invece ne ridurranno "d'ufficio" le scorte per spingere volutamente i compratori verso i nuovi prodotti allora si prenderà atto della porcata. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:11
Senz'altro ma in questo caso non dovrebbero risultare "discontinued" da qualche parte ? Pura curiosità la mia , chiaramente. ******************************************** Peggio! Discontinued significa che è ormai finita un'era... è la conferma che il costruttore fa al potenziale utente che quello è un mondo ormai morto e che è tempo di andare oltre. A questo punto meglio tacere e cercare di vendere i fondi finché non terminano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |