JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Era contenta che l'hai portata finalmente fuori e quindi ha dato il meglio di sé.. ma se già te la portassi dietro un mesetto.. alla fine te le sbaglia tutte.. sappiamo come funziona ...
“ La domanda che mi faccio è " In 20 anni oltre alla risoluzione e all'af-c, è veramente cambiato qualcos'altro?" „
Vai a fare la stessa cosa di notte e vedrai cosa è cambiato oltre a risoluzione e af.
....cmq, parlando di temperature, le mie esperienze mi portano a pensare che quelle bassissime abbiano una influenza meno nefasta di quelle alte....mi sono trovato spessissimo di notte in montagna a -15/-18°, e fatta salva una certa attenzione verso le batterie, non ho mai visto problemi sia nelle mie macchine che in quelle dei miei amici. Discorso diverso per le alte temperature....nella Death Valley il decesso (momentaneo) delle macchine che stavano oltre i 5/10 minuti al sole, era già molto più frequente....fortunatamente la mia 5Ds ha tenuto duro e non ha mai smesso di funzionare, ma quasi non la tenevi in mano.
Premesso che sulla neve io lavoro in manuale esponendo a +1.3 stop...
Personalmente ho impiegato con successo una D70 a -42 (menoquarantadue), la macchina con uno zoom 24-85 2.8/4, ha sempre funzionato egregiamente, le batterie duravano 10 minuti in macchina per poi riprendersi se le scaldavo in tasca.
Considerando una temperatura di -20, è opportuno portarne 3 tenendole in tasca al caldo e scambiandole quando serve
Ah... dimenticavo due giornate di reportage a -20 in bregenzerwald, con una D70 ed una D100, assolutamente nessun problema, 24-85 e 80-400 -batterie originali-
Aggiungo il caso di un amico che continua ad impiegare una D3200+18-140 in ogni condizione da Himalaya ai deserti con circa 100k scatti, e funziona regolarmente
Congratulazioni alla 3200, si il freddo se secco è ben tollerato, il caldo è il nemico numero 1 di tutta l'elettronica, aggiungo i sensori per uso scientifico vengono sempre raffreddati a circa-4 gradi, per avere le massime prestazioni e meno rumore digitale. Il problema del freddo è la possibile condensa
Premesso che posseggo diversi apparecchi, sia FX che APS di ultima generazione, uso tutt' ora e con risultati più che lusinghieri la ormai maggiorenne (comprata 18 anni fa) Fuji S5 ed una Canon G1X anch'essa con diversi anni sul groppone: che dire...?
Le fotocamere di quegli anni erano fatte davvero bene. La tecnologia ha fatto passi avanti per quanto riguarda certi aspetti, che, se ci si pensa, sono più per rendere la vita facile (non sempre) e comoda al fotografo. I sensori hanno migliorato la tenuta iso come i processori la velocità di elaborazione e l'af. Ma riprendendo in mano quelle macchine ci si accorge della bontà dei file che sfornano, i sensori CCD poi hanno una colorimetria che sta tornando di moda oggi. Non parliamo poi della costruzione, ho anch'io la D850, ma non è da paragonare alle "vecchie" D300 o D700.
La D90 è stata, ed è ancora, la mia prima ed unica reflex dal 2011, in questi anni il corpo macchina ha "seppellito" un paio di obiettivi (18-105 del kit usato per imparare e 18-200 usato nei viaggi) mentre ora si accompagna ad un onesto 16-85 ma non disdegna i fissi luminosi (28, 35 e 135mm, contemporanei e più datati con o senza esposimetro ed autofocus). Ogni tanto mi ritrovo a guardare qualche d7200 nell'usato, i prezzi sarebbero accessibilissimi ma poi penso sempre che finché non si romperà qualcosa di serio sulla vecchietta non la sostituirò, per il mio livello è ancora più che adeguata. A marzo non la porterò in montagna ma solo perché non ho voglia di fare dentro/fuori dallo zaino sulle piste, un paio di compatte la sostituiranno degnamente.
La d90 è una bella fotocamera senza dubbio, piccola leggera, trasportabile, l'af in piena luce è preciso e affidabile, è anche robusta, poi ripeto i colori che sforna sono veramente molto belli, i file molto leggeri. Ho trovato questo video, dove viene confrontata con una z7
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.