RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Generi tranquilli







avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:53

Pur vero che, se ci limitassimo davvero a comprare lo stretto necessario, dovremmo comprare poco o nulla.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:02

E lo dico da peccatore?
********************************************

Beh per evitare di peccare basta disporre di finanze limitate!
E stai certo che più sono limitate le risorse finanziarie più diminuisce il tuo bisogno di avere di più...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:43

Beh per evitare di peccare basta disporre di finanze limitate!
E stai certo che più sono limitate le risorse finanziarie più diminuisce il tuo bisogno di avere di più..
.

Vabbè ovvio, ma il problema è quando le finanze ci sono e il cervello va in ferie!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:05

Ringrazio gli amici che hanno avuto, qui sopra, la "bonomia" di quotarmi! GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:29

Avevo una 6d, poi mi è venuto in mente che mi sarei trovato meglio con una ML, ma faccio anch'io foto di tipo "tranquillo". Comunque sia mi sono preso una a7rii, fotocamera ormai fuori produzione dal lontano 2021, e quindi una specie di dinosauro, che aveva un prezzo a tre cifre. Non ho l'autofocus fulmineo, la raffica è a soli, ridicoli, 5 fps, il display non è touch, non ha il GPS e neppure l'interfaccia Faema (quella che si connette alla macchina del caffè e te lo prepara all'orario che vuoi, dosando anche lo zucchero) . Nonostante questi limiti frustranti mi ci trovo benissimo: ho un mucchio di megapixel, e così invece di prendermi un 20mm, un 24mm e un 28mm mi sono preso solo il 20mm e croppo allegramente, e inoltre posso usarla in modalità aps-c e così col 300mm è come avere 450mm e col cinquantino supplisco il tele da ritratto, e in entrambi i casi mi restano ancora 18mpx, che mica sono pochi. La resa del colore e del dettaglio mi piace tantissimo. Altro vantaggio dei 42mpx: posso fare foto di architettura senza usare un obiettivo TS, semplicemente tenendo la macchina in bolla e poi ritagliando senza paura. Tutto ciò però ha un prezzo: non ho speso neppure 1000€ per la fotocamera e così mi tocca fare la figura del barbone... vabbè, me ne farò una ragione.
E a volte penso che avrei anche potuto tenermi la 6d, e non è che le mie foto sarebbero tanto peggiori di quelle che faccio ora, tranne che per quelle fatte alzando davvero gli ISO, ma quante saranno mai? Certo con la 6D la figura del barbone sarebbe stata insopportabile... magari però avrei potuto tenerla e usarla di nascosto, senza dirlo a nessuno...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:41

Io sto peggio di te. Non faccio la figura del barbone, lo sono e basta. Nel 2020 mi compero, udite, udite, una A7 (si, si, primo tipo), soli 24 mpx...La uso per le decine, molte.., di ottiche vintage che ho. Niente crop, vecchia scuola, le foto si fanno col cervello, mi porto le ottiche che mi servono alla bisogna.
Per i viaggi, udite, una M4/3, la Oly EM1 (pure questa prima serie), i 16 Mpx vanno benissimo: quanto devo ingrandire 'sto benedetto scatto?
E poi la deliziose analogiche anni 50' - 80'

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:53

Il “consumatore” è come un'arma vivente: la genetica carica il fucile, la psicologia mira e l'ambiente tira il grilletto. Non per nulla forum come questo rappresentano l'humus ideale per procrastinare nella dipendenza da ennesimo acquisto.

Tuttavia lo stesso “consumatore” può, almeno in parte, ricondizionare le proprie pulsioni anche senza estraniarsi dal contesto in cui vive abitualmente. Ad esempio, in presenza di una cospicua disponibilità economica, può sempre far proprio l'approccio frugale di Fisker (anarco-capitalista danese poi migrato negli USA) il quale sosteneva che, per fare una determinata cosa (compito) bisognasse “ricorrere al denaro” solo nel caso in cui non si fosse trovato un modo PIÙ INTELLIGENTE per realizzarlo. Il concetto è tipicamente “rinascimentale” e pre-industriale.

Il suo approccio mi piace perché bulina esattamente il centro di dove sta il problema: l'idea che “spendere” soldi sia non solo “giustificato” (aspetti moralistici che andrebbero evitati tra cittadini adulti e liberi) ma sia anche e soprattutto “virtuoso”: non lo è. Anzi: spendere è l'ultima spiaggia, quando davvero alzi le mani e ti arrendi ad aprire il portafoglio. Ma non ditelo al “consumatore” ed al sistema che lo ha generato, altrimenti casca il palco.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 0:00

Il fatto è che una volta non c'era questa corsa all'acquisto compulsivo; una fotocamera la si teneva per molti anni prima di passare ad un' altro modello.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:04

Si, ma la mia critica comunque non voleva estendersi al consumismo nel suo complesso, altrimenti finiamo a parlare dello spremiagrumi elettrico a 3 velocità. Piuttosto volevo sottolineare come il ricorrere a mezzi fotografici “vetusti” (per mezzo di ennesimi acquisti) sia - non sempre, ma spesso - solo un'escamotage per “comprare” ancora una volta qualcosa.

Voglio dire: visto che i prezzi della nuova tecnologia sono altissimi e spesso non giustificati ecco che il “consumatore” con limitata disponibilità economica ripiega su altri segmenti pur di non sentirsi escluso dal gioco del compra/rivendi. Ciò gli consente di rimandare l'ovvia conclusione ovvero che per praticare la fotografia “tranquilla” abbiamo già tutto ciò che ci serve.

Uscito dal circolo vizioso della supposta “necessità” compulsiva e posto il fatto che spendere sia - a prescindere - la STRATEGIA meno intelligente da adottare ecco che, forse, almeno per 5 minuti consecutivi potrà concentrarsi sulla fotografia e non sui mezzi fotografici.

Fare con ciò che si ha, ingegnarsi, è ciò che Fisker (che pure è un ultra-capitalista) definiva come “atteggiamento” mentale dell'uomo rinascimentale. E si badi bene che quell'uomo, inteso come stereotipo ovviamente, ha inventato la BANCA. Ergo: uno stimolo non contrario al CAPITALE bensì alla sua dissipazione poco oculata.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 9:41

Finché i problemi sono questi, vuol dire che stiamo bene.
Quando non riusciremo più a arrivare a fine mese, l'acquisto compulsivo sarà solo un ricordo.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:02

Vabbè ovvio, ma il problema è quando le finanze ci sono e il cervello va in ferie!
********************************************

eh... qui anche volendo mi è impossibile aiutarti Sorry

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:18

Io aspetto ancora la fotocamera con l'IA. Tu le parli e lei fa quel che dici. "Apri a 2.8, zoomma a 50, fuoco sulle chiappe, scatta una raffica, ora!

Di questo passo ci arriveremo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:37

Se è per questo ci siamo già arrivati.
All'uopo basta vedere le mirabolanti prestazioni degli AF moderni che hanno consentito a, letteralmente, migliaia di avifaunisti di impossessarsi di un genere fotografico che solo un quarto di secolo addietro era appannaggio di uno sparuto gruppo di fotografi sparso pel globo terracqueo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:30

Per forza, con i mezzi di una volta dovevi essere davvero bravo per tirare fuori qualcosa di decente in quei generi; in realtà, anche le foto più banali non erano così semplici prima dell'arrivo delle punta e scatta... Le fotocamere migliori costavano un sacco di soldi (e comunque richiedevano un minimo di competenza) e quelle economiche erano spesso particolarmente scomode e limitate.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:37

Il fatto è che una volta non c'era questa corsa all'acquisto compulsivo; una fotocamera la si teneva per molti anni prima di passare ad un' altro modello.


Mi vengono in mente le vecchie Volvo: ne compravi una a 20 anni, una a 40 e una a 60 e stavi a posto. Costavano più delle altre auto ma alla fine avevi speso meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me