| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:23
I sigma ed i tamron su Canon potevano anche soffrire di front o back focus e non focheggiare ottimamente. Il 200-800 su ML no. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:23
Si Fabry .. ma stare nei 400 iso con 9ndi diaframma in avifauna la vedo dura dura.. solitamente non sono mai sotto i 6000 io.. e con 6,3.. Con il 600 rf 11f anche 12000 e oltre.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:32
Giovanni, sia ben chiaro, per quanto mi riguarda non avevo intenzione di convincerti a comprare il 200-800, anzi, spero propio che tu non lo compra, temo che finisca come per la R8, chi ti sente per i prossimi sei mesi... Scherzo Giovanni |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:34
(Fabbry@ Sfocato a parte, la differenza sono i 2 stop tra 600 f/4 e 600 f/8. Se ad alte luci, ad es. tra ISO 100 e ISO 400 non cambia nulla o quasi, in altre circostanze (es. ISO 1600 vs ISO 6400) la qualità ottica deve cedere il passo alla perdita di dettaglio nel file.) Certo... Ovviamente non ho citato queste differenze perché mi sembra scontato, sarebbe troppo bello. Moglie ubriaca e botte piena. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:45
Certo che a guardare la cronistoria del mercatino Juza di questa lente ne hanno già messi in vendita un bel po' di esemplari, ed in più casi dopo pochissime sessioni, e spesso con ampia garanzia residua. A confronto, non c'è neanche un 100-500 attualmente in vendita. Ci metterei la mano sul fuoco che non dipende da problemi del singolo esemplare, per tornare al tema principale. Piuttosto, è una lente molto più dedicata del 100-500, con la quale (100-500) è difficile non trovarsi sufficientemente soddisfatti qualsiasi uso se ne faccia (poche battute, mi raccomando... ). Il 200-800 forse paga veramente i limiti per chi lo usa in condizioni di luce bassa, soprattutto perchè non se ne esce molto dal problema neanche a scendere dall'800 mm verso i 600 mm. Oppure per più persone paga effettivamente il maggior peso e la lunghezza. Sarebbe interessante saperne di più da chi l'ha già venduto. E cosa han preso in alternativa, se han preso qualcosa. Non credo che siano tutti ricchi e siano passati ai supertele fissi. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:53
Fabrizio, guarda, il mercatino non significa niente, non basarti su quello, potrebbe essere fuorviante Io uso sia il 100-500 (di un mio amico) che il 200-800 (e ogni tanto mi fanno usare anche i vari fissi ef is2 canon). Come ho detto altre volte, il 100-500 non è migliore né è più flessibile con poca luce, è solo diverso per focali, peso e ingombri. Sono da utilizzare a secondo delle diverse situazioni, ad esempio, nel motorsport preferisco la leggerezza e la minore latenza nel brangeggio del più piccolo e leggero 100-500, viceversa, nella naturalistica, in particolare BIF, preferisco la maggiore portata del 200-800. La luce non è mai un problema, mai Ps nella mia zona quasi tutti i 100-500 sono stati sostituti dal 200-800 per avifauna, ne è rimasto solo uno di un amico con cui facciamo bif insieme, ma ci sta pensando anche lui... ma questo non significa niente, significa solo che ognuno sceglie in base alle proprie specifiche esigenze. Personalmente, se facessi solo motorsport, tra i due, non avrei dubbi a scegliere il 100-500 |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:06
Vito, concordo sul confronto fra i due. Come dicevo, non avessi già il 100-500 io, che faccio solo naturalistica, comprerei il 200-800 quasi certamente. Sul fatto che la luce non sia un problema, con entrambe le lenti, la vedo diversamente. Sto infatti cercando di acquistare un supertele luminoso, e fidati che non lo sta facendo a cuor leggero per tutte le problematiche dei supertele Canon che qui son fuori contesto (costo, età dei modelli, trasportabilità, ecc.). Tralascerei questi aspetti però. Personalmente quando durante tutto l'arco del giorno per avere tempi di almeno 1/1000 s devo stare tra i 4000 ISO a chissà quanto (mi fermo a 12800, ma spesso non bastano per quel tempo di scatto), vedo il problema nei miei scatti. Non voglio mettere il naso nelle gallerie degli altri, ma ho dato una sbirciata un pò alla tua, ed ho visto che usi anche tu quei valori di ISO, con risultati però ottimi. La differenza è il contesto, mi sembra che dove scatti tu hai tanta luce e sei in ore piuttosto luminose. Correggimi pure se sbaglio, ovviamente non ero lì. Io mi riferisco a boschi, torrenti incassati, paludi dall'ora blu alla fine dell'ora dorata, montagne, cieli velati, ecc. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:07
Beh comunque nel mercatino c'è n'è uno.. mica 10.. Certo provarlo per capire se nelle mie situazioni è un miglioramento evidente rispetto al sigma (il 600rf 11f nemmeno lo tiro in causa..) ,visto che di luce io ne ho sempre poca, sarebbe utilissimo.. ma da queste parti non ci sono molti negozi ne tanto meno occasioni di prova.. Se canon facesse come l'anno scorso una dimostrazione a Biella sarebbe il massimo.. ma non credo ci sia qualcosa in previsione.. Avevo potuto provare la R8.. mannaggia a me (questa era per la gioia di Vito..) |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:10
Fabrizio, generalmente scatto dalle prime luci del mattino fino a poco dopo il tramonto in tutte le stagioni, spesso in piena ombra ma generalmente in spazi aperti. Come iso utilizzo tutto il range nativo della R6II (100/25.600), il resto lo gestisco in post |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:10
“ Beh comunque nel mercatino c'è n'è uno.. mica 10.. „ Son due da poco, guarda che uno è in Piemonte.... Ma guarda anche gli annunci di quelli già venduti |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:15
Secondo me torniamo ai soliti discorsi... Dai quali si fa fatica ad uscire... Io se devo arrivare ad una R6II con 200-800 vado di R5II + 400 2.8 + 1.4x ed aps-c. Ad f4 con la nitidezza che hai, con gli oltre x stop di luce... Chiaro, la differenza di prezzo la sappiamo tutti. Ma se non ci fosse non saremmo qui a discuterne. E' un paragone che regge, anche perchè ad F4 quello sfondo sa di chantilly |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:28
D'accordo con Gianpietro. Leggo commenti entusiastici su questo 200-800. Non ho dubbi che sia un obiettivo molto nitido e la versatilità è sicuramente il suo punto di forza. Si tratta però di un obiettivo piuttosto chiuso (se non sbaglio a 600 mm si trova già a f8), quindi la grande escursione focale si paga. Personalmente preferisco la scelta fatta da Sony con il 200-600 e Nikon con il 180-600, che alla massima focale sono più luminosi di 2/3 di stop. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:30
“ Fabrizio, generalmente scatto dalle prime luci del mattino fino a poco dopo il tramonto in tutte le stagioni, spesso in piena ombra ma generalmente in spazi aperti. Come iso utilizzo tutto il range nativo della R6II (100/25.600), il resto lo gestisco in post „ Grazie della precisazione, anche perchè a questo punto mi fa venire il mio personalissimo dubbio inverso: per risolvere i miei crucci su esposti, è corretto rivolgersi ai supertele luminosi o li sto mitizzando troppo e resterò deluso su questo aspetto? Oppure devo rivedere la mia postproduzione? Ma è fuori tema qui, per cui lasciate che mi arrovelli in solitudine!! |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:32
Dipende Atrox, se generalmente sei corto a 600f6.3 che fai?...il 200-800 vince sul sony e nikon proprio perché è l'unico che ti permette di scattare a 800/9 senza TC con una buona QI. Come dico sempre, dipende dalle proprie esigenze |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:34
Se con la R6II + 200-800 sei a 12800iso, con la combinazione F4 saresti a 2500iso. La differenza, nonostante i software di oggi, sarebbe imbarazzante a monitor. Anche perchè gli stessi software li puoi usare pure con iso 2500... Direi che non c'è molto altro da aggiungere. Chi scatta a queste sensibilità la differenza la conosce bene... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |