RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:19

Io non so d'accordo quando si dice che le interfacce delle macchine fotografiche sono ferme.

Per esempio, in Canon - che è l'unica che conosco - si può accedere alla stragrande maggioranza delle impostazioni usando solo il touch senza passare necessariamente dai menù testuali mostrati prima, usando il menu Q:





oppure l'interfaccia di scatto:





Tutti i "quadrati" che appaiono nelle due immagini precedenti sono in realtà bottoni cliccabili che aprono altre interfacce grafiche touch, tipo questa:





per avere una esperienza simile a quella degli smartphone.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:08

Ho fatto una bozza di quello che potrebbe essere il menu delle fotocamere del futuro.
Ecco a voi il Menu unico universale Cool



Si scherza ovviamente MrGreen



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:26

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:29

È affollato, stretto, impaginato in tabella come in Excel, come se l'interfaccia di uno schermo di computer fosse riportata in uno schermo di 3” comprimendo tutto.
Che bisogno c'è di abbreviare ATTIV. quando è una tabella e DISATTIV. è una parola che occupa più spazio???
Perché non usare l'icona di interruttore?
Perché le maiuscole sono casuali?
E avrei tante altre domande…


Infatti hai assolutamente ragione. Io ho avuto una sola Sony, una RX100 e ho trovato il sistema di menu piuttosto incasinato. Le Pentax e le Nikon che ho usato per me hanno una UI più semplice, con disposizione logica delle voci, invece di Attivato/disattivato usano ON/OFF e nelle ultime Z ho visto che hanno messo anche l'icona dell'interruttore. Meglio che niente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:35

per avere una esperienza simile a quella degli smartphone.


E' vero e non è poco... cioè, è un touch che funziona veramente benissimo anche con i guanti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:08

"MI SENTO FORTUNATO" è fantastico!!!!


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:12

A me l'interfaccia Canon (R6II) piace. Chiara, ordinata, traduzioni in italiano ottime.
Non so se mi piacerebbe un'interfaccia stile smartphone.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:13

Scherzi a parte, secondo me dovrebbero mantenere un'interfaccia basic come quella attuale ma con un doppio livello di impostazioni: basic, per i comandi più semplici e comuni, e advanced per le impostazioni "di fino" più particolari. Praticamente basta copiare il menu della 400D come basic e poi nell'advanced metterci tutto il resto.
Ma comunque rimarrei con una interfaccia semplice e di testo, come quelle attuali.
Per le abbreviazioni ho risolto mantenendo la lingua inglese perché in italiano alcune veramente non si capiscono. Anche lì basterebbe il testo a scorrimento come sulle vecchie autoradio o lettori cd.

@Catand, le immagini da te linkate non sono i menu impostazione ma il quick menu che sono più o meno bene implementati su quasi tutte le macchine

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:27

Devo dire che Canon, tra tutte le altre, è quella che ha evoluto meglio i menù senza stravolgerli.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:42

MrGreenGianlucaM83 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:45

@ MI SENTO FORTUNATO +1

Utilizzerei sempre questo MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:50

basic, per i comandi più semplici e comuni, e advanced per le impostazioni "di fino" più particolari. Praticamente basta copiare il menu della 400D come basic e poi nell'advanced metterci tutto il resto.
Il che avviene automaticamente a seconda della modalita' scatto che usi ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:59

Anche il menu rapido Fuji è comodo, chiaro e personalizzabile. Si può scegliere un numero di voci a piacere in modo da renderlo veloce e snello.
Poi tutti questi menu una volta impostati a che serve metterci di nuovo mano?
Parlo per me naturalmente, scatto in raw, ho tre pulsanti personalizzabili assegnati a Iso, tipo di Ibis, Autoscatto. Per il resto ogni comando è assegnato ad un pulsante o ghiera già di default.
Il menu lo uso per cambiare l'ora o per resettare le schede, una volta personalizzate le impostazioni non ci entro ogni giorno!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:11

No Frengod, io parlo proprio di impostazioni. A cosa mi serve avere un menu in cui mi si chiedono impostazioni che, come scrive Ric1978, una volta impostati non si toccano più?
Faccio un esempio della xt5, che conosco meglio: una volta che ho impostato l'assistente del fuoco manuale, posso ignorare questo menu. Possiamo quindi metterlo in un'area di impostazioni avanzate così da non averlo in mezzo alle scatole quando invece cerco, per dirne una, il menu di formattazione della scheda?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:15

@Catand, le immagini da te linkate non sono i menu impostazione ma il quick menu che sono più o meno bene implementati su quasi tutte le macchine


Si parlava di interfaccia utente.

Che ci siano anche sulle altre marche conferma che in realtà la user interface (bottoni, layout, scritte, finestre di dialogo, ecc...) delle macchine fotografiche si è evoluta e si sta evolvendo - con i propri ritmi ... - rispetto ai semplici menù testuali di qualche anno fa.

Faccio un esempio della xt5, che conosco meglio: una volta che ho impostato l'assistente del fuoco manuale, posso ignorare questo menu. Possiamo quindi metterlo in un'area di impostazioni avanzate così da non averlo in mezzo alle scatole quando invece cerco, per dirne una, il menu di formattazione della scheda?


E' per questo che si possono personalizzare i menù (e i quick menù): aggiungere voci che che si usano più spesso rispetto ad altre che magari si usano una sola volta.
Anche io la voce di menù per formattare le schede l'ho inserita nel menù veloce dove ci sono le altre 4/5 voci che utilizzo di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me