RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22/2/2025 alle ore 20:00


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22/2/2025 alle ore 20:00





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:21

@ Lookdido, come sai io ci ho provato: colpito dal dettaglio, dal microcontrasto, dalla "analogicità" della resa. Ma quando poi devo fare i conti con un software lento e limitato nelle funzioni, con una macchina (ho avuto la sd quattro) operativamente lenta e imprecisa, sia lato AF che in scrittura, mi sono arreso. Anche il parco lenti è scarso e datato.
Peccato, sono d'accordo che meriti uno spazio e una considerazione più importanti, ma la mia necessità è una macchina che possa fare un po' tutto in tutte le situazioni. E la sigma, ahimè, non lo fa.
Come alternativa, magari in forma di una compatta (serie DP, per esempio) ancora la considero, ma debbo trovare una valida occasione. E la troveròCool.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:28





Dai allegria, domani è lunedì ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:42

OT DELLA DOMENICA

Quali soluzioni di backup adottate in generale, sia per foto/dati importanti/ecc?

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:45

Marcello sostengo da sempre che la DP è un complemento, copre il 35/40% delle esigenze, ma quello che fa lo espleta magnificamente e non solo per output digitale, ma anche per la stampa...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:06

io copio tutti i dati importanti (foto, documenti, ecc...) che ho sul HD interno del PC in doppio (su 2 HD esterni differenti) sincronizzati con le cartelle originali con FreeFileSync (un Sw gratuito ma molto efficace)...li sincronizzo minimo una volta al mese (più spesso ogni settimana) o quando aggiungo documenti importanti. si puo fare lo stesso ma solo su degli hd esterni ma preferisco avere gli originali a in permanenza a portata di mano sul PC. quando mi assento di casa per viaggi o altri periodi lunghi li metto in cassa-forte dal mio vicino di casa che ne ha una anti-incendio e un sistema di allarmeMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:09





Della foto, non si butta via nulla ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:11

@Lookdido,
a parte le questioni tecniche e specifiche di un sensore Foveon,
quello che poi risulta nella praticità della lavorazione del raw .X3F è che appena inizia a mancare la luce, ha un decadimento abbastanza forte. Inoltre ha bisogno di ottiche prestanti per mantenere una buona nitidezza.
Quello che ho notato in questo file di esempio lo si può vedere nelle persone in ombra.
Andando ad aprire le ombre, si formano macchie e si comporta similmente ad una pellicola a grana grossa.
Il viso della donna e il collo/capelli dell'uomo di spalle ne sono un esempio.
Al contrario nel vestito bianco ho potuto portare la nitidezza a livelli molto alti e si deve considerare che in alcune zone del vestito ci sono luci bruciate a 255,255,255 zone molto contenute, ma ci sono.
mentre nel telone dell'ombrello sopra i tavoli esce tutta la bellezza del file con una densità pastosità di colore che è notevole in situazione di sfumatura lunga e in zona chiara.
Credo che sia un buon uso per paesaggi soprattutto per il cielo, ma da esporre con luce adeguata, tipo a metà mattinata verso le 10:00 oppure al pomeriggio verso le ore 16:00 e in mesi da maggio a settembre.
In se la questione è molto interessante e più vicina alla pellicola come interpretazione della luce, peccato non sia stato sviluppato da altri brand con possibilità finanziarie maggiori.

Tutto questo paragonato ai sensori di 10 anni fa circa, perchè oggi per uso universale i sensori odierni sono ben oltre certi traguardi che erano quasi impensabili allora.
Per il fattore della stampa, è tutto proporzionato e regolato dai nuovi SW che permettono di simulare molto meglio il risultato della stampa che abbinato a monitor adeguati fanno in modo di vedere con molta più precisione una simulazione, anche se poi sono solo i valoro LAB ad essere certi sia a monitor che in stampa.
Anche il tipo di materiali su cui stampare e i pigmenti usati sono notevolmente evoluti e oggi i risultati sono buoni anche in laboratori di qualità standard.

Come ho detto in precedenza sto lavorando con questo sensore solo tra ieri e oggi, andrebbe approfondito di più il discorso, perchè ha un suo motivo nella resa del colore e della definizione. Cosa che probabilmente farò in un prossimo futuro dopo i progetti che ho in corso. E sarebbe interessante come studio.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:34

Cool



avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:02

Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:07

Ci provo.



avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:46




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:55





Ecco qua... meno traumatico del Foveon precedente! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:59

PS vabbè ti do una possibilità, appena passi da queste parti ti mostro le stampe.Cool
ma a prescindere dalla resa in stampa, che a me francamente interessa poco perché non stampo, la resa del foveon in condizione ottimale e indiscussa, basta pensare che è una apsc che rende come le migliori full frame con un'ottima ottica montata…...
Poi, ché anche abbia 1000 difetti su altri aspetti questo è un altro discorso che purtroppo esiste... ma è indiscutibile che questa macchinetta in certi frangenti e capace di dare molte soddisfazioni....
Io ancora c'e l'ho, ma se la vendessi e qualcuno mi chiedesse se la ricomprerei, direi un netto e indiscutibile NO, ma è un no dettato da alcuni fattori per me importanti, tipo il controluce che per me è importantissimo...
Ma in condizioni ottimali per lei, questa macchinetta ha una bellissima resa, però per l'appunto andrebbe usata come se fosse un'ottica a se, ecco se uno la considera un'ottica particolare, allora la può infilare nel borsone insieme a tutto il resto... alla fine è abbastanza piccola e leggera...
Io avendo la 100s ovviamente non sento il bisogno di usarla, ma per chi ha altre tipologie di macchine, questa macchinetta potrebbe completare il proprio corredo....

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 19:29

Galleria riaggiornata

Un benvenuto a MicheleDF Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 19:58

Già vedo una PP che mi piace molto.... Look anche a te piace...??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me