| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 19:03
ecco questo mi sembra un commento molto poco costruttivo e anche di cattivo gusto dato che di padroni non ne dovrebbe avere nessuno in ambito lavorativo e non. ************************ Sindacalista spicciolo? EPPERÒ... MANCO SEI ENTRATO E GIÀ TI DIMOSTRI UNA POCHEZZA. Complimenti. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 19:15
Paolo ti sei aggiudicato il mio primo block sul forum |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 22:54
Raamiel comunque è quello che ne sa più di tutti qui dentro, chiedi a lui. “ 1- Quindi devo fare il check per ogni accoppiata macchina + obbiettivo? Quindi se posseggo 2 macchine e due obbiettivi devo fare il check 4 volte? se ne avessi 4 di obbiettivi sarebbero 8 e così via? „ Sì, io ho fatto così: colorchecker su panno nero e stanza scura, come fotografare un quadretto, ho fatto una foto per ogni macchina e ogni obiettivo con luce tungsteno e luce flash. Io ho fatto: (7 obiettivi X 2 macchine)+(2 obiettivi X 1 macchina) + (1 compatta) e per ciascuna accoppiata ho creato un profilo col programma, credo siano servite un paio di ore di lavoro in tutto “ 2- Questo profilo che si va a creare esattamente dove si mette? é il profilo a tendina che c'è nella schermata sviluppo di LR dove c'è adobe standard, adobe colori ecc? Sostituisce quelli? 3- Se così fosse, Ligtroom (o qualsiasi altro programma) riconosce in automatico l accoppiata e inserisce il profilo giusto? „ Sì, col programmino indicato dal color checker crei un file-profilo. Segui le istruzioni e lo carichi in Lightroom o nel tuo programma. Non ricordo se carichi direttamente o lo metti nella cartella indicata. Poi, quando usi il programma nel menu a tendina troverai quelli dedicati alla tua macchina. A me riconosce la macchina, non la lente. Ma già profilare la macchina con un obiettivo che a te pare medio è un buon punto di partenza. Ho comprato un Sigma 24 Contemporary e intanto uso i profili del 45 Contemporary, finchè non rifaccio la procedura. (La correzione obiettivo, distorsione o aberrazione non centrano). “ Quando lavori per te procurati un termocolorimetro e regolati fotogramma per fotogramma. Quando lavori per altri attacca l'asino dove dice il padrone. ? ecco questo mi sembra un commento molto poco costruttivo e anche di cattivo gusto dato che di padroni non ne dovrebbe avere nessuno in ambito lavorativo e non. „ Ho bloccato pure io Paolo, si sta molto meglio. Anche perché non ha idea di cosa sia il digitale, e non ha capito che calibrare le nostre macchine ci leva un sacco di ore perse a cliccare col contagocce e rendere verosimili i colori RGB, o a mettere assieme foto ad occhio, quando lavori per gli altri. Fotografi sì per gli altri, ma profilare il tuo sistema agevola e velocizza il tuo lavoro. „ „ |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:36
“ Per cortesia, potresti elaborare il concetto? „ Il colorchecker (mod. Mini, Passport e Classic) ha 24 patch. Il modello Digital SG ne ha 140. È evidente che la precisione del profilo realizzato con un numero molto più alto di campioni sia migliore e di parecchio. Personalmente con il passport ho sempre realizzato dei profili discreti ma niente di straordinario… |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 9:56
“ Il colorchecker (mod. Mini, Passport e Classic) ha 24 patch. Il modello Digital SG ne ha 140. È evidente che la precisione del profilo realizzato con un numero molto più alto di campioni sia migliore e di parecchio. Personalmente con il passport ho sempre realizzato dei profili discreti ma niente di straordinario… „ Sì, per avere una fedeltà molto più accurata dovresti avere il Digital SG che ha patch dei colori saturi, dei colori pastello, e dei toni della pelle. È necessario per profilare le macchine quando lavori con le tinte, di tessuti, vernici, trucchi, vetri, mobili, o laboratori che si occupano di colori. Per quello che devi fare tu già un color checker da 24 allinea i colori delle tue macchine in modo più che sufficiente per renderle omogenee tra loro. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:21
Pre l'SG può essere interessante. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:01
perfetto grazie La mia domanda da ignorante è questa, poniamo il caso io crei 8 profili diversi perchè ho 2 macchine e 4 obbiettivi. Carico tutti e 8 i profili su LR e poi LR stesso riconosce le varie accoppiate tramite i metadati? Interessante il noleggio...onestamente 400 euro per un colorchecker anche no ma il noleggio si potrebbe anche fare volendo e avresti il massimo della resa con un esborso fattibile. Se devo fare una cosa preferisco farla bene, quindi con quella da 140 patch sarei più sereno. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:32
".....quindi con quella da 140 patch sarei più sereno." Occhio che il WB è, e soprattutto deve essere, una scelta del fotografo, ed oltretutto non è affatto detto che un corretto WB renda la fotografia migliore, in genere è vero esattamente l'opposto, lasciare una dominante il più delle volte migliora la fotografia. E come se non bastasse, lavorare con gente che fa mettere tutte le fotocamere su daylight per poi mettersi a fare dei profili calibratissimi con il Color Checker a 140 colori per avere un WB corretto io lo vedo, semplicemente, come mettere la cravatta al maiale. Detta in una parola, fare il fino su quelle calibrazioni lì, ha senso solo per fotografia tecnica, riproduzioni di quadri e dipinti a colori, etc. altrimenti può essere addirittura controproducente. Scatta in RAW e dopo scegli tu il WB, e stop Lo dico essendomi fatti, col Color Checker, i profili anche a doppio illuminante per tutte le mie fotocamere, sia per Adobe Camera RAW che per CaptureOne: in foto normali, io non li uso praticamente mai, sia Adobe che PhaseOne mettono a disposizione ottimi profili e, ripeto, una dominante a volte migliora la fotografia. Poi soldi e tempo, sono tuoi, fai come ti pare. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 15:33
“ Carico tutti e 8 i profili su LR e poi LR stesso riconosce le varie accoppiate tramite i metadati? „ A me riconosce la fotocamera. Metti che nella cartella ci sono 15 file di profilazione rinominati R5+24mm, R5+35mm, R6+24mm eccetera… Camera Raw mi fa scegliere quelli per R5. Poi, non so come funzioni per altri programmi. Io ho il color checker da 24 e per gli usi comuni è sufficiente. Quello da 140 l'ho visto in un “laboratorio di vetri colorati “ma non mi è mai stato richiesto. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:04
Grazie alessandro pollastrini per la tua esperienza Grazie maurese, ho capito adesso. Lasciando perdere il discorso colorchecker che mi sembra troppo complesso, lungo e forse anche inutile. Ma se fotografassi prima di iniziare un colorchecker grigio prima di ogni scena con ogni macchina e poi tramite il contagocce di LR andarmi a sincronizzare il bilanciamento ? Come la vedete come alternativa low cost? PS Io non voglio avere un bianco perfetto, ma vorrei avere un bianco piu preciso possibile tra tutte le macchine. Poi è chiaro che la bellezza di una foto sta anche nella personalizzazione, chi la vede piu calda chi piu fredda. quindi se tutti i fotografi fotoigrafassero sto pannellino grigio prima di ogni scena con tutte le fotocamere, si potrebbero allineare a grandi linee? |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:24
“ quindi se tutti i fotografi fotoigrafassero sto pannellino grigio prima di ogni scena con tutte le fotocamere, si potrebbero allineare a grandi linee? „ Sì e No... Sì, perché comunque in post potresti rendere neutro in tutti gli scatti il target fotografato. No, perché come abbiamo detto le fotocamere hanno rese differenti sui diversi colori, accentuate dall'applicazione dei profili colore standard in post. Ma la cosa più semplice è che facciate alcune prove. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:36
proverò, grazie mille |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:56
Per una volta mi trovo d'accordo con Pollastrini, incredibile. Il discorso color checker ha senso in due casi: - fai fotografia tecnica e devi avere una catena del colore controllata - usi più macchine e marche insieme, e le vuoi rendere simili, omogenee. Quando non ne ho bisogno tengo i profili Adobe, ma in alcuni casi mi hanno risparmiato molte noie di post. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:59
“ usi più macchine e marche insieme, e le vuoi rendere simili „ Se ho ben capito di questo si parlava nel post iniziale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |