RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-3: considerazioni reali di uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » om-3: considerazioni reali di uso





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:05

Firmani, vorrebbe dire che hai portato questi argomenti e questo confronti decine di volte sui vari 3d.
Abbiamo capito il tuo punto di vista.
Non è che se lo ripeti cento volte hai più ragione.
Oltretutto in questo caso è anche completamente fuori tema.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:26

Volevo una info. Magari è già stato detto. Ma l'effetto del filtro nd graduato in camera della om3 si vede anche nel raw vero? Nel caso è uno spettacolo per i paesaggi. Associato allo scatto hi res la mano libera la renderebbe veramente interessante

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:11

I filtri ND e GND della Om1 MKII vengono registrati sul Raw ma NON sono sovrapponibili ad altre funzioni computazionali (nemmeno tra loro) e quindi niente Hi Res+GND ecc. Peccato sarebbe una roba spettacolare ma temo sia necessario un processore ben più potente di quello attuale. Penso che la OM3 funzioni in modo del tutto simile.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:49

Ah scusate se mi sono ripetuto. Sono solo un po' deluso perché speravo che fosse un modello che potesse interessarmi e mi ero fatto delle false aspettative. Succede. Nessuno vince e nessuno vuole avere ragione, sia chiaro. Del resto io micro 4/3 lo uso da anni e continuerò ad usarlo lo stesso

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:50

Io sono profondamente delusa da questa fotocamera.
Non ha a che fare con il prezzo e ne altro, come tecnologia varia ed eventuale. Ma perché banalmente di vintage non ha né più e né meno di altre fotocamera om system.
Non ha ghiere dei tempi e degli ISO segnati (quindi possibilità di impostarli a macchina spenta) né ottiche con ghiere dei diaframmi (hanno rifatto il 17 e il 25? Mettici delle ghiere se vuoi vendere lo stile vintage perdio). Poi non l'ho provata e se lo facessi mi ricrederei, ma a me pare la solita minestra riscaldata

E sono una estimatrice del sistema m43 che per molto ho usato e speravo di tornarci con questa camera

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:51

"I filtri ND e GND della Om1 MKII vengono registrati sul Raw ma NON sono sovrapponibili ad altre funzioni computazionali (nemmeno tra loro) e quindi niente Hi Res+GND ecc. Peccato sarebbe una roba spettacolare ma temo sia necessario un processore ben più potente di quello attuale. Penso che la OM3 funzioni in modo del tutto simile."

Grazie. Ottimo comunque che vengano registrati sul raw. Sono funzioni secondo me di uso più comune rispetto al live composite/time. Certo che un nd associato allo scatto hi res a mano libera sarebbe veramente una funzione stellare. Certo omd (e prima oly) a livello di marketing non ci sanno molto fare

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:59

Mi sembra che le critiche serie siano più che altro di persone che avrebbero preferito l'uscita di un modello diverso, ci sta. Magari il prossimo sarà più vicino alle loro richieste, personalmente credo che aspetterò l'update della e-m10IV (che ho da solo due mesi) non perché la OM-3 non mi piaccia (anzi), ma semplicemente perché lo ritengo un modello sovrabbondante rispetto al mio uso.

Ovviamente spero che la OM-3 abbia successo, proprio perché ci possa essere l'update della e-m10IV (che mi aspetto sia una macchina con il form factor della OM-3, più piccola e con meno capacità compitazionali)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:00

Siamo OT per cui ultima cosa e chiudo. Non sempre puoi ottenere il risultato voluto ma se i tempi di scatto sono lunghi a sufficienza, sappi che la funzione Hires è di fatto una sorta di Nd. Infatti a mano libera la fotocamera scatta 12 fotogrammi identici con il tempo impostato e li somma, su tripod ne scatta 8. Quindi se su tripod usi per esempio 1 secondo di tempo di scatto, otterrai un file equivalente ad un'esposizione di 8 secondi e quindi una simulazione di un Nd con però i vantaggi dell'alta risoluzione. Hai dei limiti di iso massimi su tripod ma a mano libera non hai limiti iso, solo di stabilizzazione. Fine OT scusate.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:02

Chiedo per un amico...
Ma quando OM avrebbe dichiarato UFFICIALMENTE che la nuova macchina sarebbe stata Vintage?
A me sembra che siano state tutte "supposizioni" da forum/rumors.
Per il resto hanno mantenuto un design che richiama le vecchie macchine ma al contempo molto in linea con le proposte fatte dalla prima EM5/10

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:06

Ma sì, abbiamo solo capito male, non c'è problema. È Dalla em5 che riprendono il design della om1

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:09

A proposito della ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, c'è qualche obiettivo tra Olympus, Panasonic ed indipendenti, con contatti elettrici su cui è possibile impostare il diaframma dall'obiettivo stesso?
Ho il dubbio che sia il protocollo di comunicazione m43 che non preveda lo scambio bidirezionale di questa informazione.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:09


"Siamo OT per cui ultima cosa e chiudo. Non sempre puoi ottenere il risultato voluto ma se i tempi di scatto sono lunghi a sufficienza, sappi che la funzione Hires è di fatto una sorta di Nd. Infatti a mano libera la fotocamera scatta 12 fotogrammi identici con il tempo impostato e li somma, su tripod ne scatta 8. Quindi se su tripod usi per esempio 1 secondo di tempo di scatto, otterrai un file equivalente ad un'esposizione di 8 secondi e quindi una simulazione di un Nd con però i vantaggi dell'alta risoluzione. Hai dei limiti di iso massimi su tripod ma a mano libera non hai limiti iso, solo di stabilizzazione. Fine OT scusate."

Interessante. Grazie. Proverò

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:24

c'è qualche obiettivo tra Olympus, Panasonic ed indipendenti, con contatti elettrici su cui è possibile impostare il diaframma dall'obiettivo stesso?

Si, ad esempio il PanaLeica 15mm f1.7, ma funziona solo sui corpi Panasonic.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:25

Delle bestemmie si farebbe anche a meno parlando di fregnacce come queste...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:32

Io non capisco certe critiche. La macchina ha un aspetto vintage che può piacere o non piacere ma al di là di ciò, come ha spiegato bene Ugo, ha un cuore tecnologico altamente personalizzabile con cui fare di tutto.
Non capisco chi si lamenta dell'assenza di ghiere dedicate...hai la comodità di poter assegnare tempi e diaframmi e cambiarli rapidamente come su tutte le altre OMD e, usando la leva funzioni, regolare iso e compensazione dell'esposizione senza togliere gli occhi dalla scena.
Se vuoi un uso che simuli le macchine a pellicola ti basta impostare gli iso e non li tocchi più! Regoli tempi e diaframmi in manuale e con la simulazione OVF hai solo l'indicatore dell' esposimetro a dirti se sovra o sottoesponi.
Funzioni che puoi avere con tutte le OMD e che qui hai in un corpo differente assieme alla tecnologia dell'ammiraglia. Il prezzo? Scenderà.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me