| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:24
“ Fede ora non c'è più c'era proprio scritto esplicitamente. Erano 1750 spese di spedizione incluse, garanzia ufficiale italia. „ OK, tieni conto che ci sono diversi siti che scrivono cosi' ma incredibilmente intendono altro, e cioè che loro, per erogare la garanzia che ti offrono, si appoggiano agli stessi centri ufficiali di assistenza italiani. Ma zero cashback e zero garanzia italiana. Devi sempre passare da loro come "intermediario". Ho approfondito perchè sul forum è stato segnalato un problema e questo è quello che è emerso. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:54
Se scegli Fuji non è per l'af. Ma secondo me, impostandola in maniera adeguata alle diverse situazioni, se la cava bene. Ho avuto la xt2, cambiata con xt4. Oggi xt5, h2 e h2s sono la migliore evoluzione sull'af per Fuji |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:31
“ Dai, si scherza. „ +1 Mi spiace se qualche volta le mie esternazioni vengono prese come offensive, ma non le dirigo mai alle persone solo alle attrezzature (oggetti inanimati) |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:35
“ cosa vuol dire "in costanza af-singolo"? „ Vuol dire che nonostante l' AF sia impostato in singolo se ripeto la foto al soggetto, il fioco non è mai preciso allo stesso modo, e spesso nei ritratti mi ritrovavo a scattare più foto proprio per essere sicuro di averne qualcuna a fuoco, questo succedeva sia con il quadratino di maf grande che piccolo, se piccolo in verità, era un pò più affidabile edit: la X-E4 ha continuato ad avere il problema nonostante parlassero di un AF evoluto derivato dalla X-T4 |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:49
“ Al contrario, se sei un fotoamatore e non hai un budget elevatissimo, 300 euro ci fanno „ Con 300€ ci sta dentro una lente...... Io mi sarei aspettato un divario di prezzo maggiore a favore della X-T50. Per l' uso che ne devo fare (viaggi in moto e uscite leggere), la X-T50 è preferibile alla X-T5 che è più grande della R7. Il doppio slot mi lascia un pò indeciso in questo caso, su tutte le altre macchine a singolo slot che ho avuto non ci sono stati mai problemi, sulla X-T30 invece ho avuto un guasto, ma potrebbe essere stato un caso..... |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:53
“ se piccolo in verità, era un pò più affidabile „ e ciò è logico: non è la macchina che sbaglia ma chi inquadra che non si cura di cosa finisce nel quadrato di messa a fuoco. Se ci metti cose su piani diversi l'aff potrebbe confondersi ed è normale. per questo si rimpicciolisci al minimo indispensabile, per ridurre le possibilità di confusione |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:03
Ciao Boulderista. Io ho usato per alcuni mesi la A6700 ed oggi uso la X-T5. Se per te conta principalmente il discorso AF/Tracking, allora non c'è storia. La A6700 è superiore. Per tutto il resto, preferisco la X-T5 (ergonomia, mirino, qualità di immagine, doppia SD, ghiere ed altro). La mia scelta è stata dettata dal fatto che faccio avifauna e sport saltuariamente. Faccio viaggi e paesaggio, più che altro. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:06
“ e ciò è logico: non è la macchina che sbaglia ma chi inquadra che non si cura di cosa finisce nel quadrato di messa a fuoco. Se ci metti cose su piani diversi l'aff potrebbe confondersi ed è normale. per questo si rimpicciolisci al minimo indispensabile, per ridurre le possibilità di confusione „ Scusami forse sono stato poco chiaro. 1) non ho l' abitudine di mettere a fuoco e ricomporre (errori di curvatura di campo delle lenti) 2) se è un paesaggio il problema non esiste dato il diaframma solitamente chiuso da avere una pdc adeguata 3) se il soggetto è un umano nel quadratino ci metto l' occhio e li c'è poco da avere "piani diversi" |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:01
Non mi sono spiegato: un quadrato ha una misura dove ci possono entrare elementi o loro parti posti su piani diversi. Se c'è un solo elemento il problema non si pone, se ce ne vanno due o più e sono su piani differenti può esserci un problema. Più il quadrato è grande, più c'è questo rischio. Non ho mai parlato di ricomporre. Osserva il quadrato e quello che c'è dentro prima di scattare. Se ci sono più cose a distanze diverse osserva come mette a fuoco e regolati di conseguenza |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:09
scusate, stavo leggendo le recensioni della x-t50, in una trovo scritto una cosa : " Nei contro da segnalare sempre i l solito problema dell autofocus ad infinito , che è presente su tutti i modelli fuji. Un grave errore che però qui è stato leggermente mitigato (anche se per avere una corretta maf è sempre necessario utilizzare la scala delle distanze oppure af on + mf). Non mi dilungo su questo aspetto perché è spiegato bene su internet per chi volesse capire perché con le fuji alcuni scatti sono leggermente o totalmente fuori fuoco." che è? saluti |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:25
Cazzate |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 1:44
“ Non mi sono spiegato: un quadrato ha una misura dove ci possono entrare elementi o loro parti posti su piani diversi. Se c'è un solo elemento il problema non si pone, se ce ne vanno due o più e sono su piani differenti può esserci un problema. Più il quadrato è grande, più c'è questo rischio. Non ho mai parlato di ricomporre. Osserva il quadrato e quello che c'è dentro prima di scattare. Se ci sono più cose a distanze diverse osserva come mette a fuoco e regolati di conseguenza „ Perdonami, ma forse non sono stato chiaro. Quanto credi sia grande il quadratino di maf? Quando faccio un ritratto e lo punto su un occhio cos'altro può entrare dentro? L' altro occhio? Queste immagini le ho fatte per verificare se il problema che notavo sulla X-T30 era presente anche nella X-H1, ho fatto 5 scatti di questi, tre sono a fuoco sul punto preciso, una è leggermente fuori fuoco, la quinta ha il fuoco sbagliato, la X-T30 sbagliava di più, e sto con un f4.
 crop al 100%
 il quadratino di maf era sulla cerniera degli occhiali. Se fosse come dici tu avrebbe dovuto mettere a fuoco qualcosa dietro la cerniera degli occhiali, invece non è così perchè il fuoco è quasi sui capelli dell' altro occhio P.S.Ho un' altro sistema ML che NON sbaglia mai in AF singolo. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:00
Grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 22:17
Fede Canon [Pronta consegna] Fotocamera Mirrorless Canon EOS R6 II Body - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni] Fotocamera Mirrorless Canon EOS R6 II Body – Prodotto in Italiano C'è anche il numero ean per fare il controllo. € 1755 sinceramente questo è un prezzo di mercato su un prodotto che al 99% ti darà problemi zero visto il controllo di qualità Canon. Io le ho avute per 20 anni e non hanno mai fatto mezzo giro in assistenza. Quindi secondo me stiamo parlando di un non problema. Se uno non è votato alla miniaturizzazione del corredo, usa un solo corpo e magari con uno zoom tutto fare ci piazza un 24-70 2.8 e vive sereno da qui ai prossimi 15 anni. Se rimangono sul mercato delle R6 MKII a questi prezzi Fuji dovrà per forza intervenire sui prezzi. E quando Canon ha finito di spolpare il proprio portfolio arriva sempre a sbragare per erodere quote altrui. Lo ha fatto sempre con tutte le macchine di bandiera. L'unica che ha mantenuto un pò su (la 5d mk IV) è perchè ha lanciato poi le mirroless quindi non aveva senso ammazzare una quota di mercato in dismissione. Per noi acquirenti si aprirà un periodo di ribassi, ne sono certo. La R6 è il pezzo di riferimento del mercato e gli altri si devono adeguare non ci sono Santi che tengano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |