JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma io non sottovaluterei di farti anche un corredo ottiche S (che fra l'altro si possono montare anche su SL) perché con la futura uscita della MF Leica vedrai che poi acquistano valore di nuovo „
Sì, potrebbe essere un'idea....
“ peccato poi li si apra il secondo rabbit hole con i motori AF fatti marzapane prima di una certa data.. „
Ecco.... lasciamo perdere....
In realtà non ho bisogno di lenti e non credo che gli Hasselblad H che possiedo possano arrossire confrontati con i Leica, parliamo sempre di linea di prodotti top di gamma, roba oltre i Canon serie L ed i Sony GM
Innanzitutto volevo ringraziare Lorenzo (Tirpitz666) per avermi prestato la sua Leica S 006 che ho provato sia con i miei Hasselblad che con i suoi Leica S.
La fotocamera è un blocco solidissimo in classico stile Leica, un po' più grande della GFX50sII, l'ergonomia è fantastica, si impugna benissimo, cade molto bene in mano ed il suo chilo abbondante non si sente.
Il menù mi piace, lo stile è quello della prima SL, minimalista ma molto efficace.
Ho provato i miei Hasselblad H e funzionano perfettamente, la compatibilità è totale e l'AF è veloce e preciso (ovviamente ha solo il punto centrale).
Quando ho aperto i file su C1 mi sono sentito "a casa".... ecco quello che volevo vedere.
Uno stacco da medio formato ma con un 50mm F3,5
Insomma, evidentemente stack sottile, in definitiva una Leica M con gli steroidi e con l'AF
Sempre il 50/3,5 (ottica definita appena sufficiente) sempre a F3,5 (TA)
Se vi domandate se è nitida, eccovi la risposta, ingrandimento al 100% (nitidezza di default di C1)
Ed ora veniamo al mio Hasselblad 100/2,2
Eccolo a TA
Al 100% (sempre nitidezza di default)
Meraviglioso, è la classica resa da MF ma in un corpo portabile e con resa da CCD
A proposito del CCD.... è un CCD e mal sopporta le alte luci, qui ho provato a recuperarle in PP ma non ci sono riuscito, vale la pena di tenere l'esposimetro in sottoesposizione fissa di 1/3 di stop.
(Scatto con l'hasselblad 28mm)
Cosa importante, evitate di scattare sotto 1/60 a tutte le focali, lo specchio sbatte e introduce micromosso.
Col 28mm a 1/45" ho dovuto buttare lo scatto.
Ha la leva per il focal plane o per l'otturatore centrale, comodissima, si può selezionare quella dell'otturatore centrale, alzare lo specchio e la fotocamera avrà meno vibrazioni di una mirrorless.
Ovviamente si scatta fino a 1/800" dopodichè se si vuole salire bisogna fare lo switch sul focal plane che ci permette scatti fino a 1/4000"
Quindi è tutto rosa e fiori?
No... c'è il problema della corrosione.
Guardate questo video interessante di Kolari
Quindi, se abbiamo un esemplare sano, anche se non ha il sensore sostituito, ci sono accortezze che possiamo utilizzare per prevenire il problema.
In questo momento avrei una S 006 intorno ai 1.800 che potrebbe scendere a 1.700 come nuova ma il sensore non è stato sostituito.
Non so... magari provare a tirare ancora sul prezzo, portarla a casa sana, trattarla bene (come indicato nel video) e sperare che duri a lungo.
Se la corrosione inizia, il processo che la porta a diventare inutilizzabile è lungo, a quel punto potrei continuare ad utilizzarla e poi venderla dopo qualche anno a 500 euro come spare parts.
Del resto se compro oggi una Sony A6700 che costa 1.600 euro tra qualche anno ne vale 500.... quindi alla fine la svalutazione è la stessa
Piacere mio, peccato che i soggetti fotografabili non fossero dei più interessanti..
La gamma dinamica è in effetti da “vecchia” MF, sulla carta sono 12 stop, quindi decente ma non eccellente, di certo non perdona troppo rispetto ad un CMOS moderno.
Spero comunque tu possa presto salire a bordo del Leica S-Bahn
@Paco: progetto interessante, avevo valutato anche l'opzione Leica S e poi decisi per la Hasselblad 907x100. Non ho fatto alcun confronto e dunque non saprei dire, ma sei certo che una S ti darebbe risultati tanto migliori/diversi (per il sensore ccd) rispetto a una più moderna HB x1dm2 50c con tutti i vantaggi di quest'ultima in termini di maggiore flessibilità iso e corpo più 'portabile”? All'epoca avevo letto questo articolo interessante, te lo allego, magari potrebbe esserti utile perché propone lenti zeiss adattabili che mantengono af e apertura. jipvankuijk.nl/leica-s-with-contax-645-lenses/
Le lenti Leica S sono migliori delle Hasselbld H … Tantissime lenti S hanno avuto problemi… Ha il mirino reflex migliore che abbia mai provato… in elettronica non certo affidabilissima (colleghi che ebbero problemi) Personalmente non la prenderei mai , in primis per il rapporto 3:2 che facendo più persone che paesaggi poi mi toccherebbe ritagliare in 4:3 perdendo quel poco di margine in più Rimarrei con Hasselblad H senza dubbi Soprattutto perché si può passare (non tutte) dal digitale alla pellicola
@Paco se poi decidi di venderla a 500€ fra qualche anno con sensore da sistemare te la compro io stanne certo
Scherzi a parte, ma io non scherzo affatto mi fa piacere che tu sia arrivato alle mie stesse sensazioni!
Molte ottiche S hanno avuto problemi al motore dell'AF, ma anche con quelle basta chiamare il Customer Care e ti dicono se sono stati sostituiti i motori
Il discorso del 3:2 per le persone è senz'altro vero, c'è anche da dire che per me le lenti S hanno una bellissima resa per i ritratti ed anche il punto di partenza per gli incarnati è generalmente ottimo sulle S2/006.
@Doskavisual: il 120 Macro è una lente stellare anche se per i ritratti forse gli preferisco ancora il 180 (almeno per quelli femminili).
“ Il discorso del 3:2 per le persone è senz'altro vero, c'è anche da dire che per me le lenti S hanno una bellissima resa per i ritratti ed anche il punto di partenza per gli incarnati è generalmente ottimo sulle S2/006.
@Doskavisual: il 120 Macro è una lente stellare anche se per i ritratti forse gli preferisco ancora il 180 (almeno per quelli femminili). „
Sono perfettamente d'accordo da possessore di entrambi. Ma il 120...
“ Non ho fatto alcun confronto e dunque non saprei dire, ma sei certo che una S ti darebbe risultati tanto migliori/diversi (per il sensore ccd) rispetto a una più moderna HB x1dm2 50c con tutti i vantaggi di quest'ultima in termini di maggiore flessibilità iso e corpo più 'portabile”? „
Dante, la X1DII è senz'altro una bella fotocamera (come tutte le Hasselblad) ma non è la soluzione per me, per diverse ragioni:
1) Il sensore è lo stesso della GFX, stessa impronta, quindi un doppione della GFX 2) Per usare i suoi profili dovrei sviluppare i RAW con Phocus e non ho nessuna voglia di farlo 3) Le mie lenti Hasselblad H sono adattabili solo in manual focus 4) Non ha l'otturatore meccanico, se volessi adattare altre ottiche, sarei costretto ad usare l'elettronico.
Per quanto riguarda l'articolo che mi hai linkato, ti ringrazio, l'ho letto proprio ieri sera, tra l'altro ho il 140/2,8 Contax che uso su GFX in AF.
Si possono adattare un sacco di lenti sulla S, le Contax 645, addirittura le GFX, mantenendo l'AF.... il problema è il costo degli adattatori.
“ Rimarrei con Hasselblad H senza dubbi „
Gobbo, ma la mia H4x mica la vendo, rimarrà con me per lunghissimo tempo, questa S la aggiungo e mi permetterebbe di sfruttare le stesse lenti in un corpo portabile, penso a tutte quelle volte dove dovrei stare un po' più leggero.
“ Molte ottiche S hanno avuto problemi al motore dell'AF, ma anche con quelle basta chiamare il Customer Care e ti dicono se sono stati sostituiti i motori „
Ivan, non escludo che siano migliori, ieri ho provato anche qualche lente di Lorenzo, però al momento la S la vedo proprio come soluzione portatile CCD che condivide le lenti con la H4x.
Il problema del motore sembra sia scaturito dopo un aggiornamento di FW che aumentava la velocità del AF ed in poco tempo i motori delle lenti sono andati in hang over.
Detto ciò, non escludo un domani di acquistare qualche lente S ma al momento non mi pongo il problema.
In generale, oramai mi conosco fotograficamente e pensate un po', io ho una Sony A7 (convertita IR), ho avuto anche la versione normale, ebbene, tra quella e la A7IV, per le mie esigenze non cambierebbe nulla.
Mi spiego, il mercato ha preso la deriva della velocità, questo vuol dire che chi non fa foto "veloce", non beneficia nulla dall'acquistare l'ultimo modello.
A livello di IQ siamo appiattiti dal 2015.... ora, fatemi capire, se domani uscisse la Sony A7r5... cosa me ne farei? [EDIT] Oooopsss... è già uscita da tempo perdonatemi, lo ignoravo....
Sono arrivato al punto che non guardo più le nuove uscite, sono di una noiosità unica.
L'unica uscita che guarderei con interesse è il Foveon FF.
A questo punto se voglio avere qualcosa che sia per sempre con una resa diversa dalle solite, devo orientarmi sulle vecchie glorie CCD con sensorone.
La H4x e l'eventuale Leica S, sono fotocamere che terrei per sempre, come le Merrill, perchè sono sicuro che non ne faranno più e se voglio una determinata resa, solo loro potrebbero permettermi di averla.
Insomma, se sono abbastanza sicuro che la Nikon z7 e la GFX e probabilmente anche la Leica Q, prima o poi le cambierò, questi vecchi catorci CCD + la Merrill resteranno con me.
Un pò cara direi, soprattutto perché è un S2, ma ovviamente col sensore cambiato e da negozio con garanzia non se ne trovano molte (in Germania un filo più facile e con prezzi migliori di solito).
Se non compri “bene” la rimessa all'eventuale rivendita è certa ma questo Paco lo sa bene.
Francesco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.