| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 19:02
Sì vabbè, continuiamo a credere alle favole, che oggi si corra per 5 ore tirando bordate da fondocampo, con recuperi incredibili che fanno sembrare dei mongoli atleti come Borg & C., dando soltanto un morsino a una banana al cambio campo. Tutto lo sport ormai è saturo di doping, vediamo prestazioni che sono inumane. Poi chi vuol credere alle favole faccia pure, io no. | 
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:18
Il tennis neanche lo consisero uno Sport, per cui non ne parlo, per tutto il resto però la penso cone Enrico, ormai si cercano prestazioni sovrumane... quindi il doping non è zolo una pratica comune.ma è pure inevitabile! Perciò continuo ad affermare che il doping vada liberalizzato... se non altro sarebbero tutti alla pari. | 
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:23
ma in molti casi mascherano un'infortunio e a lungo termine è un problemone. ******************************************** È un problemone si... perché se il doping arriva al punto di lenire il dolore innalza ancor più la soglia di rischio perché se non senti dolore presumi di stare bene, se stai bene puoi caricare di più e alla fine la muscolatura, i tendini, o addirittura le ossa CEDONO. In sostanza quello che è accaduto a Ronnie Coleman. | 
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:42
Non è il carico in sè ad essere dannoso, ma un'esecuzione non perfetta ad esserlo. Ronnie Coleman aveva delle esecuzioni decisamente discutibili, portava tutte le serie al cedimento usando pure il cheating per riuscire ancora a grattare qualcosa (anche Arnold). Ci sono atleti Strongman che sollevano pesi decisamente maggiori e non si sono ridotti come Ronnie. Vedi per esempio Bjornsson che detiene il record di stacco da terra di 501 kg, ancora gareggia e tra 4 settimane proverà a battere il suo vecchio record..Se però guardi però le sue esecuzioni sono quantomeno buone (non eccellenti). ******************************************** Mirko il cheating è una tecnica di allenamento come un'altra, applicata bene, soprattutto sotto la supervisione e l'aiuto, eventuale, di un partner di allenamento capace e fidato, di fatto non presenta rischio alcuno. Gli strogman poi sono una categoria a parte, sono persone con una struttura fisica di per sé eccezionale, sono i classici Marcantoni, come diciamo in Italia, anche se forse sarebbe meglio definirli Gunnar, come li chiamano in Svezia, visto che per la maggior parte provengono per l'appunto dalla Fennoscandia, è gente insomna alta due metri, con una massa scheletrica e una densità ossea fuori dal comune, gente insomma che parte da una struttura che di base già sta sui 120/130 chili ma che poi, con un minimo di allenamento, supera allegramente i 150/160 chili... insomma quelli non fanno testo anche perché, se pure prendono qualcosa, partono proprio con almeno un paio di marce di vantaggio. | 
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:38
Il tennis neanche lo consisero uno Sport ---- come mai? | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:00
Perché è monolaterale. | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:33
Monolaterale? Intendi che non ti piace perché usa "un solo" lato del corpo? | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 9:47
Precisamente. | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 10:34
Uhm. Secondo me hai una visione non completa del gesto atletico nel tennis. Il corpo si muove "simmetricamente" in ogni direzione (gli spostamenti sono in avanti e indietro e laterali), mentre l'asimmetria sta nel tenere in una mano dominante circa 350 grammi (la racchetta), ed è nel colpo del dritto (uso del braccio e della spalla lato racchetta). Nel rovescio bimane entrambi i lati del corpo sono coinvolti, ed è quello non dominante che in quel caso spinge la racchetta (e quindi di fatto effettua il colpo), mentre nel rovescio ad una mano ovviamente è sempre il lato dominante che colpisce. Ma l'esecuzione del colpo coinvolge tutto il corpo (ovviamente in chi ha "studiato" e non in coloro che prendono la racchetta e stando fermi usano solo il braccio dominante), che sostiene il corpo ed è in spinta durante la rotazione del tronco e l'impatto (ovviamente dritto e rovescio necessitano di movimenti inversi). Non vedo tennisti "granchio" in giro Quindi secondo il tuo approccio, tutta l'atletica che usa attrezzi (peso, martello, disco, giavellotto, arco, parte della ginnastica, ecc) non è sport? | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:24
@Luinge, Paolo questi sono alcuni tennisti al top che giocavano diritto e rovescio a due mani: Jan Michael Gambill, Monica Seles, Pancho Segura, Gene Mayer, Fabrice Santoro, Marion Bartoli. La Seles, prima di essere accoltellata alla schiena da un pazzo tedesco sostenitore della Graf, sviluppava colpi bimani da ambo i lati con velocità e angoli inarrivabili per le altre tenniste. Tanto che divenne un'avversaria difficile per la Graf. Le ferite alla schiena danneggiarono tendini e muscoli essenziali e Monica non tornò più ai fasti precedenti e la Graf riprese a vincere. Ion Tiriac è stato un tennista romeno che ha anche vinto uno slam in doppio insieme a Nastase. Attualmente è il terzo romeno più ricco nel suo paese. Ricordo che ai tempi giocare la Davis a Bucarest era pressoché impossibile per la squadra italiana. Si giocava su terra rossa (volendo si può esaminare la traccia dei colpi, anche se non al 100%) e i colpi sulle righe degli italiani venivano sistematicamente chiamati fuori e i colpi leggermente fuori dei due furboni venivano chiamati dentro... Nastase era un genio del tennis, Tiriac un po' meno. Cmq è più intelligente di Nastase ed è diventato molto ricco. Ion, che è anche stato coach di campioni famosi, ha recentemente rilasciato un'intervista in cui afferma che la WADA ammettendo la TUE (cfr.) ha inquinato il tennis! In questi post ho letto che si ritiene doping qualcosa che aumenta artificialmente la prestazione atletica. In realtà ci sono dozzine di farmaci che non sono considerati doping dalla WADA che distorcono i parametri fisici in campo. Ho visto Del Piero e Vialli, due longilinei naturali, sviluppare colli taurini nel corso degli anni. Al dr. Agricola hanno trovato 94 farmaci diversi! | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:33
Quindi secondo il tuo approccio, tutta l'atletica che usa attrezzi (peso, martello, disco, giavellotto, arco, parte della ginnastica, ecc) non è sport? ******************************************** Il martello ovviamente NO. | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 11:36
Ho visto Del Piero e Vialli, due longilinei naturali, sviluppare colli taurini nel corso degli anni. ******************************************** Mai come quello di Sonny Liston caro Valerio. | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 14:39
“ Tanto che divenne un'avversaria difficile per la Graf. „ Difficile? era praticamente imbattibile. 8 slam a 19 anni (conquistati in 3.5 anni). Avrebbe, con buone probabilità, frantumato i record di vittorie slam. Avrebbe superato la Graf (e la Court)? non si potrà mai sapere. Per inciso, ha vinto un altro slam dopo l'incidente. ma "poca cosa" rispetto a prima. “ In questi post ho letto che si ritiene doping qualcosa che aumenta artificialmente la prestazione atletica. In realtà ci sono dozzine di farmaci che non sono considerati doping dalla WADA che distorcono i parametri fisici in campo. „ Verissimo. Gli atleti si riforniscono in farmacia (cit.). “ Il martello ovviamente NO. „ 1. quindi gli altri li consideri non-sport 2. a rigore anche il martello è asimmetrico: ruoti sempre nella stessa direzione e quindi, in principio, sviluppi il corpo per un solo verso (ovviamente non succede perché viene risolto con gli allenamenti) | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:33
“ Le ferite alla schiena danneggiarono tendini e muscoli essenziali e Monica non tornò più ai fasti precedenti e la Graf riprese a vincere. „ scusa, a me risultava che il problema fu lo shock psicologico (seguito poi da depressione e pure bulimia); la ferita, seppur grave, non era così profonda da compromettere tendini o muscoli. | 
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:53
2. a rigore anche il martello è asimmetrico: ruoti sempre nella stessa direzione e quindi, in principio, sviluppi il corpo per un solo verso (ovviamente non succede perché viene risolto con gli allenamenti) ******************************************** Ti stai arrampicando sui muri. A stretto rigore di termini siamo tutti asimmetrici, a parte qualche rarissimo caso di ambidestro totale, Marvin Hagler era uno di questi, perché tutti abbiamo un braccio e una gamba dominanti, ed è solo per questo motivo che nel lancio del martello il senso di rotazione è sempre lo stesso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |