| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:32
“ Ragazzi però io video ne faccio parecchi. Va bene i proxy ma voi li avete mai usati? „ Mai. Solo "Optimized Media". E' complicato con i proxy? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:33
Non è che è complicato, intanto li devi creare... quindi transcoding a manetta... Vuoi mettere dargli in pasto il CRW e iniziare ad editare? E poi a me come qualità visiva (almeno su fcp) non riesco a lavorarci... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:35
“ Editi i RAW di quale macchina? „ Giusta osservazione. Denoise AI impiega non più di 30 secondi per file, su un file da 20mpx della OM-1 di Olympus. Pochi, tanti? Dipende dall'uso che si fa con i denoise AI. “ Va bene i proxy ma voi li avete mai usati? „ Se il mio focus fosse il video, probabilmente andrei con il PRO, onestamente per i video che faccio io (pochi effetti e pochi sovrapposizioni), lavoro senza proxy con l'M4 (utilizzo Final Cut Pro) |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:38
Attualmente un M4 16GB per lavorare i RAW è sufficiente per qualsiasi pixellaggio disponibile penso anche per il 240Mpix della Sony a7r V in modalità pixel shift |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:46
“ Non è che è complicato, intanto li devi creare... quindi transcoding a manetta... Vuoi mettere dargli in pasto il CRW e iniziare ad editare? „ Beh, sì. E' sicuramente più "comodo". “ Per come stanno evolvendo le applicazioni AI, forse prendere un modello Pro può essere un investimento più saggio. „ Riprendo anche la considerazione di @Checco79, con i task che utilizzano l'AI, che prenderanno sempre più piede, forse il PRO, lato GPU, ha un significativo vantaggio sia per l'AI che per l'editing video più complesso. Il fatto è che non bisognerebbe andare oltre il PRO 24/512, perché altrimenti ti avvicini troppo al prezzo del Mac Studio MAX. Già partendo da 1679 € personalmente valuto la differenza di prezzo con un MBP M4 PRO 14" 24/512 che spesso si trova in offerta a 2299 €. Al momento, potrebbe convenire quest'ultimo per chi ha bisogno all'occorrenza anche di un portatile. Per il resto lo tieni collegato ad un monitor esterno e via. Ovviamente questa mia considerazione non ha senso nel caso si utilizzi esclusivamente un computer fisso. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:46
Grazie a tutti per le risposte che state dando e le riflessioni che si possono trarre. Premetto che già ora uso hard disk esterni per l'archiviazione e il backup. nel pc/windows ci tengo solo il sistema operativo e i software. ma ho già circa 210 GB occupati. Quindi anche i programmi software dovrò pensare di metterne una parte su un disco esterno, singolo o quelli di archiviazione? 1a domanda. E' emersa la questione che l'M4 PRO avrebbe una vita molto più lunga con il crescere nel tempo della pesantezza delle operazioni dei software, potrebbe essere vero. In questo caso o prendo l'M4 spendendo "poco" e quando e se dovesse rallentarsi lo rivendo e ne compro un altro più prestazionale, o aggiungo dei soldi e acquisto direttamente l'M4 PRO base 24/512 (1.600 € si trova). Che ne pensate? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:50
Corretto, Tufkar l'ho scritto anche in un altro post, purtroppo orami scrivo solo in inglese per lavoro (a parte qui sul forum) e certe volte litigo con i verbi Grazie per avermelo fatto notare |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:51
“ Premetto che già ora uso hard disk esterni per l'archiviazione e il backup. nel pc/windows ci tengo solo il sistema operativo e i software. ma ho già circa 210 GB occupati. „ Opterei per il 512, sia per la capienza che per la differenza di velocità. Con gli aggiornamenti del SO e l'AI che richiede risorse 256 potrebbero risultare strettini. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:57
Io sono più che altro per comprare quello che va bene ora... Senza fare previsioni che possono essere disattese nel giro di pochi mesi. Indicativamente mi oriento sempre sul modello base per fare quello che mi serve, così come ora ho uno Studio M2max base. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 12:26
Quando fra 4 anni magari sarà stretto un M4 ... Cosa che dubito visto che oggi un M1 ancora tiene... Ci sarà un M8 che sarà più potente dell'M4Pro di oggi e che avrà un prezzo probabilmente inferiore alla differenza di prezzo oggi... I chip M crescono di un 30% di potenza ad ogni release ... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 12:37
“ E' emersa la questione che l'M4 PRO avrebbe una vita molto più lunga con il crescere nel tempo della pesantezza delle operazioni dei software, potrebbe essere vero. In questo caso o prendo l'M4 spendendo "poco" e quando e se dovesse rallentarsi lo rivendo e ne compro un altro più prestazionale, o aggiungo dei soldi e acquisto direttamente l'M4 PRO base 24/512 (1.600 € si trova). Che ne pensate? „ Che fai la cosa giusta, come dicevi prima l'intenzione di mettere dei sw sull'esterno perché 256 sarebbe stretto non è gran cosa da fare, visto che hai già il buon sistema di relegare l'hd interno solo per sistema e sw continua così e in esterno solo doppia archiviazione. In tutti i casi qualsiasi sia il mini con processore M il gran salto triplo è stato fatto sulla sostituzione dell'Intel, li è stata la svolta e da li in poi tutti utili upgrade. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 13:00
“ I chip M crescono di un 30% di potenza ad ogni release ... „ A vedere i geekbench a me pare meno... Se fosse il 30%.. magari... Mi torna di più il 15. Certo se parliamo del salto M1max -> M2max. Se invece si considera come "ad ogni release" il passaggio da m1max a m4max probabilmente si. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:06
Conservo come cimelio storico un iMac20 del 2007, lo accendo tre volte all'anno come cerimonia non si è mai rotto e lo conservo solo per riconoscenza per avermi "salvato" da win dell'epoca. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:16
“ Io sono più che altro per comprare quello che va bene ora... Senza fare previsioni che possono essere disattese nel giro di pochi mesi. „ Vero anche questo. Gaga, forse ti conviene prendere il base e vedi come ti trovi, magari ti basta (ne sono quasi sicuro) e hai comunque speso la metà rispetto al Pro. Ho già cambiato idea rispetto a stamattina, è un grande classico partire "di pancia" e finire in modo razionale. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:24
L'esempio mi è facile e banalissimo. Compro Mac Studio M1Max... bellissimo, velocissimo, intelligentissimo. Ma Apple lo sa... Così rilascia FCP 11 che lo slow-mo in machine learning sull'M1 Max lavora al massimo fino al 4k, mentre sull'M2 Max anche l'8k... Stica* dico io... potrebbe farlo tranquillamente anche l'M1 max nel 15% del tempo in più... Invece non lo fa. Ecco.... pensa se avessi comprato un M1max potenziato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |