| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:48
“ L'ammiraglia dovrebbe essere una R1 con 50mpx.............. „ Ma allora prenditi due R1. 48 mpx non ti sono sufficienti? |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:51
“ L'ammiraglia dovrebbe essere una R1 con 50mpx..............CoolMrGreen „ Se ci fossero 2 ammiraglie, R1 a 24Mpz per pro ed R1+ a 35-40Mpz per perditempo hobbysti danarosi, forse saremmo sulla strada sperata dai molti che sono migrati ad altri brand. AB |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:55
Più che 'altri' direi 'altro'... visto che non mi risulta esistere in Nikon ammiraglia da 24mp. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:08
Che ci siano VERAMENTE utenti che sono "migrati ad altri brand" perchè la R 1 NON dispone di 35-40 Mpz.?!? Mah! GL |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:18
Gli unici a cui servirebbe veramente sono gli "uccellatori" .... Magari a Canon di loro frega niente ...avranno pensato.... ma andate a lavorare sfaticati |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:41
Mamma mia che bagno di sangue... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 15:43
“ Se ci fossero 2 ammiraglie, R1 a 24Mpz per pro ed R1+ a 35-40Mpz per perditempo hobbysti danarosi, forse saremmo sulla strada sperata dai molti che sono migrati ad altri brand. AB „ Gli hobbisti necessitano di almeno 61 megapixel. Comunque è superspassoso il rant iniziale, davvero! |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:42
“ senza che mamma Canon abbia o voglia mantenere in vita con qualche piccola innovazione ( possibile ) tipo PRESCATTO. „ Ci sono passato anch'io, nel mio piccolo. Avevo la R. Ad un certo punto Canon annuncia la RP, in un segmento di mercato inferiore, e quindi con caratteristiche giustamente inferiori... ma non in tutto! La RP aveva di serie il focus bracketing: dal treppiedi si scatta una serie di foto con punto di messa a fuoco a distanze leggermente diverse, e poi in post- produzione si ottiene uno scatto unico con una profondità di campo molto maggiore e con una qualità d'immagine superiore rispetto a chiudere il diaframma, che so, a F16 o a F22. Un'ottima soluzione per le foto macro o close-up. Era una semplice questione software, e Canon avrebbe potuto (dovuto!) realizzarla anche nella macchina di livello superiore, la R. Ma non l'ha mai fatto. Sembrava una trooffa: evitavano di portare poche righe di codice (che c'erano già) dalla RP alla R... per pura malvagità. P.S. Poi ho comprato una R6, che ha il focus bracketing. Sapete quante volte ho provato a usare, sulla R6, il focus bracketing che la cattiva Canon non mi ha dato sulla R? Esatto: zero. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:46
“ P.S. Poi ho comprato una R6, che ha il focus bracketing. Sapete quante volte ho provato a usare, sulla R6, il focus bracketing che la cattiva Canon non mi ha dato sulla R? Esatto: zero „   |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:57
Io ancora non sono riuscito a domare la 6D. Ho il suo manuale sul comodino da marzo 2024 e prima o poi inizierò a leggerlo |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:19
Che ti devo dire, nel tardo autunno del 2024 vado in un centro Apple e chiedo quando deve uscire il nuovo M4. Nessuno non sapeva. Ho chiamato il loro numero verde e anche lì mi hanno detto che nessuno sa niente ma corrono voci che nel estate-autunno 2025. A questo punto decido di non aspettare più e cambio il mio vecchio portatile prendendo uno dei più cari e gonfiati di ram e hdd che c'era nel negozio, ovviamente con M3 in quanto del M4 nessuno sapeva quando esce. Sta il fatto che ho pagato quanto per una mezza automobile e dopo TRE settimane dal mio acquisto vedo la pubblicità “aperte le prenotazioni per il nuovo modello con chip M4” che se ben ricordo a Dicembre hanno iniziato a vendere. Non ti dico come ero incazzato per due/tre giorni. Ora non ci penso più e lo utilizzo lo stesso, tanto alla fine con le caratteristiche che ha non è che M4 mi dava molto in più, forse un 5% non di più. Quello che sto dicendo anche a te, goditi la R3, tanto alla fine sempre le stesse foto facevi anche se avevi la R1. Sarebbe diverso se avevi una 5d, per esempio ma con la R3 invece di R1 sempre in piedi caschi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:49
... AB: sulla base delle Tue considerazioni, anche chi ha acquistato una R6, dovrebbe strapparsi i capelli x l' uscita della R6 mk2 - --- certe affermazioni partono dal presupposto che si sfrutti al 100% quello che si possiede e manchi sempre qualche cosa - questo mi fa sentire un tantino inadeguato, visto che non riesco a sfruttare al max la mia vecchia 1d4 ( scatti di altri utenti parlano chiaro ....sono io limitato non la macchina) - ciò non toglie che la tecnologia avanza, ma anche che le case produttrici non sono Onlus - temo dovrai fartene una ragione |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:34
@Kinder. Di tutta quanta la discussione, la frase che più mi ha colpito (e più condivido!) è la tua: "Ma perchè siete fissati con l'avere sempre e per forza l'ultimo modello di qualcosa?" Per me, lì c'è "tutto"! Ciao. GL |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 0:31
Più che l'ultimo modello.. l'ultima funzione.. e questo ci stá se uno la usa.. Il problema delle case che rispetto a una volta che avevano un padrone.. ora ne hanno milioni.. e tutti che vogliono il loro tornaconto.. quindi tutto diventa una sottile linea tra presa per i fondelli e utilità effettiva o esigenza effettiva.. Naturalmente è un giochino che fanno tutte le case.. noi toglietevelo dalla testa che siamo clienti da fidelizzare.. siamo quelli che devono spennare, in un modo o nell'altro.. la fidelizzazione la fanno ancora ma a un gradino superiore.. quindi quelli che vendono tutto di tutti.. Co Co Co Co Coccodé | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |