RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:30

Sony A7III la trovi sui 1000€ da negozi affidabili tipo RCE e ci aggiungi un 50 1.8 o una lente kit usata tipo il 28-70 3,5-5,6 che è flessibile e fornisce risultati accettabili, li puoi trovare sui 100€. In futuro se lo ritieni acquisti una lente più performante.



avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:37

Io sto confrontando i modelli che mi avete consigliato.

Nella mia ignoranza sto cercando di cercare il miglior qualità prezzo per quello ho chiesto aiuto a voi
In un post precedente avevo anche espresso i miei dubbi per la x-t2 ma leggendo recensioni sul Forum sarebbe comunque un ottimo corpo. Poi ovviamente che ci sia di meglio non lo metto in dubbio ma dovrei sapere con i modelli a quale Fascia mi approccio.
Grazie per le tante risposte. Sto cercando di valutare l'opzione migliore

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:46

Sì, è che qui ovviamente troverai 1000 opinioni diverse. Io ti chiedo qual è la tua dimestichezza con pc i programmi di foto ritocco eccetera eccetera perché di buono diffusi c'è che ha la possibilità di creare dei JPEG che veramente non hanno bisogno di alcuna post produzione e all'inizio, secondo me è una cosa che fa molto comodo perché ti toglie dei costi relativi al computer e a programmi eccetera, fornendoti già un file bello che è pronto. Tutte le macchine scattano in JPG ma nessuna ha tanti settaggi e tante personalizzazioni come fusi che si aggiungono alle simulazioni della pellicola.quindi magari valuta anche quello cioè quanto ti piace stare davanti al pc a lavorare un file se la risposta è tanto puoi anche pensare ad altro al di fuori dei fusi pensare a qualsiasi altra marca scatti in RW e ti diverti a sistemare il file come più preferisci io lo facevo, ma non essendo il mio lavoro, mi sono stufato e preferisco passare il tempo a scattare, senza preoccuparmi troppo di post, produrre dopo e mandando in stampa direttamente le foto che mi interessano

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:47

Potresti trovare anche una X T3 che è più recente, ma io consigliavo X T2 perché alla fin fine se passi da una Aps C Canon così vecchia già il salto a Miles ti sembrerà un passaggio enorme a livello di qualità, quindi secondo me una Xt2 è più che sufficiente ed è quello che consiglierei ad un amico

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:49

Per i programmi di post produzione comincerò a
Breve ad approcciarmi.
Onestamente preferisco fare foto, migliorare li. Il post produzione al momento non è il mio pensiero maggiore. Quindi potrei farne anche a meno per ora. Poi magari più in là sarà un'altra storia.per il momento è così

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:04

Si potrei valutare anche una xt3 o addirittura 4 ma poi vado fuori budget e a quel punto probabilmente mi conviene andare su una FF che siamo li come costi ( parlo di corpo, non di ottiche)

Quindi capisci che è una scelta molto difficile, ci sono tantissimi modelli e sceglierne uno che mi accompagnerà per un bel po' non è facile

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:09

Hai valutato rimanere con Canon?
Con il tuo badget ti puoi permettere una RP usata e un obiettivo usato

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:11

Si onestamente si. Mi trovo bene con Canon. Però poi non so a livello di ottiche come siamo coi costi

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:13

No beh non per forza…xt3 ne trovi sui 700 e un 28-55 sui 300 quindi stai nel budget e ti ritrovi a posto per un bel po'

E come detto là post produzione se vuoi te la dimentichi. Guarda qui :)
fujixweekly.com/

Se comunque guardi al FF non guardare il costo dei corpi, ma le lenti…
Quelle buone costano care…e avere un FF per attaccarci un vetro mediocre non ha senso, meglio sensore più piccolo e lenti ottime IMHO

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:20

Beh, se vuoi contenere le spese e fare un passo avanti rispetto alla qualità del file potresti anche prenderti una reflex Canon FF.
Se dovessero rubarmi la borsa con dentro l'attrezzatura e volessi ricomprarmi qualcosa di soddisfacente per continuare a fotografare spendendo poco mi comprerei una 6D e un paio di obiettivi, che so il 50mm f1.8 Canon e un 70-300mm Tamron. Spenderei meno di 1000€ e sono sicuro che ci si possano fare ottime foto. Sono sicuro perchè è roba che ho già usato in passato.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:36

Ma lui vuole ML MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 23:55

Lo so, ma visto il budget ridotto secondo me si possono valutare anche altre possibilità. Uso e ho usato sia reflex che ML, ma se dovessi prendermi con pochi soldi qualcosa che faccia buoni file e che mi dia poi la possibilità di aggiungere buone ottiche al corredo in seguito non avrei dubbi: reflex FF.
Ovviamente altri la penseranno diversamente e avranno esigenze diverse dalle mie, ma la mia idea è questa.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 0:17

A 450 euro una X-T2 va tutto sommato bene (non è troppo costosa)
Con i soldi rimanenti non dovresti avere problemi a trovare un paio di obiettivi (fissi o zoom) per completare il corredo...
Chiedo a chi conosce il 16-50 : rispetto al 15-45 come va?
Ho avuto il 15-45 sulla X-E1 e mi sembrava abbastanza buono... come mai del 16-50 se ne parla poco?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 0:54

Ho appena venduto un 16-50 serie 2, se uno non ha paragoni sembra andare bene 24-75 equivalente macro 1:2 stabilizzato.
Poi si fac a stessa foto con il 18-55 stessa focale diaframna e si capiscono i limiti.
Se non si ha la possibilità di confrontare la stessa ottica con un altra è ben difficile valutarla anche perchè i parametri sono tanti.
Ad esempio su Fuji ho il Viltrox 13 f 1.4 e il 14 mm f 2.8 e per me se dovessi rinunciare ad uno dei due butterei il Fuji ma ho anche il Viltrox 23 f 1.4 e confrontato con il Fuji 23 f 2 butterei via subito il Viltrox, se poi lo confronto con il Fuji 23 f 1.4 non ci sono paragoni.

Ma attenzione questo vale solo per le mie lenti.
Ho avuto a volte due ottiche uguali nello stesso periodo e non sono mai identiche.

Comunque è sbagliato fidarsi delle recensioni in rete uno deve provare un ottica o una macchina di persona.

Io ho una marea di materiale ma non è detto che quello che piace a me piaccia ad un altro ad esempio pur avendo Nikon Z6, Panasonic S5 e S1R e Sony A7, A7 R, A7 II e A7 R II preferisco una reflex come Nikon D800E o Pentax K1 perchè la visione reflex mi sembra la più reale.
Poi non essendo un lavoro posso anche su 100 foto scartarne 100.

Per un bel ritratto di mia moglie mi rivolgo ad un bravo fotografo io ad esempio non ho in esterno un assistente con pannelli riflettenti e vi assicuro che un bravo professionista lo si vede.

Non è solo l'attrezzatura che conta ma tanto anche il mestiere non parlo di "manico".

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 2:04

Generi che vuole fare:
Ritratti
Cieli stellati (foto notturne)
Paesaggi

La maggioranza dei ritrattisti, quale formato usa?
La maggioranza di chi fa foto notturne al cielo, quale formato usa?

Non dico che tutti i ritrattisti hanno full frame, ci sono bravissimi ritrattisti che fotografo con micro4/3. Ma perché se questa persona non è noi, non la conosciamo... Andiamo a consigliarli cose di nicchia? Per propagandare le nostre idee? ( Si so che nessuno gli ha consigliato micro4/3, è un esempio generale, non sto accusando nessuno in questo messaggio)

Non è esperto... rimaniamo nel semplice, no? Per quei generi serve luce! Soprattutto di notte!
Per questi generi non serve un grande autofocus, la cosa più importante è il sensore e le lenti. Paesaggi e cieli notturni (due categorie su 3 di quelle proposte) le fai tranquillamente con ottiche manuale focus, anzi è preferibile soprattutto di notte. Quindi se il budget è quello, perché apsc?
Lecito consigliare le reflex, ma se ha piacere di costruirsi un corredo aggiungendo negli anni una lente alla volta.. perché consigliare ( nel bene e nel male) un sistema che comunque è morto? Capisco se avesse un budget inferiore ma con quella cifra si prende già delle ottime mirrorless, da capogiro! Una Z6 per un amatore ( che sia A7, S1,S5 ecc..) ha un sensore da panico! Bsi, il top del top! Col tempo gli starà stretta? Forse.. ma intanto si sarà costruito un parco ottiche attuale e non dovrà riniziare da capo. Se prende fuji (che secondo me è un marchio che deve piacere ed essere consapevoli di cosa si sta andando a prendere) al di là che costa tanto per essere apsc, non conoscendo l'autore del tipic perché non è nostro amico, facendo un ragionamento per statistica sul fotoamatore medio:
Quanto è probabile che gli verranno le scimmie perché con l'apsc perde uno stop di luce rispetto alle full frame quando scatterà alla via lattea?
Quanto è probabile che gli verrà la fissa dei ritratti con mega stacco del soggetto e si sentirà in difetto rispetto il full frame?

È probabile, no? Cosa succede di solito? Prima si rincorre la scimmia, si prende il full frame e dopo si scopre che senza tecnica comunque le foto rimangono uguali. MA avendo già il full frame non spende soldi in un cambio di brand (al massimo si comprerà una lente nuova) ma avendo già il top per quanto riguarda il sensore... Si metterà prima a studiare quelle tecniche!

Io la vedo così.. non ho consigliato un modello specifico perché vedo che già è orientato su determinati modelli.
Il consiglio è comunque di scegliere con attenzione il brand perché dopo ci si affeziona e il cambio corredo diventa sempre economicamente difficile. Se non si ha la possibilità di andare per negozi fisici, consiglio di vedere comunque i vari marchi anche su YouTube per capire come ogni brand si differenza e se si ordina online, oltre rce consiglio il buon mpb.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me