RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione su EOS 5D III in modalità manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compensazione esposizione su EOS 5D III in modalità manuale





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:43

Un po' faragginosa la modalità fv Iron.. però a chi piace.. Personalmente la compensazione in manuale la trovo utile.. poi che non sia un vero manuale è un discorso soggettivo.. anche nella 5DMK3 in manuale ci sono parametri configurabili che non esistono con la pellicola... allora dalla pellicola in poi il manuale non esiste... Per me è un manuale che può essere facilitato dalla tecnologia... come l'autofocus del resto..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:50

Con le digitali si possono regolare anche gli ISO,


Ma anche sulle analogiche: quando carichi la pellicola regoli anche la ghiera degli ISO, in modo che l'esposimetro interno si adegui alla sensibilità della pellicola.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:55

Ma anche sulle analogiche: quando carichi la pellicola regoli anche la ghiera degli ISO, in modo che l'esposimetro interno si adegui alla sensibilità della pellicola.

Mi sa che con questo stai rischiando di far scoppiare la testa a qualcuno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:21


In realtà, a pensarci bene, significa e ha sempre significato apertura e tempo manuali. Con le digitali si possono regolare anche gli ISO,


sì la mia era una domanda retorica

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:02

Grazie a chi ha contribuito in maniera costruttiva: impostando diaframma e apertura regolo di volta in volta gli iso cercando di sottoesporre di 1/3 o 2/3, controllando esposimetro, in base alle necessità.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:12

Si ma se scatti in JPEG forse ,ma in RAW , sempre la stessa quantità di luce devi gestire...
e con quella quantità di compensazione cambia poco o niente rispetto a farlo poi sul PC.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:19

Scatto in raw, semplicemente fotografando soggetti in movimento in situazioni dove c'è probabilità che la luci cambi, dopo aver studiato inquadratura, cerco di compensare l'eventuale errore di lettura della macchina.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:38

nessun controsenso se si chiamano le cose correttamente: è una modalità automatica. "Manuale" significa che scegli tu TUTTI i parametri dell'esposizione.


+1
Intendersi su questi concetti di base è essenziale per porre domande ed avere risposte sensate.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:17

È sempre stato così : se metto la macchina in manuale è perché voglio avere il controllo su tutto.
Manuale + Auto Iso + Compensazione dell'esposizione NON è lavorare in manuale.

Tu puoi pensarla come vuoi e limitarti come desideri; intanto Canon (come tutti gli altri produttori) ti permette di usare M con autoISO, che è un automatismo e come tale fa comodo poterlo "starare", la domanda di Danynero è assolutamente legittima.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:31

Ma fate tutte le domande che volete... per carità...
Anche le più insensate, se vi aggrada.

Io rimango dell'idea che cercare una compensazione dell'esposizione lavorando in manuale (fa fico, vero?) senza agire su tempi o diaframmi sia una contraddizione... come ha detto qualcuno, stai usando un automatismo... NON sei in Manuale!

Liberissimi di complicarvi la vita come preferite...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:37

Ma fate tutte le domande che volete... per carità...
Anche le più insensate, se vi aggrada.

(fa fico, vero?)

Liberissimi di complicarvi la vita come preferite...


riassumendo
ti metti dei paletti da solo e fai lo spocchioso se altri (Canon in primis...) non li rispettano MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:39

Ti rispondo in maniera veloce: scatto principalmente soggetti in movimento, e nella maggior parte dei casi mi piace lavorare a F8 con tempi di scatto "abbastanza" rapidi (1/1250, 1/1600) - in questa situazione non mi trovo bene ne con la priorità dei diaframmi ne con quella dei tempi: semplicemente voglio che la macchina, una volta impostati tempi e diaframmi, regoli in automatico gli ISO. Siccome ho notato che in alcune situazioni tende a sovraesporre, utilizzando la modalità M e scegliendo gli autoiso (so benissimo che non è in manuale la mia operatività in questa condizione) preferisco sottoesporre quanto basta (di norma -1/3, -2/3) per compensare eventuali errori della macchina. Tutto qui.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 10:43

intanto Canon (come tutti gli altri produttori) ti permette di usare M con autoISO, che è un automatismo e come tale fa comodo poterlo "starare"


Esattamente quello che intendo fare

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:00

la compensazione di Esposizione in M , che agisce sugli Iso , è la stessa cosa che agire manualmente sugli iso, come vogliono i "puristi" , con il vantaggio che è molto più veloce ed immediato. Se vogliamo dirla tutta, è perchè in certe macchine mancava la rotella degli Iso diretta e alcune la chiamavano Rotella di compensazione . Bastava che sulla 5D III ci fosse un comando diretto degli Iso. Ad oggi c'è la Compensazione .

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2025 ore 11:39

la compensazione di Esposizione in M , che agisce sugli Iso , è la stessa cosa che agire manualmente sugli iso, come voglio i "puristi" , con il vantaggio che è molto più veloce ed immediato. Se vogliamo dirla tutta, è perchè in certe macchine mancava la rotella degli Iso diretta e alcune la chiamavano Rotella di compensazione . Bastava che sulla 5D III ci fosse un comando diretto degli Iso. Ad oggi c'è la Compensazione .


+100000

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me