| inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:34
il vero problema....è che dobbiamo scordarci prezzi economici o calmierati. Saranno sempre e solo in salita, come tutto il resto del paniere dei beni di acquisto. Quindi lamentarsi si ma tanto non serve a nulla |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:42
Ma anche perché chi la pensa diversamente da loro non lo va a sottolineare insistentemente, continuamente e con tono provocatorio. Ve bene a loro? Gli occhi per vedere cosa fanno Nikon, Sony e Canon ecc. li hanno. Perfetto, che se la godano! Mi pare abbastanza logico ma evidentemente non vale per Olympus. Riguardo quell'articolo, Cosmosub, personalmente lo riassumerei con un riga. Mi sono stufato del sistema, peraltro eccellente, che ho e desidero provarne un'altro. @Imik. Tanto più con la nuova probabile politica mondiale dei dazi e una certa tendenza all'autarchia. Mi sa che il valore dell'usato tenderà ad aumentre. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 19:58
@Kelly15: cosa te ne sembra del mirino? Ovviamente sarà più che usabile, non mi aspetto che non lo sia, ma qual'è stata la tua impressione per quel po' che hai potuto provare la macchina? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:38
Ero favorito da una giornata splendida. Mi sembra un'ottima visione, ben contrastata, ma di sicuro non come quella della OM1. Altri che erano con me e che possiedono la OM5 hanno detto che è migliore di quanto si sarebbero aspettati in base alle varie critiche sui forum. Le maggiori critiche le hanno fatte all'impugnabilità. Cosa che non condivido in quanto parte della "filosofia" della macchina. Non è molto diversa dalla mia Zf. Forse un po più liscia e scivolosa ma il piccolo grip per il pollice un po aiuta. Comunque, ragazzi, come oggetto è splendido. Anche se posso capire chi la reputa molto (forse troppo) cara. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:58
Kelly: se dovessi fare un confronto con la ZF, a livello di utilizzo, cosa potresti preferire nella OM-3 piuttosto che nella ZF? So che son confronti da prendere con le pinze, e che hai appena provato la macchina, ma la fascia d'utenza mi sembra abbastanza condivisa, come pure il prezzo, non troppo lontano tra le 2. Anche a dimensioni ho visto che la nuova arrivata sembra quasi più lunga, lo spessore non cambia molto, mentre l'altezza si, cosa che potrebbe sfavorire chi ha mani grandi, lasciando il mignolo fuori dalla presa. Io continuo a non capire perchè non abbiano presentato la variante nera... |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:06
“ Il tempo dirà se questa percezione sia dovuta alla strategia di comunicazione e marketing o ad altro... „ A volte penso che questa sensazione, il fatto che si giustifichi il prezzo di una SR1II da 3600€ e non di una OM-3 a 2000 sia dovuto a scelte fatte ancora agli esordi del sistema. A quei tempi (ma anche in questi) il sensore più o meno grande era un criterio di posizionamento di prezzo, quasi andasse un tanto al metro quadro, come gli appartamenti. Sensore grande = la macchina giustamente costa, sensore piccolo = stiamo scherzando? Costa troppo per la superficie che offre. Questo al netto delle prestazioni offerte, magari da una miriade di funzioni ma che, alla fine della fiera potrebbero esser apprezzate, come indicava Ugo B. da un pubblico di JPG shooter, più che da una larga platea di utilizzatori. A questo punto la frittata è fatta... solo chi si è trovato bene con il sistema, lo ha capito, e ha capito come trarne i vantaggi che offre riesce a giustificare la fascia di prezzo. Già il titolare del negozio di fotografia dove andavo un tempo, che adesso non vende più attrezzatura fotografica, affermava che le Oly costavano troppo e che ne aveva vendute sempre troppo poche, al netto delle diverse promozioni. Ricordo che per un periodo si poteva prendere una E-M1 e tenerla per un fine settimana, al fine di provarla. Ottimo sistema per far conoscere le potenzialità, ma che alla fine è finito anche lui per sbattere contro il muro del prezzo. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:19
Presa in kit….il 12-45 è un super investimento per me che non avevo ancora un obiettivo premium. E tracolla in pelle in regalo dopo la registrazione del prodotto. Mirino per me ottimo vengo da quello della Pen-f per cui netto miglioramento (non posso avere altri confronti non avendo mai avuto ammiraglie Oly). La fotocamera incarna il perfetto proseguo di stile dalle OM analogiche che possiedo. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 22:08
Una certa differenza di dimensioni c'è. camerasize.com/compact/#939,917,ha,b Riguardo la differenza di utilizzo riguarda anche le ottiche che ci posso montare. OM3, 17 e 45mm fanno insieme quanto la Zf da sola. Per il resto ti saprò dire. Condivido che il pregiudizio sul prezzo dovuto al formato del quale soffre il M43 derivi dai tempi delle calende greche. Oggi compri una ML FF anche a meno di 1000 euro, quindi il costo delle dimensioni del sensore non dovrebbero essere cosi determinanti. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 22:17
“ riguarda anche le ottiche che ci posso montare. „ Effettivamente è quando ci monti le lenti, che le dimensioni ridotte del sistema cominciano a prender più senso, tipo 17 1.8 vs 35 1.8S: camerasize.com/compact/#939.383,917.785,ha,t Se ci si limita ai corpi macchina, siamo lì lì, cm più, cm meno. Il pregiudizio riguarda anche le lenti. Spesso si paragonano focali simili a prezzi simili, e il fatto che le lenti micro siano più piccole potrebbe portare a pensare che queste costino troppo. Anche qui si ragiona non più al metro quadro, ma un tanto al kg di ferro, vetro ottico e plastica. Riprendendo sempre il confronto su una focale di più o meno 35mm, se all'apertura 1.8 sostituiamo la 1.2, beh, il paragone diventa impietoso, e costoso, per il FF: camerasize.com/compact/#939.682,917.1185,ha,t 3300€ il nikon, 1000 l'oly. Sarebbe interessante, con una casistica di utilizzo normale, e foto davanti al naso, capire se si riescano a trovare differenze tra le 2. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 23:29
“ Ero favorito da una giornata splendida. Mi sembra un'ottima visione, ben contrastata, ma di sicuro non come quella della OM1. Altri che erano con me e che possiedono la OM5 hanno detto che è migliore di quanto si sarebbero aspettati in base alle varie critiche sui forum. Le maggiori critiche le hanno fatte all'impugnabilità. Cosa che non condivido in quanto parte della "filosofia" della macchina. Non è molto diversa dalla mia Zf. Forse un po più liscia e scivolosa ma il piccolo grip per il pollice un po aiuta. Comunque, ragazzi, come oggetto è splendido. Anche se posso capire chi la reputa molto (forse troppo) cara. „ Grazie per il feedback e buona attesa! Ci farai sapere meglio all'arrivo della macchina e dopo un primo periodo di utilizzo, spero. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:14
Per chi fosse interessato SABATO 15 MARZO c'è una giornata demo da Fotolandia, a Vicenza. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:39
@Gipas. Tanto per completare la prima superficialissima impressione aggiungo che trovo utile la iper criticata rotellina stili frontale anche per migliorare la presa. Col pollice sulla protuberanza posteriore e l'anulare su quella rotellina il grip non è male. Comunque, visto che non devo convincere nessuno, suggerisco di visitare un negozio fisico di persona perché le impressioni sono sempre soggettive. Per info, anche Officina Fotografica di Modena ce l'ha. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 12:49
segnalo, per chi fosse interessato che I seguenti punti vendita sul territorio italiano hanno a disposizione una DEMO UNIT della nuovissima OM System OM-3 Astarita (Milano) Riflessi Shop (Torino) Foto Orlando (Montecchio Emilia, RE) FotoLuce (Catania) Attualfoto (Trieste) questi sono i negozi che hanno ufficialmente una OM-3 da poter far provare. ovviamente anche altri negozi potrebbero aver, di proprioa iniziativa, aver messo a disposizione una macchina delle loro. Se vi incuriosice provatela, perchè è un oggetto che va tenuto in mano per essere apprezzato. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 14:43
“ Sarebbe interessante, con una casistica di utilizzo normale, e foto davanti al naso, capire se si riescano a trovare differenze tra le 2 „ E' un po' lungo ma a questo proposito ti segnalo un interessante articolo di Andrea Bernesco, dal titolo leggerissimamente provocatorio MICRO 4 3 VS STOP CON LE PIPPE TROVA LE DIFFERENZE. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:18
Andrea Bernesco lo seguo da un anno, è bravissimo. Riesce ad utilizzare con grande competenze il sistema m43 che nelle sue mani diventa in grado di portare a risultati impressionanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |