| inviato il 22 Luglio 2013 ore 17:35
Se non è lo stesso è molto simile. |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 17:46
@Thinner5 credo che la 100d e la M siano strategiche per chi possiede Canon, per chi ha come reflex altre marche o per chi la reflex non la usa penso che il discorso sia completamete diverso. Io stesso se non avessi tutto Canon non so se mi sarei preso le due piccoline. @saggiofedemantova dalle informazioni che ci sono in giro il sensore è lo stesso.........poi se non è così non sono in grado di verificarlo, comunque come impressione sembra leggermente migliore. |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 17:59
Chiaramente il marchio enfatizza fra i pregi la completa compatibilità con il corredo EF, ma non credo che sia sensata sopratutto per chi possiede canon che di solito ha già altre macchine con cui usare le sue ottiche più ingombranti. A meno che uno non possieda già il 40mm e voglia risparmiare sull'acquisto di un altro obiettivo, credo che la 100D sia più adatta a chi vuole una reflex più compatta e leggera possibile e non digerisce il mirino elettronico; un altro vantaggio è il poter utilizzare Flash Canon eventualmente già in proprio possesso. |
user5958 | inviato il 22 Luglio 2013 ore 18:04
Mah! Io con la M usata con il 18-55 mi trovo malaccio sui ritratti, l'ottica ha una resa pietosa in termini di risolvenza soprattutto, in pratica castra completamente il sensore. |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 18:13
La colpa è appunto del 18-55, che non valorizza un sensore come quello della EOS M. Servirebbe un 50mm f1.8 fisso come quello Sony o qualcosa del genere, purtroppo per adesso il corredo di questa CSC, essendo uscita in ritardo rispetto alla concorrenza è ancora scarso. Speriamo venga presentato qualcosa di nuovo in futuro. |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 18:52
Il 18-55 non è male, fino a 35 mm è buono, sopra non riesce a risolvere al meglio tutti i 18 mpx, speriamo che in futuro si possa migliorare.... |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 5:12
Come mai hai preso proprio una EOS M Skylight? Non è esattamente una delle CSC più quotate. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 18:48
Mi è arrivata oggi e ho scoperto che l'adattatore contax con microchip non funziona, appena si accende la fotocamera appare la schermata "aggiornare firmware" con l'adattatore normale non ci sono problemi. comunque non è male mi ci ritrovo abbastanza bene. |
user5958 | inviato il 24 Luglio 2013 ore 0:22
Thinner5 l'ho acquistata principalmente come compatta, dovendo sostituire la mia precedente, l'esigenza era un corpo poco ingombrante da portarsi dietro di frequente per le uscite non fotografiche, anche per riprese video. È con un prezzo di 330 euro direi che è stato un affarone penso che per quella cifra non abbia rivali. Lascia però l'amato in bocca, vedendo le possibilità del sensore, la resa dell'ottica. Ora sto ragionando se acquistare l'adattatore e montarci i fissi in mio possesso. Il 50 f.1.4 e il 35 f.2 in particolare non sono troppo voluminosi. Però non sono ancora deciso. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 2:19
Effettivamente si è svalutata molto ultimamente, diventando una delle offerte più allettanti attuali, sopratutto con il nuovo firmware che migliora l'autofocus. Hai pensato al 22mm f2 pancake? Pare vada molto bene e oltretutto la rende quasi tascabile. Per il resto bisognerà attendere altre ottiche, è da poco uscito un 11-22mm stabilizzato segno che Canon si sta dando da fare in questo ambito. |
user5958 | inviato il 24 Luglio 2013 ore 3:34
Si ci ho pensato, ma tentenno perché nonostante se ne parli molto bene, ho paura di trovarmi un altro obiettivo con resa tipo il mio attuale 35 f2 canon, di cui tutti parlano benissimo ma a me risulta strettino per resa generale in colori e nitidezza che confrontati con quelli del 50 f1.4 in mio possesso, risultano nettamente inferiori. Il 50 infatti da 2.8risolve nettamente di più del 35 a qualsiasi diaframma, e ha una resa dei colori molto inferiore. Ecco non vorrei trovarmi un altra lente del genere perché non saprei cosa farmene. Le molteplici recensioni positive del 22 mm potrebbero essere influenzate dal confronto con ottiche di scarsa qualità. Mah.. |
user10907 | inviato il 24 Luglio 2013 ore 8:37
sta storia degli obiettivi é assurda... mi sa che é proprio una questione di come escono dalla produzione. stessa lente (indifferentemente canon, nikon, tokina, zeiss, pentax, tamron, sigma, voigtlander), risultati diversi. non c'é altra spiegazione. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 9:06
Qualche piccola differenza ci può stare, come pure differenti metri di valutazione (vedi diatriba infinita sul cinquanta L f/1,2). Per certi versi una leggera variabilità tra esemplari è fisiologica (rientra nei normali parametri industriali) ma dovrebbe essere talmente lieve da non essere notata dall'utente. A rompere sono le lenti nuove con evidenti difetti di allineamento, F/B focus o altri difetti "palesi", sintomo di un QC che non esiste più.... E l'incazzatura è direttamente proporzionale al dinero sborsato. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:05
Il 22mm f2 per EOS M è un obiettivo di recentissima progettazione rispetto all'EF 35mm f2 che ormai è Paleozoico, risale ai tempi della pellicola ed era uno dei primi obiettivi EF. Proprio per questo Canon lo ha di recente sostituito con la versione IS, che in più non ha solo autofocus ultrasonico e stabilizzatore, ma è stata completamente riprogettata otticamente come anche i nuovi 24mm e 28mm f2.8. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 18:12
Sto partendo per il belgio.....parto lunedi torno martedi 2500 km in auto.....mi porto 100d (mia moglie vuole la M a casa) 24-70 e 70-200 f4 cavalletto manfrotto leggero. Sarebbe stato difficile pensare di farlo con la 1d mk4 e armamentario vario piu' pesante. Sono convinto sempre di piu' che x chi ha canon le due piccole (M e 100d) sono un gran vantaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |