| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:30
che poi Canon non ha mai condiviso con nessuno nemmeno il protocollo EF, è sempre stato frutto di reverse engineering |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:42
“ se poter accedere ad obiettivi di terze parti è importante uno si rivolge ad altri produttori „ esattamente le mie conclusioni, non volevo intendere nulla di più. “ che poi Canon non ha mai condiviso con nessuno nemmeno il protocollo EF, è sempre stato frutto di reverse engineering „ già, però con le ottiche Rf sembra anche bloccare le uscite, oltre a "non supportarle". Vedi le Viltrox e Samyang, se non ricordo male, sparite rapidamente dal mercato. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:46
“ Vedi le Viltrox e Samyang, se non ricordo male, sparite rapidamente dal mercato. „ avranno violato sicuramente qualche brevetto, e Canon si è fatta più "aggressiva" di un tempo. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:20
@Rob. Se posso permettermi, ti faccio presente che l'angolo di campo su APS-C di un 10-18 è ENORMEMENTE diverso da quello di un 16-35 (sempre su APS-C, s'intende!). Per il poco che vale, il mio consiglio è di acquistare SI l'EF 16-35/4.0 L IS, ma di tenerti BEN stretto ANCHE l'ottimo EF-S 10-18/4.5-5.5 STM (li ho entrambi!), visto ANCHE il MODESTO rientro economico che ne avresti vendendolo! Per il resto, resto sempre stupido dalla considerazione del materiale fotografico simil-yougurt, con "data di scadenza". Certo, la riparabilità è pure importante (sono d'accordo!), però rilevo che in "certi" casi conta zero (es.: ottiche Tamron, corpi macchina tipo EOS R 6 sostituiti in due-anni-due, ecc.); in altri è "fattore dirimente"! "Tot capita, tot sententiae"! GL |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:32
"considerazione del materiale fotografico simil-yougurt, con "data di scadenza"" se ti riferisci a me, non ho mai scritto questo. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:38
“ e resti su APS-C, Canon ha già aperto il proprio protocollo a Sigma, mentre per quel che riguarda il FF per il momento c'è solo Voigtlander... „ Su ottiche af per apsc ha aperto anche a Tamron (anche se al momento c'è solo l'11-20mm).....e sul FF le Voigtlander sono manuali, quindi non ci sono solo loro.....ad esempio io ho il 7Artisan 9mm e il TtArtisan 50mm tilt per FF con attacco Rf. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:35
@Omaxx0. Anzitutto non intendo essere aggressivo con alcuno; di conseguenza mi rivolgo direttamente alle persone quando altrettanto direttamente vengo chiamato in causa. Almeno nella generalità dei casi. Ciò detto, ho formulato la mia "opinione" che è, guarda caso, in contrasto con quelle che hai esposto ANCHE tu. "Anche" perchè non sei certo il solo a pensarla così. Nulla di male, ci mancherebbe! Solo che io (ed altri, in realtà!) la vedo diversamente .... that's it! Ciao. GL |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 7:58
“ è vero che le lenti ef sono compatibili, è sicuramente un enorme pregio ma sono (quasi) tutte fuori produzione, diverse da molti anni, quindi non ritengo..."onesto" (mi si passi il termine, anche se un po' esagerato) inserirle nel numero delle lenti disponibili per il mount RF „ C'è una discussione aperta in questi giorni, a proposito della riparazione di un EF 24-70 2.8 L, dalla quale apprendo che Canon per le lenti L non interviene se l'oggetto è uscito di produzione da oltre 7 anni. Se è vero, è un dato da tenere in conto per chi volesse cercare una lente usata da adattare su RF. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 8:19
Da quello che so dopo 7 anni dall'uscita di produzione non garantisce più la presenza di ricambi. È chiaramente un dato di cui tenere conto, ma se il costo di acquisto è adeguato non lo vedo come un gran problema |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:42
“ Canon per le lenti L non interviene se l'oggetto è uscito di produzione da oltre 7 anni. „ sì è così non è garantita la riparazione e vale per tutto il materiale Canon ottiche e corpi macchina, inoltre per prodotti di fascia più bassa si scende a 5 anni e 3 anni, quindi tra un pò anche il materiale R man mano che verranno introdotte nuove versioni rientrerà in questa cosa |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:04
“ a proposito della riparazione di un EF 24-70 2.8 L, dalla quale apprendo che Canon per le lenti L non interviene se l'oggetto è uscito di produzione da oltre 7 anni. „ prodotto dal 2002 al 2012 (fuori produzione). Attendo quale altra casa ripara una lente uscita di produzione 13 anni fa. Ora a me sta bene attaccarsi a tutto pur di difendere le proprie convinzioni, però così mi pare troppo. Proverei poi come ho scritto a chiamare un centro assistenza tipo Foto Checkup. Se lo riparano, come ho già detto, non mi preoccuperei molto. E comunque parliamo di una lente che potenzialmente può essere in giro da 20 anni. Su dai, fate i bravi. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 12:38
Penso nessun brand garantisca la riparabilità di qualcosa uscito di produzione 10 anni prima, dove nel frattempo sono andate in produzione almeno 2 versione più nuove. C'è comunque da dire che anche con la seconda versione del 24-70 Canon, se presa usata, ci si può ritrovare un esemplare con 10 anni di vita. Magari usata da un professionista, passata di mano più volte, andata già in assistenza per qualche problema, ecc...ovvio è ancora in produzione e il problema riparabilità non si pone. Però se uno vuole un minimo di garanzia sull'usato, che abbia 1 anno o 10 anni, il prezzo si aggira sempre sui 1200€. Guardando fuori dal mondo Canon, le terze parti propongono lo stesso prezzo sul nuovo. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:28
“ attaccarsi a tutto pur di difendere le proprie convinzioni, però così mi pare troppo. „ Di grazia, quali sarebbero le convinzioni? |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:43
“ E comunque parliamo di una lente che potenzialmente può essere in giro da 20 anni. „ ....effettivamente.....se pensi che in un tale lasso di tempo c'è gente che non sa se il proprio brand prediletto sarà ancora in vita....non se ripara o meno una lente.... |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:45
“ Di grazia, quali sarebbero le convinzioni? „ Permettimi eh “ Se è vero, è un dato da tenere in conto per chi volesse cercare una lente usata da adattare su RF. „ perchè non ripara una lente annunciata venti anni fa e finita di produrre 13 anni fa? Ma veramente ne devo tenere conto? Quindi chi compra un trioplan a 400 euro dei primi anni 50 (vabbè qui ho la mia opinione in effetti)? Chi compra vintage? Niente più? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |