RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M EVF







avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:29

però una Leica compatta senza impugnatura tipo SL, con EVF e obiettivi intercambiabili manca, per dire io sarei un potenziale cliente

apprezzo l'estetica e la compattezza M, ma detesto il telemetro, la Q è a ottica fissa e non va bene, la SL troppo grossa pesante e a me l'impugnatura dà fastidio

insomma la Leica che vorrei non esiste, una M EVF sarebbe perfetta

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:45

Lomography lo capisco, infatti personalmente la penso così, ho solo evidenziato che se la vende a 9.000€ o anche a 7.000 quanti la comprano? Pochi perché oggi sulla M può vantare un'esclusiva che non avrebbe più con mirino EVF , chiunque la può fare … come mount secondo me sarebbe più furbo inserire un L più versatile che un M che ti obbliga solo questo è il mio ragionamento … la CL docet perché dopo tutte le nostre ipotesi e sogni quando arriva sul mercato si va a vedere quanto costa e sono pronto a scommettere qualsiasi cifra che molti di quelli che oggi la auspicano domani in un potenziale post di Juza che la presenta la criticheranno perché troppo cara e con quel prezzo compro due Z9, ecc …

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:46

Non penso che una Q L-mount sarebbe poi così grande (A7cII, ad esempio, non è enorme).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:52

@thinner la Q2 l'ho venduta ma la a7cII ce l'ho ancora e mi sembra molto più compatta della Q2.
La a7CIi ha il corpo della Apsc sony, la Q2 l'ho venduta anche perché poco compatta e per giunta monottica

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 14:50

Infatti.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:17

come dicono i leicisti duri e puri, si compra una fotocamera Leica per poter utilizzare le ottiche Leica. questo vale soprattutto per la serie m e relative ottiche. I prezzo da pagare per un corpo è elevato (anche troppo come dice Ivan) ma è giustificato dal mare di obiettivi ai quali si ha accesso. Per carità, c'è anche chi compra corpi M da usare in via esclusiva con ottiche di terze parti, ma questa è un'altra (bizzarra) storia...
Nessun brand propone, ad oggi, sul mercato obiettivi così compatti e di qualità (seppur MF) come leica per la serie M. Ho avuto e utilizzato fotocamere di tutti i brand da canon a nikon e sony a Hasselblad sempre con le migliori lenti e alla fine ritorno sempre alla M, fotocamera e obiettivi.
Dal mio punto di vista, qualunque futuro corpo M (a telemetro puro o con EVF) sarà ben il benvenuto perché sono certo che mi consentirà di utilizzare gli obiettivi M che ho e che reputo il vero punto forte del sistema...già oggi, potrei affiancare alla M una SL ma davvero non è la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:29

Io credo che un corpo Leica digitale Full Frame compatto potrebbe interessare a molti clienti, indipendentemente dal nome (M, Q, SL, Pippo, ecc..) che potrebbe avere.

Ovviamente la baionetta eventualmente scelta da Leica orienterebbe molto il bacino di utenti potenzialmente interessati.
Non credo che la concorrenza interna potrebbe essere un problema, il punto penso che per Leica sia come attirare il maggior numero di clienti che non comprerebbero (e non comprano) gli altri corpi già sul mercato.

Se i sistemi SL e Q possono essere più o meno simili ad altri sistemi sul mercato, il sistema M è quello più caratteristico e iconico dell'azienda ed è, di fatto, un unicum sul mercato.
Questo sistema, secondo me, ha in due elementi i suoi punti cardine che lo distinguono dal resto: il telemetro e la resa delle ottiche M.
Mettendo un attimo in secondo piano il fattore costo (sul quale incidono molti fattori, non tutti strettamente legati alle caratteristiche tecnologiche del prodotto), credo che gli utenti che utilizzano una Leica M (o almeno la maggioranza) lo facciano perché attirati da uno di questi due elementi o da entrambi.

Va da sè che un eventuale corpo con mirino elettronico taglierebbe fuori l'elemento telemetro, ma, qualora venga progettato principalmente per le ottiche M, permetterebbe di godere appieno della resa delle ottiche, cosa che mi pare che da sola valga la scelta di un sistema Leica.
Non vedrei quindi nessuna contraddizione se a fianco dei corpi M a telemetro uscisse un corpo con EVF e attacco M.

Allo stesso tempo, anche la strada di un corpo con baionetta L, più piccolo e compatto delle varie SL e magari con una forma più simile ad M e Q potrebbe avere un suo spazio: potrebbe fare da unico corpo o fare da secondo corpo per chi usa una M o una SL per offrire Af al primo e compattezza al secondo.
In questo caso c'è però da tenere presente un aspetto del quale si sente parlare spesso qui sul forum… il famoso stack. In caso di corpo con attacco L, il sensore sarebbe ottimizzato per quali ottiche?

Per me la carta più attrattiva di Leica sono le sue ottiche M, motivo per il quale spererei in un corpo che consenta di avere una resa del tutto equivalente di quella che si ottiene dagli attuali corpi a telemetro; se rispettano questo punto la baionetta passa in secondo piano…

Credo per Leica le strade percorribili siano diverse, tutte con punti a favore e con punti a sfavore, ma non credo ce ne siano di sbagliate in partenza, staremo a vedere.

Modalità fantasia on, la sparo grossa lo so: se dovessi dire come lo vorrei io questo famoso corpo con EVF, lo vorrei con fattore di forma simile alla attuali M mirino laterale, EVF bello grande (diciamo come quello delle SL), attacco a baionetta M ma con un sistema per far muovere l'intero obiettivo permettendo l'autofocus… diciamo una specie di Techart integrato nella baionetta MrGreen
Si perderebbe la vista di quel che succede fuori dall'inquadratura, ma per questa cosa non mi è ancora venuta nessuna idea geniale per emularla MrGreen

Aggiunta: mentre scrivevo si è aggiunto il post di Dantemi, con il quale concordo pienamente.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:30

Infatti la discriminante sono le ottiche M e non il corpo, per questo una M con EVF avrebbe il suo discreto successo. Monti gli obbiettivi che prediligi su un corpo compatto e che ti aiuta nella MAF.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 16:21

Farla con un'innesto diverso sarebbe una cxxxxa colossale.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 16:31

@Thinner: non succederà, in Leica non sono stupidi...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:10

I discorsi sulle ottiche Leica mi fanno sempre un po' sorridere. Da sempre uso Leica M (M8, M240 e M246 Monochrom), accoppiandoci obiettivi Leica, Voigtlander e Zeiss. Stampo (sempre) esclusivamente in bn formato A3+, dopo una “discreta” post produzione. Sfido i “talebani” a osservare dette stampe e indicarmi quelle ottenute con obiettivi Leica. Chi perde mi regalerà qualche “vetro” pregiato. :))

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:17

fai bene a sorridere...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 19:16

@Photem, uso anch'io Leica e Voigtlander e hai ragione nel dire che le stampe sono indistinguibilli. Qualche differenza si può vedere nei files dng non elaborati, magari nel contrasto, un po di vignettatura in più, nella tonalità ma Camera Raw risolve e nella stampa queste differenze scompaiono. La vera differenza è che Leica mantiene di più il valore nel tempo e parte della maggior spesa iniziale la recuperi se e quando vuoi vendere per cambiare.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:16

D'accordo ma parliamo di una frazione di almeno 1/3 almeno sull'acquisto iniziale…..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:27

Qui non siamo a mettere sotto accusa o per enfatizzare le ottiche Leitz, ma a parlare di una possibile M EVF… io personalmente nelle ottiche ci trovo differenze, ma stampo per lo più a colori e sempre oltre il metro … poi ognuno ha le sue convinzioni e le proprie esperienze, ovviamente non parlo di test MTF o simili, ma di sensazioni di uso sul campo e sono considerazioni veramente soggettive

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me