RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lavaggio stampa Cibachrome: danneggiata irrimediabilmente


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Lavaggio stampa Cibachrome: danneggiata irrimediabilmente





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:02

@Dragonphoto
Puzzi di troll lontano un miglio,
sei sempre lo stesso perdi il pelo ma non il vizioMrGreenMrGreenMrGreen
al terzo post beccato come un bambino che ruba la marmellataCool
Il bello è che potevi startene zitto e invece no sei ancora qui a parlare di cipolleMrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:30

Sì, ho fatto un po' di confusione
********** **********

Eh si nocti... come con le stampe Ciba degli anni '50, evidentemente il Cibachrome l'ha inventato tuo padre che era certamente un genio nel fare fotografia... un poco meno nel fare figli! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:45

Sicuramente usava dei Leitz MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:50

Questo è sicuro.
Perciò quei ciba sono tanto resistenti!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 19:31

mi sembra strano, all'epoca (anni '90) sviluppavo il cibachrome a casa col kit e non mi ricordo di aver mai avuto problemi di "lavaggio", pero é vero che sono molto fragili al minimo graffio.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:01

Arrivo un po' tardi in questa discussione.
Comunque sì, mi ricordo bene, perché il Cibachrome l'ho stampato (poco) e fatto stampare (moltissimo) negli anni '80, dal normale 20x30 fino a grandi formati costosissimi (50x70 e oltre).
In Cibachrome feci una mostra nel 1990, con immagini ottenute da esposizioni multiple sullo stesso fotogramma, quasi sempre 6x9 cm perché il 24x36mm non permetteva gli ingrandimenti che desideravo.
www.diegocuoghi.it/arte/cielieterra/index.html
Ho conservato pure un "provino" gigante, 50x200 cm!




E le stampe in Cibachrome Metal (base in materiale plastico rigido e lucidissimo) se immerse nell'acqua producevano il distacco dello strato più superficiale, quello con il pigmento giallo, che appariva come una pellicola gelatinosa. Gli strati sottostanti sembravano molto più "duri" e quasi incorporati nel supporto.

Non ricordo un problema del genere nelle stampe su Cibachrome Pearl (supporto in carta e superficie per l'appunto di tipo semimatt "resin coated", sembrava la Ilford Pearl in bianco e nero politenata).
In casa ho provato a stampare solo il tipo Pearl, con formati al massimo 24x30 (o era 20x25?), perché la Metal richiedeva una lavorazione più accurata e rispettosissima di temperature precise.

Perché provai a immergere in acqua alcune stampe Metal? per lo stesso motivo di chi scrive: la superficie si era rovinata infatti quel primo strato era delicatissimo e si graffiava molto facilmente. Succedeva anche se le stampe venivano tenute in album di plastica (tipo portalistini).

Qui la storia del Cibachrome: www.photomemorabilia.co.uk/Ilford/Cibachrome.html
Il periodo al quale mi riferisco è quello del Cibachrome-A e A2 quindi gli anni '80 e i primi '90.

Finisco con i prezzi attuali delle stampe in Cibachrome www.michaelwilder.com/PL.htm
Assurdi, ma chi si è accaparrato i materiali prima della totale chiusura può fare i prezzi che vuole.
Questo invece ha chiuso definitivamente: www.rolanddufau.com/en/prices.php

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:25

Il vero cibachrome non esiste più da "secoli" se non in qualche stock di stampatori professionali, ho anche visto un documentario alla TV di un famoso stampatore che usava l'ultimo foglio di cibachrome disponibile per stampare la famosissima diapositiva della donna afgana dagli occhi verdi assieme all'autore della foto Steve McCurry che la voleva assolutamente in cibachrome e per puro miracolo é riuscito a trovare un famosissimo stampatore francese che ne aveva ancora qualche foglio grande formatoSorriso....mi sembra che esiste un nuovo procedimento "simil-cibachrome" ma non ha assolutamente niente a che vedere e soprattutto non ha la resa del "vero" cibachrome d'epocaSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:27

L'autore è il taroccatore Steve McCurry...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:10

Dragonphoto o Steve.....
Ma che bella foto di materiale in vendita.
Con che fotocamera l'hai scattata?
Forse una Alpha 7R II?
Visto che è stata generata da : Creator Tool ILCE-7RM2 v3.30

Non è nel tuo stile usare fuffa giapponese o mi sbaglio?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:41

@Dragonphoto
Sei solo patetico, continui a creare troll e ti esprimi sempre allo stesso modo e sempre con le stesse persone.
Cambia almeno registro e parla in modo diverso, usa termini diversi, invece no non cambi mai, alla fine sei solo patetico e noioso.
Dovrebbero bannarti col numero di serie della scheda madre, così almeno devi cambiare PC per fare un nuovo troll ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:51

Che magnifica collezione di scatole!
Peccato siano vuote... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 9:37

Tra le vecchie stampe Cibachrome Metal degli anni '80 ne ho trovata una sbagliata, che avevo scartato perché la rosa aveva un brutto alone e comunque era tutta troppo scura (nel primo scatto lo sembra meno solo perché si trova sotto una luce molto forte).
Ne ho tagliato una fettina e l'ho immersa nell'acqua per qualche minuto.
Poi ho passato il dito in un angolo... ed ecco il risultato.












Lo strato del Giallo si "decompone" in una specie di gelatina, mentre per rovinare lo strato sottostante del Magenta ho dovuto usare l'unghia (quel piccolo quadratino nell'angolo, che rivela il Cyan).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 9:40

Lo strato del giallo si "decompone" in una specie di gelatina, ...

Esattamente quello che è accaduto a me.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:21

Forse bisogna rispettare una certa T°, non mi ricordo a che T° si orocessavani, ma all'epoca lavandole (se ricordo bene) alla fine dello sviluppo ancora dentro la tank non si deterioravano, ma era tutto un processo a T° costante...putroppo non ho voglia di provare con le poche che mi restanoSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:21

Come volevasi dimostrare.

P.S. - chissà come sarà ridotta, a distanza di due giorni, la "stampina" 10x15 immersa in acqua da noctilux... o chi per lui MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me