| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 2:53
ma a quanto sembra non sono l'unico |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 3:57
No infatti, dai link nei commenti ce ne sono parecchi. Anche perchè non penso ne avranno venduti a vagonate di 28-70, quindi percentualmente l'incidenza potrebbe essere da considerare. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 6:48
Dovrebbero fare un richiamo. Anche se dal post a parte chi dice “ce ne sono parecchi” non è che se ne possono contare a decine. Io frequento parecchi gruppi fb, dpreview, fredmiranda etc e non ho mai sentito parlarne. Facile mi sia sfuggito. Andrebbero fatte ricerche approfondite. Il mio preso all'uscita non presenta alcun problema e come ho scritto lo uso come uso tutte le altre lenti RF che ho. Se piove prende acqua e se nevica pure. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:53
@Sacara77 se... il tuo problema è simile a quello visibile nelle foto allegate alla discussione di cui hai messo il link: quella non è muffa (almeno per la mia esperienza). la muffe si manifestano in due modi: a forma di macchie traslucide più o meno tondeggianti a forma di ragnatele -molto simili a quelle che si possono trovare negli angoli di casa- e mai sulle superfici esterne della lente oltretutto, quelle del link sembrano -appunto- all'esterno della lente anteriore e non hanno la forma caratteristica delle muffe, cosa che si giustificherebbe con un problema di sfaldamento del trattamento antiriflesso. Sbaglierò... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:53
@gsabbio Su quella lente si sono verificati entrambi i problemi, come nelle foto che hai visto nel link |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:01
Sfiga... una cosa è certa: vista la costanza con la quale la usi, non ci sono i presupposti perché si formino delle muffe (a meno ché tu non abiti nella foresta amazzonica, ma in quel caso sarebbe sufficiente la luce solare a contrastare le muffe) Concordo con chi scrive che sarebbe corretto se facessero un richiamo, perché gli obiettivi vengono prodotti ed assemblati in cleanroom in assenza di polvere e ad umidità controllata, ma... evidentemente qualcosa è successo lì, in fabbrica |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:05
Qui: www.subito.it/fotografia/canon-rf-28-70-f2-l-usm-canon-torino-56187451 www.subito.it/fotografia/canon-rf-28-70-f2-0-milano-557990866.htm Sembrano avere lo stesso problema... Qui ne parlano su Fredmiranda: www.fredmiranda.com/forum/topic/1880898/0 Qui cosa pensa Roger Cicala del trattamento anti riflesso: "As an aside, we despise the new fluorine front and rear coatings and consider them a significant step backward in durability; but that's just our opinion." "According to Canon fluorine coating makes it much easier to clean the front and rear elements, so dirt and oil can be easily wiped away. With at least some of the lenses Canon has released with this coating, our opinion is the coating is very fragile. We started putting filters on all of our lenses a year after Canon started putting fluorine coating on their front elements; the incidence of lenses needing front element replacements for coating scratches and peeling skyrocketed. Canon says it's not so, so perhaps it's just us." Quindi il problema più che riconducibile alle muffe come diceva qualcuno, pare proprio al "fluorine coating"... Qui ulteriore discussione sull'argomento: kameratrollet.se/canon-lens-coating-falling-off/ |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:36
Magari riguarda solo alcune partite, però se la casa madre non prende posizione la vedo dura risalire ai seriali eventualmente problematici. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:39
“ Magari riguarda solo alcune partite, però se la casa madre non prende posizione la vedo dura risalire ai seriali eventualmente problematici. „ Nell'ultimo link postato indicano anche i seriali... sembrano seguire un ordine un po' a cazzum, non so come dire e se si capisce cosa intendo ... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:43
Si capisce si! Per curiosità Canon fa tutto in casa o prende pezzi anche da terzi? Se fa tutto in casa dovrebbe, con la volontà, avere un buon controllo sulle problematiche che saltano fuori, dovrebbe poter stabilire eventuali partite difettose abbastanza alla svelta. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:49
In queste cose mi piacerebbe essere un caro amico di un tecnico/responsabile Canon per sapere cosa ne pensa. Vista così la cosa rinnovo che necessiterebbe di un richiamo. Va capito se fanno qualcosa gli americani, perchè qui contiamo come il due di bastoni quando in campo c'è spade. “ avere un buon controllo sulle problematiche che saltano fuori. „ come scrivevo coi seriali ad penem di segugio secondo me ne sono affetti un po' tutti. Intendo tutti gli obiettivi RF con un trattamento anti riflesso di quel tipo. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:50
Purtroppo è vero! |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:55
La candeggina, ipoclorito di sodio, è basica ma l'acqua ossigenata è acida essendo stabilizzata in quell'ambiente. Come sempre i problemi esistono e non risparmiano nessun produttore. La differenza la fanno quelle case che ammettono il problema ed intervengono rapidamente e gratuitamente. Ogni riferimento a fatti del passato dove sono stati versati fiumi di inchiostro è fortemente voluto. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 13:55
“ ma a quanto sembra non sono l'unico „ Nel link indicato parlano di un problema diverso dalla muffa, relativo al deterioramento precoce del rivestimento della lente frontale. Chiaramente, a distanza è impossibile fare una diagnosi: nel primo messaggio si parlava di muffa, per cui ho assunto che il problema fosse quello. L'assistenza ha confermato che si tratta di muffa oppure di un altro problema? Il fluorine coating è apparso per la prima volta sull'ef 70-300 L, se ricordo bene, per cui è in uso da oltre 15 anni: non è una peculiarità delle ottiche rf. Che poi sul 28-70 rf vi siano delle difettosità anomale è un altro discorso, ma andrebbero fatte delle indagini più approfondite, per valutare se si tratti di incidenti isolati oppure di un problema che è maggiormente sistematico, di cui andrebbe poi identificata la causa, nonché gli esemplari affetti dal problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |