| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:37
Bisogna porsi una domanda: "a chi sperano di vendere una macchina del genere?" SECONDO ME ai collezionisti di macchine, persone a cui piacciono con una determinata estetica. E qui arriva la stortura, a che serve il sensore stacked? Oltre a giustificare il prezzo elevato intendo. E si, a questo punto mettevo anche un monitor tiltabile standard, invece di quello presente li. Io dico che regna la confusione in OM. Spesso si pensa che qualsiasi decisione venga ponderata con intelligenza, ma nel mondo del lavoro ho imparato che spesso mega dirigenti fanno anche mega stupidaggini. Non bisogna pensare sempre che le imbrocchino tutte. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:47
Proporre una fotocamera che piaccia a tutti è impossibile. Questa, cerca di soddisfare un po' tutti, dal nostalgico, al tecnologico che ama giocare con le ultime innovazioni, a quello che ne fa un uso normale e di reportage, anche in ambienti naturali.Fare mille modelli al gusto di tutti è fantascienza . Questa, giustamente, secondo me, accontenta tutti, credo. Il sensore stacked si giustifica per questo, un motore per le gite tranquille al lago, con la famiglia e le “ tirate” sportive sui tornanti delle Alpi. Il responso lo darà il mercato nei prossimi mesi. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:49
“ Da praticamente del genere cosiddetto street allora ti dico che che senza guardare nel mirino hai tutti i parametri sul display fai "tap" e scatti. „ Si, penso sia un genere dove abbondano le differenze di stile e operatività....a differenza, ad esempio, di fare BIF in avifauna, dove per forza di cose, utilizziamo tutti tecniche simili. “ Io dico che regna la confusione in OM. Spesso si pensa che qualsiasi decisione venga ponderata con intelligenza, ma nel mondo del lavoro ho imparato che spesso mega dirigenti fanno anche mega stupidaggini. Non bisogna pensare sempre che le imbrocchino tutte. „ Quoto in toto il pensiero.....pure a me sembra così. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:54
“ Questa, giustamente, secondo me, accontenta tutti, credo. „ Credo si possa dire, di contraltare, che non accontenti nessuno......infatti la cosa che mi ha stupido al momento nei vari video di recensioni in giro per il mondo, è la percentuale di critiche nettamente superiore alla media per qualsiasi altro modello o brand.....chiaro che saranno poi i numeri di vendita a dare ragione a uno o all'altro. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:00
Io la intendo come ha detto qualcuno sui video di recensione: "una moda passeggera" Possibile, però è vera anche un'altra cosa: per chi compra Oly prima e OMDS oggi, è innegabile che il discorso della temporaneità del vintage valga un po' meno, dal momento che il brand ha, dapprima con le reflex e poi ancor più con le mirrorless, sempre commercializzato fotocamere che strizzano l'occhio all'età d'oro della pellicola. La stessa serie 1, è sempre stata fondamentalmente una reflex analogica attualizzata nel design con il solo grip come elemento di modernità, la serie 10 allo stesso modo ha sempre avuto un look da piccola reflex a pellicola, ed ancor di più la serie 5, che tolta la sagomatura nell'impugnatura è praticamente una vecchia OM-1 a sensore. Insomma, questo per dire che se il discorso della moda è condivisibile per tanti altri marchi, per OMDS direi che abbia meno forza, visto che assieme a Fuji è il marchio che più di tutti e più da tempo ha puntato proprio sulle linee classiche per attrarre parte della sua clientela. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:08
“ poi se del passato si vuole prendere il peggio, ok.... „ E' anche vero che mettere una cacatina di impugnatura tipo X-T20 o simili, che non serve a nulla (tranne che fare da base ad una impugnatura aggiuntiva), a quel punto meglio nulla, è più coerente |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:37
“ a quel punto meglio nulla, è più coerente „ ...mmmhh.....le impugnature venivano aggiunte ai tempi anche a quelle a pellicola....e non solo Olympus, ma tutte quelle che partivano da un corpo mediamente piccolo (tipo Pentax Mx)....che piaccia o meno, poi le tieni meglio. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:04
A me sta mancanza dell'impugnatura non sconvolge x niente… non è una mancanza, è fatta così. Un po' come le volte che un collega mi dice perché non ho preso lo Stelvio anziché la Giulia… lo Stelvio ha più baule, Lo Stelvio è più alto e fai meno fatica a salire e scendere e in strada va bene uguale (non parliamo di pista eh…non ho la QV). Tutto vero… ma resta il fatto che a me piace la Giulia… E soprattutto quando l'ho presa sapevo che era così… fine… Tornando al mondo foto, se proprio devo trovare un difetto, o meglio, scelta poco comprensibile, è quella di trovare una ghiera a sx con sole 3 funzioni… |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:18
“ Ho avuto la X-T20 perché mi era piaciuta l'idea vintage. Però ben presto mi era sembrata quello che era: un giocattolino da vergognarsi a portare in giro. „ Sul fatto che possa non piacere come dimensioni, ergonomia, materiali, disposizione dei comandi ecc, nulla quaestio, a ognuno il suo, ma cosa dovrebbe significare "da vergognarsi a portare in giro"? La X-T20 l'ho avuta ed era una delizia: piccola, leggerissima, comoda e sfiziosa, fotografavo nell'invisibilità più totale e mi ci sono divertito tanto, senz'alcun tipo di vergogna. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:19
“ Le due ghiere di questa macchina, come di altre Olympus/OMS io le imposterei così: una per diaframmi e l'altra per i tempi in M, oppure solo tempi o solo diaframmi in A o S, selettore accanto al mirino su 1; selettore accanto al mirino su 2, una ghiera ISO e l'altra compensazione esposizione „ a me non importa come le setti tu o qualcun altro, non è quello che voglio se cerco una macchina di questo tipo. e il bello di quelle ghiere è che non devo impostare niente da menù, posso anche fare a meno del monitor che infatti tengo chiuso |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:30
È una bella macchina da vedere.. quanto all'ergonomia mi pare più pensata nostalgicamente che non per un utilizzo ottimale.. Estetica 8.. Ergonomia 5.. Funzionalità non ne ho idea.. per questa casa solo ho una vecchia Olympus a pellicola ed era un gioiellino.. comunque io non sento la mancanza delle scritte sulle ghiere.. tanto non riuscirei a vederle.. Mi ha sempre incuriosito il sensore 4/3 ma avendo avuto praticamente solo ff (a parte una 7D apsc che ho trovato un pó deludente come sensore..) non ho idea di cosa ci si può aspettare come definizione quando vai a croppare un file.. Però esteticamente è bella.. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:34
“ non è quello che voglio se cerco una macchina di questo tipo. e il bello di quelle ghiere è che non devo impostare niente da menù, posso anche fare a meno del monitor che infatti tengo chiuso „ Bravo! Tu si che hai capito tutto! |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:40
“ "a chi sperano di vendere una macchina del genere?" SECONDO ME ai collezionisti di macchine, persone a cui piacciono con una determinata estetica. „ Siamo (quasi) tutti collezionisti di macchine, se non porti il pane a casa con la fotocamera tra i parametri che valutiamo l'estetica (a volte) ha molta importanza. Quando leggo 'mi è nato il figlio...' "Devo fare un clamoroso viaggio a Parigi o Londra..." Che macchina mi consigliate...? Per fortuna partecipo poco, ma a volte mi verrebbe da rispondere male... Chi se lo può permettere acquista un SUV, una sportiva, un'auto di lusso... Ne ha bisogno? NO! Ma SIAMO fatti così, ci piacciono le cose belle e credetemi che questa macchina si inserisce in quel solco. A me affascina |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:42
@Rigel, secondo il tuo parere è che la tecnologia, ergonomia ecc deve essere al passo dei tempi. Giusto, concordo, ..le ghiere e altre cose relegate ai nostalgici..bene... quindi Fuji e Leica avrebbero già fallito da un pezzo. Io penso invece che un brand nel suo listino deve abbracciare più utenze, con esigenze diverse, il mercato dedicato ai soli professionisti non credo incida molto in soldoni. OM ha un'ottima entry level M10, una semi pro con la M5, e una eccellente Pro con la OM1 (che possiedo). Quindi questa doveva o dovrebbe riempire il vuoto di chi cerca altro, design e tecnologia, Nikon lo ha fatto.. anche lei con il maledetto display rotabile...Manca Canon.... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:43
Anche io non uso quasi mai lo schermo.. Primo perché a mirino riesco con i tasti a fare tutto velocemente senza sbagliare .. poi vedo decisamente meglio le cose nel mirino che non nello schermo.. Quando la venderò il mio schermo sarà nuovo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |