| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:16
Grazie ancora a tutti: sempre più convinto nel restare in casa canon |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:27
"Usare su una Nikon un' ottica Canon è come risolvere i problemi della Palestina"! In che senso? Per quale motivo è meglio usare le ottiche Canon su una mirrorless Nikon che su una mirrorless Canon? |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:41
In questo modo si evitano le diatribe meglio Canon, meglio Nikon. Comunque se si devono usare ottiche EF con l'adattatore su EOS R meglio usarle su Z6 la Z6 è stabilizzata. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:43
No vabbè, cosa tocca sentire alle 15.43 di martedi. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:19
a) ma si possono montare le ottiche R su Nikon Z? b) e se anche si possono usare, non si perde l'AF? Mi sembra che guadagnare lo stabilizzatore in cambio dell'AF non sia questa gran trovata. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 17:00
Ottiche R non credo proprio non ne ho e non sono interessato io stavo parlando di ottiche EF. Bhe su Z ci monti ottiche Nikon Af-S, Canon EF e SONY FE. Se uno ha un corredo Canon EF in effetti non è obbligato a usarlo con corpi Canon R lo può montare praticamente su tutto. Ovvio che se le ottiche sono recenti e non sono "reperti storici" come ad esempio un Canon 20-35 F 2.8 le possibilità che funzioni bene crescono. Ma il 17-40 f 4 ad esempio va su Nikon Z, Sony dalla A7 II in su, Panasonic e non sbaglia un colpo. Se uno ha ottiche EF non è obbligato a passare a Canon R per usare una mirrorrless. Le differenze sono minime dipendono dal corpo, dall'ottica e dall'adatttatore. Non sempre gli adattatori di marca vanno meglio su Panasonic ad esempio il famigerato MC-21 non permette l'AF continuo ma con una cinesata che costa la metà le ottiche vanno anche in AF-C. Io consiglio gli adattator non tanto per risparmiare ma se avere già le ottiche oppure se quel tipo di ottica non esiste per il sistema. Io di solito li uso volentieri perchè invece di comprare un Sigma Art 85 MM f 1.4 per Sony, Nikon Z, Panasonic ne prendo solo uno EF e lo adatto a trutto. Ovvio che io non ci lavoro e che l'85 mm f 1.4 ce l'ho da anni per sfizio e l'avrò usato 6 volte. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 19:38
Gainnj a parte che non sapevo nemmeno che si potessero usare ottiche Canon EF su corpi Nikon, ma secondo me l'hai sparata grossa. Le ottiche EF su corpi Canon R sono native a tutti gli effetti, hanno lo stesso protocollo AF, dubito fortemente che abbiano le stesse prestazioni se montate su corpi di terze parti. Poi in questo caso ha già tutto il corredo EF, chi glielo fa fare di comprare un corpo non Canon? |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:53
Eh be Checco. Le lenti EF vanno meglio sugli altri marchi rispetto a quello che le ha create. È risaputo. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:25
La politica di Canon non fa arrabbiare solo gli utenti: i vecchi EF si saranno sentiti ripudiati e si rifiutano di comunicare con i nuovi corpi RF. Come dargli torto… |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:56
Siete liberi di pensarla come volete. Il risultato dell'accoppiamento tra ottica Canon EF e altro corpo dipende dall'ottica dall'adattatore e dal corpo macchina. Non ho ancora Canon R perchè non ho avuto ancora occasione ma prima poi mi costruirò anche un sistema R e non ho nulla contro Canon. Non faccio il fotografo di professione e colleziono da una vita ho come sistemi reflex digitalifull frame Sony, Canon, Nikon e Pentax ho anche le Kodak DCS Pro SLR/n attacco Nikon e SRL/c attacco Canon. Come ML full frame Sony, Panasonic, Nikon. Poi varie Aps-C e micro 4/3. Non usando nulla per lavoro sono libero di divertirmi. Le ottiche con attacco Canon EF si montano su un sacco di corpi la riuscita dell'innesto dipende da ottica, corpo e adattatore. Io ho per diletto parecchi adattatori: Canon EF si possono montare conservando AF su: - Micro 4/3 (af a contrasto alme una om-D E-m1) - Fuji - Sony - Panasonic - Nikon Z - Canon EFM - Canon R Nikon AF-S vanno su: - Nikon Z - Nikon 1 - Sony Sony E si possono montare con Megadap, venduto da Nital, su Nikon Z. Esiste anche il Techart per Contax G su Sony ma lo trovo lento, quello Contax G Nikon F non lo ho mai provato dicono che sia migliore ma non mi pronuncio. Tramite Techart Leica M Sony EF ottuche manual focus diventano AF ma a me non ha affatto soddisfatto. Se uno ha tante lenti e corpi gli adattatori permettono di risparmiare spazio per Nikon AF-S io ho 4 art 12-24 f 4, 24 f 1.4, 35 f 1 4, 50 f 1.4 e li uso anche su Sony come su Nikon Z, una volta su reflex dovevo duplicare infatti il 35 mm f 1.4 e il 50 mm f 1.4 ce li ho anche per Canon EF. La baionetta EF come quella AF-S è morta e gli obiettivi nuovi non ci sono più perciò sono facilmente mappabili. Un adattatore di ultima generazione: https://www.amazon.it/VILTROX-Adattatore-Obiettivo-Elettronico-Autofoc Se non ci credete comunque provate con poca spesa un Canon con motore Stm come il 50 f 1.8 si monta con poca spesa su una sony A7 (non A7R mi raccomando). Per rispondre all'ironia certo che un EF 300 f 4 non stabilizzato è molto meglio su una Nikkon Z che su una 5D mark III è stabilizzato e mette a fuoco con precisione. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 0:32
Comunque è chiaro che per me gli adattatori sono un gioco come adattatori AF ne avrò almeno 15 e ci ho speso più di 2.000 euro se non mi fosse interessato giocare avrei preso un buon fisso |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 6:47
La RP è un'ottima macchina per un fotoamatore come me. Se comprata d'occasione, cioè sotto i mille €, compreso l'adattatore, ha senso e forse diventa un best buy. Ma con budget superiori, non sarei così certo, come in passato, di rimanere in Canon. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 6:56
La RP ha un sensore veramente vecchiotto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:08
Gainnj, ci credo che mantenga l'autofocus, il punto è che non sarà mai affidabile come un obbiettivo EF montato su corpo RF. Se si ha già in casa un corredo EF per me non ha alcun senso prendere un corpo di terze parti. Poteva averlo ai tempi di RP e R, ma da quando esistono R5/6 proprio no. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:22
Checco per certe ottiche come le Sigma Art su Sony ti garantisco che non cambia nulla rispetto le Sigma Art per Sony. L'utilizzo di ottiche EF su corpi R poi io lo vedo come soluzione temporanea perchè alla fine si avrà voglia di usare ottiche R che immagino siano più performanti. Io ho preso una Z6 per montarci ottiche Nikon AF-S totale compatibilità ma ... le ottiche AF-S sono un gradino sotto le ottiche Z e parlo sia di zoom f 2.8 che di ottiche fisse. Per non dire che un obiettivo cinese quale Viktrox 85 mm f 1.8 si mangia il Nikon AF-S 85 mm f 1.8. Per me l'uso di ottiche EF su corpi R è una soluzione di ripiego visto che le nuove ottiche sono meglio e può essere usata anche su altri corpi di marca diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |