RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II il 25 febbraio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic S1R II il 25 febbraio?





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 15:52

Vanno migliorate soprattutto velocità generale e autonomia; tutto il resto va bene.

Sicuramente aggiorneranno il processore e di conseguenza la velocità generale.
Per l'autonomia mi sa che le batterie saranno sempre quelle.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:25

Ho la S1R e mi trovo benissimo. Per la nuova versione vorrei solo due cose:
- che implementassero l'istogramma relativo al file raw
- che la funzione di aumento di luminosita' del viewfinder venisse indicato con un simbolo nel viewfinder stesso

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:26

A me piacerebbe un sensore con meno di 60Mpixel, starei volentieri su un 45Mpixel moderno e ben rodato, con rumore controllato e ottima gamma dinamica anche a iso alti. Se, come sicuramente sarà, monteranno il 60Mpixel gemello della Leica e di tutta la compagnia bella, speriamo che prevedano un raw compresso senza perdita, altrimenti dovrò fare un abbonamento con i produttori di HD...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:33

che implementassero l'istogramma relativo al file raw

In che senso? Chiedo per ignoranza. Quello che c'è ora è relativo solo al JPG? Confuso

A me piacerebbe un sensore con meno di 60Mpixel

Mi sa che dovrai aspettare la SH1ii Triste

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:37

In che senso? Chiedo per ignoranza. Quello che c'è ora è relativo solo al JPG? Confuso

Si, si riferisce al jpeg in camera.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:49

La SL3 permette di scattare in raw anche a 36 e 18 Mpixel, cosa super comoda.

Fra l'altro, a 36 Mpixel e soprattutto a 18Mpixel, il rumore si riduce in modo molto significativo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:50

Altra cosa è cogliere al volo il volto di una persona che ti piace mentre sei seduto al bar e prendi un cappuccino…..questo è molto più difficile che fare avifauna.


Sta FRASE non ha il minimo di senso MrGreen

Spiegami sta cosa perché davvero o sbagli qualche impostazioni o non capisco cosa ci sia da lamentarsi con l'AF della S5 II nelle fotografie street perché non me lo spiego...

Io ho la G9 II con AF simile, e non mi è MAI capitato di perdere un momento per l'AF "lento" non prestante: poi ovvio sicuramente l'AF nuovo con AI delle ultime macchine Sony è una spanna sopra, non lo metto in dubbio, ma io venivo da una A7III con cui non ho avuto mai problemi, e l'AF ibrido nuovo di Panasonic mi sembra comunque superiore!

ps. la GIF di @Checofuli mi ha fatto morire MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 16:51

Ormai la tendenza è quella (le fotocamere ad alta risoluzione, eccetto quelle stacked ne hanno almeno 60); il problema è che Panasonic, nonostante sforni prodotti validissimi, ha parecchio da recuperare non essendo stata pubblicizzata abbastanza e i suoi corpi e (quasi tutte) le ottiche mancano di molte di quelle caratteristiche e novità che, seppur tutt'altro che fondamentali, stanno diventando sempre più di moda e (di conseguenza) richieste dal pubblico: AF super-veloce con A.I., ghiera dei diaframmi (o comunque personalizzabile) sull'obiettivo, pulsanti personalizzabili sulla lente, Eye Control, interruttore AF-ON con sensore di movimento, ammiraglia stacked... Insomma, c'è poca innovazione, che magari serve come il cavolo a merenda, ma purtroppo (a meno di non chiamarsi Leica o Hasselblad) finiscono spesso per far sentire il sistema arretrato o comunque poco attraente.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 17:15

Non so Thinner5, capisco bene quello che intendi e in parte lo condivido. Panasonic penso goda del peggior servizio marketing in assoluto e questo non aiuta sicuramente alle vendite.
Per quanto riguarda l'innovazione Panasonic non è una grande innovatrice però da quello che ho potuto constatare i corpi macchina li sa fare e funzionano assolutamente bene, al pari se non in certi casi anche meglio della concorrenza soprattutto lato video.
La S1 come la S1r non innovavano nulla ma autofocus a parte implementavano il meglio che si potesse desiderare. Dalla risoluzione del mirino, alla risoluzione del display al monitor completamente tiltabile.
Se poi mancava nelle ottiche il pulsante personalizzabile vabbè come dici te sarebbe stata una cosa gradita certo ma in tutta onestà va poi anche bene ugualmente con la generosità di pulsanti personalizzabili che il corpo offriva.
Io credo che quello che attira molto di questo sistema sia il comparto ottiche che grazie all'alleanza con Sigma ti permette di poter usufruire di ottiche di pregio vendute a prezzi umani e questo fa veramente tanto, molto più che un pulsante personalizzabile sull'ottica.
Per fare un esempio con Sigma ti porti a casa un 24-70 2.8 nuovo a 1200/1300 euro. Sfido in nikon e canon a fare altrettanto.


avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 17:50

x JakSpoon

Hai detto tu che le ammiraglie Sony sono una spanna sopra! Di conseguenza perché l'utente dovrebbe comperare una ammiraglia Panasonic che sta una spanna sotto?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 17:55

Mi pare che abbia scritto che "l'AF è una spanna sopra" e non che la macchina in tutte le sue funzioni sia una spanna sopra.

EDIT: le Pana forse non son macchine per paparazzi MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 17:59

Si stava parlando sopratutto di autofocus

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 18:49

La SL3 permette di scattare in raw anche a 36 e 18 Mpixel, cosa super comoda.

Fra l'altro, a 36 Mpixel e soprattutto a 18Mpixel, il rumore si riduce in modo molto significativo.


Sarebbe interessante, ma vorrei vedere come esce fuori quella foto, cioè, se fa una sorta di pixel binning e genera un fotogramma da 36Mpixel, sarebbe la perfezione, se invece il minore rumore è dovuto unicamente al fatto che la foto è stata "ridimensionata", allora lo faccio io in post produzione e mantengo l'originale se ho bisogno di una stampa importante e, in quel caso, preferirei di gran lunga un raw compresso senza perdita, poi in uscita decido se avere il file piccolo o a misura intera. Avresti il link di qualche prova dove fanno il test della Leica con i file da 18Mpixel? Sono curioso.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 18:50

La SL3 permette di scattare in raw anche a 36 e 18 Mpixel, cosa super comoda.

Mi sa che quello rimarrà una funzione esclusiva di Leica.
Ben venga se la implementano nella Panasonic ma faccio molta fatica a crederci.

Sarebbe interessante, ma vorrei vedere come esce fuori quella foto, cioè, se fa una sorta di pixel binning e genera un fotogramma da 36Mpixel, sarebbe la perfezione, se invece il minore rumore è dovuto unicamente al fatto che la foto è stata "ridimensionata", allora lo faccio io in post produzione e mantengo l'originale se ho bisogno di una stampa importante e, in quel caso, preferirei di gran lunga un raw compresso senza perdita, poi in uscita decido se avere il file piccolo o a misura intera. Avresti il link di qualche prova dove fanno il test della Leica con i file da 18Mpixel? Sono curioso.

No non viene ridimensionata come avviene ad esempio con le sony a7rV ma viene direttamente rimappato il sensore (i pixel vengono accorpati) per generare raw da 36 o 18 mpx che è veramente una cosa mai vista prima.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 18:56

L'autofocus della S5II è piuttosto buono, tutto sta a vedere se riescono a mantenere le stesse prestazioni anche sulla megapixellata, per esempio in casa Leica non è così, la SL3 è meno performante della SL3-S da 24 Mpixel.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me