| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:23
“ così come il 12-60mm non leica, lente molto snobbata per il confronto con l'omologo leica, ma ingiustamente, perchè va benissimo. „ A suo tempo presi il 12-60 Lumix anziché il PanLeica, onestamente non ne rimasi soddisfatto, così come del 100-300 II, morale della favola ho venduto il corredo M 4/3, peccato per il corpo, la GX9 era (ritengo lo sia tuttora) un bel "mostriciattolo" nel suo genere. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:23
“ Non vedo grandi differenze fra i due, l'unica accortezza è che bisogna abituarsi a comporre in base al formato. „ Non sono mica tanto d'accordo. Per la scelta del rapporto di aspetto dell'immagine vedo due casi: 1) la destinazione della foto condiziona il rapporto di aspetto: se so che la tal foto andrà in un fotolibro o in una serie di stampe di uguale formato e dimensioni ovviamente quando compongo l'immagine al momento delle scatto devo tenerne conto e cercare una composizione adatta a quel rapporto di aspetto. A volte è facile, a volte si fa fatica, a volte è quasi impossibile. 2) non ho vincoli e allora cerco di comporre in base a come si presenta il soggetto, e non in base al rapporto di aspetto del sensore. Il che significa mettere già in conto che poi lo scatto verrà ritagliato. Il meno possibile, specie con M4/3, ma se per un certo soggetto immagino un rapporto di aspetto 3:2 anche se ho in mano una M4/3 alla fine la foto diventerà 3:2. O magari anche 16:9, o 2:1, o 3:1, o qualsiasi formato mi venga immente di potere/volere usare. Il tutto senza toccare le impostazioni della fotocamera, scatto sempre a "sensore pieno" perchè a togliere si fa sempre in tempo in post mentre, se dovesse servire, aggiungere è impossibile, e anche perchè potrebbe capitare che una certa immagine possa servire anche per un uso differente, con rapporto di aspetto diverso. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:42
Si, un po é la valutazione in generale del sistema e un po la valutazione in particolare del cambio da d7000 a nuova macchina. Conosco le pecche d7000 (bassa tenuta uso, AF lentuccio, artefatti con luci artificiali) per questo non vorrei fare un cambio e peggiorare la qualità. Come detto ho stampato mediamente 17x13 ma ho fatto anche stampe 50x70 e tutte usabilissime. Ma ripeto le stampe sono residuali. Io fotografo principalmente paesaggi, street, viaggi e reportage, ma ultimamente sto tralasciando un po i paesaggi. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:45
Va bene un po' tutto x quei generi, scegli quello che ti dà più sicurezza. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:51
“ 2) non ho vincoli e allora cerco di comporre in base a come si presenta il soggetto, e non in base al rapporto di aspetto del sensore. Il che significa mettere già in conto che poi lo scatto verrà ritagliato. Il meno possibile, specie con M4/3, ma se per un certo soggetto immagino un rapporto di aspetto 3:2 anche se ho in mano una M4/3 alla fine la foto diventerà 3:2. O magari anche 16:9, o 2:1, o 3:1, o qualsiasi formato mi venga immente di potere/volere usare. Il tutto senza toccare le impostazioni della fotocamera, scatto sempre a "sensore pieno" perchè a togliere si fa sempre in tempo in post mentre, se dovesse servire, aggiungere è impossibile, e anche perchè potrebbe capitare che una certa immagine possa servire anche per un uso differente, con rapporto di aspetto diverso. „ Io se imposto in macchina un valore d'aspetto diverso, mi ritrovo sempre il RAW a pieno formato, l'impostazione che faccio mi serve solo per curare meglio l'inquadratura e a concentrami meglio sul soggetto e se in post devo aggiungere (come mi è successo) posso comunque farlo! |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:14
"A suo tempo presi il 12-60 Lumix anziché il PanLeica, onestamente non ne rimasi soddisfatto, così come del 100-300 II, morale della favola ho venduto il corredo M 4/3, peccato per il corpo, la GX9 era (ritengo lo sia tuttora) un bel "mostriciattolo" nel suo genere." Io non ho avuto il coraggio di venderla la gx9 nonostante tutto. Quanto al 12-60 volevo passare anch'io al panaleica, trovato usato, ma visto che è f2,8 solo a 12mm e che a livello di nitidezza è molto simile, non mi avrebbe cambiato la vita, e quindi ho preferito tenere il lumix e risparmiare. Ps sto cercando proprio il 100-300 ii x completare il corredo zoom |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:22
Ho appena venduto la gx9, praticamente il giorno stesso dell'annuncio, cè tantissima richiesta, 2 anni e 2500 scatti ho preso ancora 550 euro, tenuto conto che la g9 nuova l'ho pagata 700.. ed è un altro pianeta. Col 12-32 diventa anche leggera e abbastanza compatta www.dropbox.com/scl/fi/ucm0zsbqolgrck5ea7yla/IMG_20250426_112405419.jp |
user269024 | inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:31
“ Ps sto cercando proprio il 100-300 ii x completare il corredo zoom „ Saranno 3 anni che lo cerchi, forse è il caso di adattarsi un po'... |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:32
?? Veramente nel frattempo ho preso il 14-140, ma non mi basta nemmeno quello |
user269024 | inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:35
Adattarsi a quello che offre il mercato. Se in 3 anni non l'hai trovato evidentemente vuoi spendere troppo poco. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:35
L'avevo trovato anno scorso a 300 euro, ma non ho fatto in tempo. Nuovo mi hanno chiesto 515-535, troppi |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:36
“ Io non ho avuto il coraggio di venderla la gx9 nonostante tutto. „ Hai fatto bene! Non conosco altre fotocamere M4/3 se non per avere letto le schede tecniche, diciamo che lato estetico le OM mi garbano di più ma tecnicamente non so che differenze ci possono essere con la GX9 “ Ps sto cercando proprio il 100-300 ii x completare il corredo zoom „ Boh, forse ero io che avevo troppe aspettative ma rimasi assai deluso, come del Lumix 12-60! |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:40
Il lumix ha il difetto di essere buio, se pensi che su apsc o ff trovi lenti f4 costanti con stessa escursione. Ecco uno dei motivi che a volte mi fa venire voglia di cambiare formato, ma poi ci ripenso sempre |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 11:47
“ Si, un po é la valutazione in generale del sistema e un po la valutazione in particolare del cambio da d7000 a nuova macchina. Conosco le pecche d7000 (bassa tenuta uso, AF lentuccio, artefatti con luci artificiali) per questo non vorrei fare un cambio e peggiorare la qualità. Come detto ho stampato mediamente 17x13 ma ho fatto anche stampe 50x70 e tutte usabilissime. Ma ripeto le stampe sono residuali. Io fotografo principalmente paesaggi, street, viaggi e reportage, ma ultimamente sto tralasciando un po i paesaggi. „ Come detto in precedenza da Masto, la OM-5 non sfigurerà rispetto alla D7000. L'unica differenza è nellergonomia e nel mirino ottico. Il file Olympus è migliore e hardware e software più recenti compensano il sensore più piccolo. Io sono passato da D80 a D7000 a D7200 per poi fare il passaggio a Olympus con E-M1.2 e E-M10.2. Il file della D7200 è migliore se si paragona al 100% ma si parla di piccolezze. Ai tempi ho stampato un 60x90 da un file leggermente croppato della D80 e il risultato è ottimo. |
user269024 | inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:00
Se 3 anni fa avessi messo da parte 15€ al mese ora avresti potuto tranquillamente comprarlo nuovo. Considerando il tempo che ci avrai perso e dandogli un valore, finirai per spendere (virtualmente perché il tuo tempo vale ma non viene pagato) molto più del nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |