RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino "fotografico" da montagna (aiuto, davvero, non ne posso più)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino "fotografico" da montagna (aiuto, davvero, non ne posso più)





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:41

Vedo che ci sono ma, all'atto pratico, come le aggancio? dei moschettoni possono funzionare?

la borsa decathlon (ma ce ne sono mille anche su aliexpress o amazon) ha un paio di fettucce dietro. Ci passi in mezzo la cinghia laterale dello zaino, di solito servono per compressione/sci/corda. Se non è fermissima puoi mettere un'altra cinghia volante che prende quelle fettucce e le tira in basso verso la seconda cinghia che ha tipo quell'ortovox linkato.

Per forza di cose un po' tenderà a ballare e a far peso tutto storto su un lato, ma mettere un grosso peso sul fianco di uno zaino porta per forza a quei problemi.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:02

Prova a guadare gli zaini EXPED. Io ho usato per la fotocamera un modello di alcuni anni fa simile a al SERAC 50 con apertura rapida dall'alto. Interessante ma forse meno alpinistico il TORRENT 45.
Gli zaini exped sono molto robusti e funzionali

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:08

Nei tratti semplici dove non è richiesto l'uso delle mani, sicuramente una clip da spallaccio/cintura è comoda. Ma quando si è a contatto stretto con la roccia, non se ne parla, per me, di tenere fuori la camera. Troppo rischio di rovinarla.
Se si ha uno zaino con tasca laterale, una volta che è legato alla vita si riesce a togliere uno spallaccio per estrarre il corpo macchina. Come hai suggerito, con moschettone e fettuccia/cordino collegato alla macchina. Ma credo che la cosa sia molto soggettiva, dipende da tanti fattori.

Per me il focus principale è avere la macchina in una tasca a lei dedicata. Nel senso che non possiamo permetterci che qualcos'altro esca dallo zaino visto che probabilmente finirà a a centinaia di metri lontano da noi.
Secondo, questa tasca deve essere accessibile mentre lo zaino rimane assicurato a noi o alla sosta.
Se ci sono tiri difficili dove lo zaino rimane lontano da noi e si volesse comunque avere la possibilità di scattare... Non ho mai provato, però forse mi porterei via un 10litri per tenere solo la camera ma credo che eviterei quelle foto e mi concentrerei su altro MrGreen



avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:36

Un'alternativa che uso da qualche anno in montagna ( causa gioventù ) è la Ricoh GR III di cui è inutile che elenchi i pregi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:40

Io sto più o meno nelle tue stesse condizioni, tranne che non scalo e non faccio sci alpinismo, al massimo ferrate.

Ogni volta è differente.
Corro, escursioni brevi o vado in bici, e sto leggero: ho una compatta che sta nello spallaccio dello zaino da trial, sai le retine portaborracce?

Però ho pure una A7 con 28-200, che è grosso come il 24-105.
Ecco, questa dove la metto?
Zaino medio, quando la tengo fuori a tracolla: ho un minimoschettone su anello che la fissa alla cinghia dello zaino.
Quando sta nello zaino, sopra tutto . Oppure in una ICU sempre sopra tutto quanto, ma devo sempre fermarmi a toglierlo.

Con lo zaino grosso, da trekking, che tanto già pesa, ho usato una custodia generica fissata alla cinghia in vita, alcuni zaini hanno marsupi, io ho aggiunto questa.

Ma ogni soluzione è una noia, tranne la prima, per la compatta.

Ho un amico che fa zaini, ha iniziato a farsi il suo e poi mi ha chiesto di ragionare su quello che può servire ai fotografi.

Da questo, ho imparato che quel che non si compra, si fa fare.

Una cosa che mi viene in mente è adattare una custodia, uno spallaccio, al lato dello zaino. Attacchi e stacchi a piacere, con cinghie o velcro. Con bocca ampia con cerniera verticale, da afferrare con una mano, alzando l'altro braccio, presina sovradimensionata sulla cerniera così la afferri senza guardare, inclinata in modo che la macchina non cada. All'occorrenza ci metti comunque una cinghia di sicurezza, con moschettone, che non caschi. Cuci un po' di velcro che la tenga adesa allo zaino, un chilo e mezzo laterale non dovrebbe cambiare molto l'equilibrio.

Per cui, per me, che da turista prima penso all' escursione poi alle foto: scegli lo zaino migliore per le tue esigenze, o quello che già hai, e poi modificalo aggiungendo accessori.




avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:56

La mia esperienza di fotografia assidua in montagna risale al tempo delle reflex e delle dia: esternamente usavo classica custodia a tracolla, con 28 o 50 montato, opportunamente posizionata (si incastrava bene tra fianco e zaino). Nello zaino portavo il resto degli obiettivi (28 o 50, 180, duplicatore): il tutto faceva 3 kg, inserito in uno zainetto auto-imbottito. Bisogna volerlo fortissimamente, ma ci si abitua, sebbene sia duro nello sci-alpinismo su ghiacciaio (specie se si pernotta in bivacco). Durante traversate più lunghe (fino a 15 gg, con viveri appresso, 25 kg di zaino e il mio peso era ed è 67kg) lasciavo a casa solo il duplicatore.
Secondo me l'unica è trovare il settaggio con custodia a tracolla (lunghezza e serraggio cinghia).
Tieni duro!!! I ricordi saranno impagabili e non sempre rinnovabili. Malgrado qualche ernia discale, non ho pentimenti sul trasporto del corredo: ti auguro di trovare la soluzione!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:07

Se ti piace quella fondina bianca da 119 dollari, puoi cercare una qualsiasi fondina Kata usata (Canon 5D3 + Canon 24-105 stanno anche nella 14PL, che piccola e leggera), oppure dare un'occhiata alle fondine Case Logic, che costano niente (ovviamente sono molto inferiori), o alle fondine Manfrotto, o alle Think Tank ... ce ne sono tante, e più o meno tutte hanno gli attacchi per la tracolla, e quindi le puoi attaccare dove vuoi.

Se poi vuoi spendere davvero POCO, cerca delle fondine su aliexpress.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:49

Io ho questa da anni questa fondina e la trovo moltocomoda :
fstopgear.com/product/welded-navin-pouch-camera-holster/

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 12:09

Ho letto con calma tutte le risposte e ho elaborato la soluzione, molto blasonata ma comunque da valutare sul campo, ovvero l'acquisto/creazione di una fondina non imbottita (questione di peso), da fissare alle cinghie di compressione dello zaino e possibilmente chiusa con velcro. In caso di canali (che tanto scio come un cammello e faccio sempre in assetto alpinistico) la macchina finisce nello zaino, dal lato provvisto di cerniera laterale.

Non so se cambierò zaino, già sto investendo in un set-up di sci più leggero... se riesco ad adattare il mio sono a cavallo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 12:42

Ci sono anche queste soluzioni ad imbrago:

it.aliexpress.com/item/1005007444051662.html?spm=a2g0o.productlist.mai

https://www.amazon.it/s?k=chest+pack&page=2&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me