| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:25
“ probabilmente è una tipologia di macchina che nasce per chi fa pedinamenti e investigazioni segrete? BOOOOOH „ Credo che sia la macchina più usata dai terrapiattisti per dimostrare le loro bizzarre teorie ... |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:29
Se volete vedere a cosa serve una p1000 fatevi un giro in galleria. Se poi pensate che sia facile da usare e non vi abbassereste a così poco...beh |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:46
io dalle poche foto che ho fatto sono rimasto molto deluso dalla QI, ma se ha la sua schiera di utilizzatori soddisfatti, evidentemente sono io a non la capisco l'unica cosa che non mi spiego e perche non mettere un sensore migliore, e non parlo di piu grande, che significava riprogettare l'ottica e rinunciare ai 3000mm, ma metterchi un sensore piu performante, oggi uno smartphon che monta la stessa dimensione di sensore ha una QI decisamente migliore |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:20
Lomo oggi quasi nessuno smartphone ha un sensore così piccolo, almeno per l'unità fotografica principale (ma spesso nemmeno per quelle frontali, wide o tele): i sensori da 1/2.3" sono a tappo da più di un decennio come prestazioni e sviluppo. E tenere un sensore così ridotto come dimensione è fondamentalmente il solo e unico modo per offrire questo range di focali equivalenti spropositato con uno zoom ottico, entro limiti di peso e ingombro che siano umani per oggetti di questo tipo. Evidentemente se ne hanno proposto un aggiornamento (per quanto misero), proprio così poco non deve aver venduto! |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:24
allora mi spiego la schifezza , ma pure chi la utilizza che gusto c'è arrivare a 3000mm con una resa simile, non sarebbe meglio un 2000mm ma qualcosa di accettabile, ve vuoi i 3000 poi ritagli e almeno è giustificato se fa schifo |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:26
Sono d'accordo con te: 600/800/1000 con sensore da un pollice... Sensori da un pollice che hanno dimostrato una bella qualità sulle varie compatte premium degli altri marchi. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:28
Peraltro nel 2016 avevano proposto proprio qualcosa di questo genere, anche se con ottica meno spinta di quel che proponevo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_dl24-500#box_specs Non l'hanno rifatta, e in rete non c'è da nessuna parte quella di cui sopra... si vede non ci capiamo nulla noi, che debbo dirti. Però non mi pare che commercialmente le RX10 siano mai andate così male, e sono proprio quel tipo di apparecchio lì... boh. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:19
Praticamente sostituisce la d500 |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:24
Non so se era un caso ma il precedente modello, (p950), mi aveva impressionato positivamente a livello di qualità di immagine. Con tutti i suoi limiti ovviamente. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4005358&l=it |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:33
“ Peraltro nel 2016 avevano proposto proprio qualcosa di questo genere, anche se con ottica meno spinta di quel che proponevo „ Poteva essere una buona idea, come del resto le altre DL morte prima di nascere. Un'alternativa Nikon alla serie RX100 sarebbe stata molto gradita, almeno da me. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:13
Penso anche da tanti altri... Sennò le RX varie non terrebbero il valore come attualmente fanno nell'usato.... Una di quelle cose che non si capisce perché debba essere naufragata. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:23
Non c'è dubbio che sarebbe stato più apprezzato (e più sensato) un sensore di qualità migliore, anche più grande, e 2000 di focale equivalente, che per uso astronomico è già sufficiente e non sarebbe cambiato l'utilizzo. Ovviamente solo Nikon può rispondere a ciò |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:34
“ Si poteva rinunciare a qualcosa lato tele e mettere almeno un sensore da 1". „ Assolutamente, magari farlo meno zoom, con tutte le funzioni video-foto. Andrebbe a sostituire tutte le handycam di riciclio con sensore da 1/2.5 "(La panasonic ne ha presentate appena 2, già vecchie di 14 anni.). Una specie di osmo pocket 3 in versione bridge e corazzato. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 23:37
io possiedo la P1000 ed è davvero divertente. Con buona luce la foto viene bene e permette anche piccole "macro". Ci ho pure fotografato saturno ed è tanta roba. Quello che non capisco è il motivo di fare uscire un clone. Visto il sensore ridicolo la potenza di calcolo non era un problema e quindi potevano mantenere le caratteristiche tecniche ma almeno dotarla di un "cervello" diverso, magari pompando sulla AI permettendo tutte quelle funzioni che adesso hanno i cell Un'altra occasione sprecata Ormai chi è un fotoamatore come me non ci sono molte giustificazioni a cambiare attrezzatura se non la voglia di spendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |