| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:37
“ se sei fancy un recupera pellicole da 10€, sennò scassi il bussolotto o lasci fuori la coda quando riavvolgi „ basta un pezzettino di biadesivo su uno spezzone di pellicola vecchia.... | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:48
Dimenticavo: sicuramente un novizio non sa come e quanto deve essere agitata la tank durante lo sviluppo a seconda di come vogliamo avere la grana: più fine o più grossa? Quanti capovolgimenti e quante agitazioni e per quanto tempo. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:07
“ diciamo 50-60€ di costi fissi che dureranno in eterno e un 100€ di upfront sui consumabili (riducibili) con cui spendi meno di 3€ a rullo. State sempre qua sopra a parlare di obbiettivi da migliaia di euro su macchine ancora più care, diciamo che queste sono briciole. „ Esatto. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:51
prevalentemente con compatte che ai miei tempi le schifavamo ********** ********** Ma che vanno benissimo per impressionare una pellicola, svilupparla alla meno peggio, scansionarla col cellulare e infine darla in pasto alla rete che poi decreterà il loro essere ARTISTI... di dubbia fama! | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:53
Cerco di ricordare il mio primo sviluppo analogico e a quante meno possibilità c'erano, in termini di informazioni facilmente reperibili, contrapposte ad un'offerta, in termini di materiali, superiore all'attuale. Eppure in tanti ne siamo usciti, quasi da autodidatti, provando e accumulando esperienze cose che oggigiorno sembrano rese obsolete dalla smania del "tutto e subito" punto cardine di un mondo sempre più "rapido". | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:24
Una volta si poteva comprare anche la pellicola a metri, il caricapellicola e i rocchetti porta pellicola riutilizzabili in modo da fare rullini da una dozzina di pose specificamente per testare pellicola e modalità di sviluppo. Adesso non credo sia possibile comprare la pellicola a metri. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:29
google è tuo amico, la pellicola a metri si può comprare. la cosa buffa, però, è che la stessa persona che sconsigliava di sviluppare per i troppi costi (??), e diceva che la pellicola perde sensibilità con lo sviluppo (???) a un certo punto butta su addirittura la pellicola a metro, che richiede di comprare altra attrezzatura. Immagino op sia abbastanza confuso al momento. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:39
pellicola a metri, quanta ne vuoi, trovi Foma AgfaPhoto ilford | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:14
A parte i commenti polemici sulla pellicola a metri che suggerimento date al neofita che vuole fare delle prove di sviluppo limitando le spese? | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:20
Ho ancora una bobina di Polypan 50 da 90mt (sì, novanta metri) e un paio di Kodak Hawkeye Surveillance 400 da 30mt. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:45
prove di sviluppo limitando le spese? lui ha chiesto di limitare le spese? per me le prove di sviluppo migliori per iniziare sono: scattare quanto si riesce, sviluppare come da bugiardino magari stando un po' scarsi, guardare cosa salta fuori e capire cosa correggere la volta dopo. Una pellicola, uno sviluppo. Palestra migliore non c'è. O meglio, ci sarebbero le prove tecniche. Utilissime ma due palle infinite per uno non fissato, molto meglio scattare quello che interessa e basarsi su quello e fare le prove quando si maneggia la materia per bene e si vuole cercare il pelo nell'uovo. | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:49
“ che suggerimento date al neofita che vuole fare delle prove di sviluppo limitando le spese? „ I suggerimenti circa attrezzi e tempi mi pare ci siano già tutti, unica altra cosa che aggiungerei è di provare, non saranno gli scatti per il National Geographic per cui... provare. Per avere una idea di tutto il processo è pieno il web di tutorial più o meno ben fatto. “ per me le prove di sviluppo migliori per iniziare sono: scattare quanto si riesce, sviluppare come da bugiardino magari stando un po' scarsi, guardare cosa salta fuori e capire cosa correggere la volta dopo. Una pellicola, uno sviluppo. Palestra migliore non c'è. „ Esatto | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:55
Prendi un D76 o Xtol sono piuttosto buoni per le prime stampe, li trovi in busta per fare 1 litro o 5, sono facili da preparare e li dividi in bottiglie da 1/2 litro di acqua vuote. Poi acquista una sacca di acido citrico per fare lo stop, ne servono circa 20gr per 1 litro Fix rapido qualsiasi sono tutti uguali. Una tank Paterson e tre caraffe da 500ml, un termometro per controllare la temperatura, 20 gradi per BN con differenza +o- di 1/2 gradi. Ps prova le spirali alla luce e al buio con una pellicola da buttare, per prendere la mano prima del primo sviluppo, se trovi difficili quelle della Paterson prendi quelle dell' AP che hanno un invito migliore per la pellicola, se vuoi il massimo e fai un acquisto definitivo ci sono quelle della Jobo, veramente ottime sia come spirali che tank. per i tempi vedi qui: www.digitaltruth.com, puoi scaricarti l'applicazione Massive Dev Timer, quella a pagamento ti permette di crearti i tuoi profili per ogni pellicola e sviluppo, ti servirà dopo i primi sviluppi quando comincerai a cercare il meglio e quindi applicare alcuni principi di sviluppo, inoltre ti scandisce anche i tempi di agitazione, sia di default che personalizzati. “ 2 rollei 400, un rollei 80s „ sono su base pet e quindi un prelavaggio serve. Youtube e il libro "Il negativo di A.Adams...aiutano | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:38
la coda del rullino la puoi già improntare nella spirale alla luce, tanto i primi 15/16 cm sono già stati bruciati quando l'hai carichicata nella macchina | 
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:46
Riguardo la coda della pellicola infatti non capivo il perché non farlo alla luce... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |