| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:12
La supponenza la soffri quando ti accorgi di aver incontrato qualcuno che parla millantando conoscenze che non ha e le fa pesare. Te hai detto qualcosa di errato e continui a sostenerla nonostante ti sia stato spiegato dove sbagli; il tasto supponenza non funziona. Dove hai letto dei profili colore c1 fatti per replicare il jpg? E' qualcosa che sai per certo o sei te supponente? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:15
sarà pure snobismo... ma ha ragione |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:17
Tirpitz66: diciamo che Giuseppe è un filino "supponente" ma in questo caso a ragion veduta perché di profili colore ne capisce e non poco... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:21
Scusa ma tu un DMR o una Leica S col CCD le hai mai avute? Perché ad occhio quello che parla di cose che non ha sperimentato qui non sono io.. Io i JPEG SOOC di entrambe le fotocamere li ho confrontati eccome coi profili di C1, altrimenti non avrei scritto quelle cose (peraltro non mi pare proprio di “aver fatto pesare” nulla, erano interventi normalissimi). Ovvio che poi in questo forum in cui tutti sono (o meglio se sentono) Cartier Bresson o Ansel Adam's non appena una nomina appena il termine “JPEG” subito viene etichettato come un dilettante che non sa quello che fa.. (peraltro dilettante lo sono davvero, visto che di fotografia non ci vivo). Detto questo, peace &love, a chi interessano i miei interventi/esperienze bene, non sono qui certo per perdere tempo in sterili polemiche (come purtroppo sistematicamente accade in questo forum) |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:32
Non leggo Ulisseta perché Juza ci bloccò vicendevolmente (non fui io a bloccare lui e neanche lui a bloccare me) ma immagino cosa ha scritto visto che sviluppa e vende (ricordiamolo che ha un interesse commerciale) profili colore e sicuramente ne capisce, ma è parimenti vero che Tirpitz666 ha altrettanta ragione perché se è vero che tutto è replicabile con i moderni SW di sviluppo è parimenti vero che questo richiede un lavoro supplementare e delle competenze dietro la tastiera, competenze che non tutti hanno e tempo che non tutti vogliono dedicare. Basta un profilo colore? Non sempre è vero perché dipende dal programma di sviluppo, c'è per LR o per C1? Bene, ma c'è anche per Camera RAW? O Luninar o tutti gli altri SW di sviluppo che in tanti usano? Una cosa è avere dei colori di un certo tipo sfornati dalla macchina ed un'altra è replicarli |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:39
Grazie, hai capito lo spirito del mio intervento e so benissimo che Uly è iper competente in materia, ci mancherebbe. Ma questo non vuol dire che tutti gli altri siano dei caproni, soprattuto se come il sottoscritto si limitano a riportare proprie esperienze (e senza alcuna pretesa di “verità svelata”). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:46
é più falso il mito del CCD o dei 16 bit? Sono andato a rivedere le foto che ho fatto con la M8.1 ( versione aggiornata della M8) e la qualità dei file per me è inaccettabili. Una cosa ricordo con piacere era facile avere foto a fuoco, ma per tutto il resto rimane un archibugio. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:49
16 bit è una questione assolutamente differente, è matematica 2^16 ha più informazioni di 2^8 comunque tornando alla M8 è una baracca, ok se parliamo di collezionismo, ma per fare le foto c'è di molto meglio. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:51
“ Bhò, Pier, non lo so, non ho mai sentito di M8 delaminate e in rete non sono incappato in casi del genere, inoltre su YT anche persone che penso siano autorevoli, sostengono che il problema su M8 non si presenta. „ M8 ne hanno vendute una quantità trascurabile, rispetto alle altre. Se qualche M9 laminava su centinaia di migliaia vendute in tutto il mondo, qui stiamo parlando di poche decine di migliaia di M8. La maggior parte defunte. Ci credo che non ci siano notizie in tal senso! Ma il sensore, quello è. Senza ombra di dubbio. Ascolta un pi(e)rla: evita la M8 |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:53
Belles concordo pienamente |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:54
Paco sono provocatorio, ma allora perché non una Epson RD1 se proprio ti vuoi far del male con una tecnologia totalmente superata? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:59
@Tirpitz: nessuno ha mai detto che tu stia dicendo sciocchezze. dunque nessuna necessità di inalberarsi. I colori di quasi tutte le fotocamere sono "replicabili". La fotocamera che produce colori non soggetti a interferenza dei vari sistemi di editing è Hasselblad a patto di usare sempre e solo Phocus. Ho avuto tutte le Leica attuali e passate (M, SL, Q, D-lux, ecc.), le ultime canon, nikon, sony e hasselblad (mai però la serie S di leica) e dunque pur mancando di talento fotografico qualcosina ne so. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:01
Comunque io continuo a non essere sicuro che siccome la M9 e le S2 corrodevano, allora necessariamente anche la M8/DMR debbano seguire lo stesso destino. Che io sappia la corrosione era (è) dovuta alla colla utilizzata nell'assemblaggio dei sensori della M9, quindi non è necessariamente detto che il processo/materiali utilizzati da Kodak in precedenza siano necessariamente gli stessi. Se è vero che di M8/DMR ne hanno venduti pochi è anche vero che io non ho mai letto di problemi di corrosione da nessuna parte, mentre l'incidenza percentuale sulle M9/S2 è molto elevata. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:05
Credo che oltre le colle il problema fosse le elevate temperature che raggiunge il CCD, per altro lo stesso sensore è stato montato su molte Reflex senza problemi, probabilmente il problema è anche dovuto allo smaltimento del calore di un sensore grande in un case con pochi spazi |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:07
Mai letto di sensori corrosi sulla M8, ma di problemi al monitor si, il famoso coffee stain. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |