RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 17mm f/1.8 II, 25mm f/1.8 II e 100-400 II in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 17mm f/1.8 II, 25mm f/1.8 II e 100-400 II in arrivo





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:05

"ma se anche inizia da 12mm e va comunque a 40-50-60mm come vuoi tu che fastidio ti procura? lo vuoi che parta da 18 e arrivi a 50. non ha senso quando hai un sacco di alternative con varie aperture che arrivano lì. ho dimenticato il 12-45 f4. piccolo ben costruito e ingloba le focali che dici."

Sarò strano, sarò maniacale ma io odio avere focali sovrapposte, a meno che una che va a sovrapporsi a uno zoom sia un fisso molto luminoso (ad esempio ho anche i due sigma 30 e 56 entrambi f/1.4) e da usare solo quando voglio tanta luminosità, maggior bokeh o sono in condizioni di pochissima luce: quel12-45 che hai citato ce l'ho pure avuto, ottimo vetro, ma poi ho preso il 9-18 e ho visto che avevo 7 focali sovrapposte, la cosa mi infastidiva e ho rivenduto il 12-45. Sarò strano ma tant'è.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:34

secondo me il problema del m4/3 è proprio il peso delle ottiche, se le vuoi luminose e molto buone, malgrado il sensore "piccolo", ci vogliono tante lenti e belle grosse, quindi che vantaggio ho alla fine, risparmio 200 gr sul corpo ma un 100-400 pesa quanto un Tamron per il pieno formato e ha la stessa luminosità, e anche un grandangolare come il 12/2 pesa quanto il Nikon 24/1,7 che copre un aps-c.
Casi limite ? forse sì, ma la "filosofia" del m4/3 era compattezza e peso leggero.
I nuovi proprietari, sapendolo, non vogliono rischiare, guardano l'ottica più venduta e ci fanno un ritocchino, aumentano il prezzo e "speriamo che me la cavi".

Ex utilizzatore Oly anche io.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 6:44

Ma il problema, se così vogliamo chiamarlo visto che la soluzione poi è banale (non comprare), non è che stanno per proporre qualcosa di già visto, ma che qualsiasi cosa vista finora è stata così.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 7:19

Da cosa capite se uno schema o disegno è variato senza avere info a riguardo? Mistero.
Non le abbiamo ancora noi queste info, ne visto grafici o specifiche, tantomeno visto esemplari ancora.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 7:40

MrGreenAspettiamo che escano queste nuove ottiche, per vedere se effettivamente ci sono differenze qualitative, ma non credo che cambierà molto purtroppo

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:00

Comunque quante pippe mentali.... Ma qualcuno che va ancora fuori per fotografare con questo sistema è rimasto? Inizio a pensare il problema del micro 4/3 siamo noi clienti stessi... Comprensibile l'incertezza derivante dalla gestione dagli ultimi anni e dal futuro, il senso dell'abbandono delle altre case etc. però non sputiamo nel piatto dove mangiamo! Le ottiche presenti sono signor ottiche. Ora che Om system dopo un eternità di silenzio si fa fuori , non mettiamola già in croce ancor prima siano uscite ste benedette novità... Qualunque cosa venga fuori è positiva , basta che continuino a lavorare e non solo fare svendite per pulire i magazzini, per il resto lunga vita al micro 4/3

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:11

Ma qualcuno che va ancora fuori per fotografare con questo sistema è rimasto?
per fortuna credo che gli utenti Micro4/3 siano i meno affetti da questa sindrome
la maggior parte dei detrattori, scettici e complottisti usa altri formati

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:28

secondo me il problema del m4/3 è proprio il peso delle ottiche, se le vuoi luminose e molto buone, malgrado il sensore "piccolo", ci vogliono tante lenti e belle grosse


Ma in realtà, anche no… Confuso

Ci sono tantissime ottiche M43 di qualità che hanno prestazioni ottiche eccellenti ma con dimensioni e pesi veramente irrisori, come ad esempio ilPanaLeica 15mm 1,7 che pesa solo 115 g ed è minuscola, e il PanaLeica 50-200mm f2.8-4 che pesa 655 grammi, un peso veramente piuma per un 100-400 equivalente con quella qualità ottica, e con dimensioni ridicole (sempre in relazione al tipo di ottica).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 8:31

Il complesso di inferiorità del micro fa male a se stesso, poi a ben vedere oggettivamente, tanto inferiore non è, anzi, secondo me, visti i tempi e le sfide da affrontare, è ancora qua a giocarsela. Si è dato per spacciato tante volte, ma è ancora fra noi. OM, raccoglie l'eredità pesante di Olympus, cercando di evolvere il sistema con le risorse di cui dispone. Il consorzio Panasonic Olympus-OM non ha dato ( e non da ) molti frutti e ognuno fa la propria strada in competizione. Però credo nel sistema e nel formato dove si potranno implementare nuove tecnologie tali renderlo interessante agli appassionati. I sensori grossi sono migliori, ma alla fine costano e la fisica vale anche per loro, non solo nei vantaggi ma anche nei costi e ingombri…

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:10

Visto un certo tipo di utenza ha fatto bene olympus a cedere la divisione imaging :)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:10

proprio perchè non ho informazioni, taccio e non alimento inutili polemiche o fanatismi. tra tre giorni saranno presentati ufficialmente, credo che si possa anche sopravvivere senza avere ogni giorno una mezza notizia da dubbia fonte.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 9:15

semplicemente hanno rimarchiato le lenti, soldi per lo sviluppo di nuove non ne hanno

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:14

quanti pipponi mentali da forum come al solito, è 10 anni che dicono che il sistema fallisce eppure sono ancora lì a presentare roba nuova, sicuro non possono competere con i colossi del settore però certe affermazioni mi sembrano semplicemente esagerate...non tutti hanno bisogno o vogliono il sensore ff per mille motivi, questo concetto ancora non è chiaro a molti

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:17

quanti pipponi mentali da forum come al solito


hai ragione, ma senza il forum chiude MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:38

Sarò strano, sarò maniacale ma io odio avere focali sovrapposte

Ognuno è libero di organizzarsi come preferisce, ci mancherebbe, di solito però, si preferisce avere un po' di sovrapposizione (proprio per limitare la necessità di sostituire frequentemente le lenti).;-)

non tutti hanno bisogno o vogliono il sensore ff per mille motivi, questo concetto ancora non è chiaro a molti

+1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me