RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione III Revolution


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione III Revolution





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:36

Studenteschi nel senso che sei oggetto di studi


no , che per un attimo son tornato al liceo.. e funzionava proprio cosi' MrGreen


To un topic dove non si parla di alieni


non preoccuparti, e' argomento alieno per chiunque... in ambito hifi nessuno ha delle verita'. Solo accrocchi piu' o meno efficaci per produrre rumore.

Un po' come la fotografia del resto..solo meno silenziosa di una reflex.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:40

no , che per un attimo son tornato al liceo..


Pure tu viaggi nel tempo?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:43

no io no.. anche se sto meditando un giro in patagonia.
Ho giusto un vecchissimo Land rover che ha bisogno di restauro e di sgranchirsi.

Il restauro e' facile.. si cambiano 4 ammortizzatori, i tubi dei freni, le gomme e per il resto va in moto e gira..

Il resto e' piu' complicato..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:52

Il restauro e' facile.. si cambiano 4 ammortizzatori, i tubi dei freni, le gomme e per il resto va in moto e gira..


Mi pare di sentire la rossa, tutto facile e tutto semplice, poi, peccato che il trabiccolo russo si sia "suicidato" dopo pochi kmMrGreen
Meccanici, solo puzza e sporco di grassoCool

Ho spostato la rete di Zobel, non zoltanMrGreen, dopo l'induttanza, che non è avvolta su un resistore alla cdc, ma da 3,3 uH avvolta in aria con filo di rame smaltato da 1,5 mm, niente, la distorsione lato carico è superiore a quella lato ampli, è roba minima, però il non capirne il motivo mi fa inca... che non ne hai idea.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:58

Ho spostato la rete di Zobel, non zoltanMrGreen


nono Zoltan IL MAGO.. quella e' la definizione giusta. MrGreen www.fumetto-online.it/it/mercury-editoriale-piccolo-ranger-pubblicazio

secondo me la differenza e' dovuta alle capacita' dei cavi che collegano il carico. Se ci metti un condensatore (piccolo) dovrebbe aumentare.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 22:08

Dubito che la capacità dei cavi, pochi pF, l'ho misurata, influisca, comunque proverò.
Il fatto è che non varia, o almeno lo strumento non registra variazioni, tra carichi resistivi e reattivi, pare che sia tutto nell'induttanza.
É come con gli elettrolitici usati sull'uscita dei vecchi ampli con alimentazione singola, introducono una bassissima distorsione, il cui meccanismo non è chiaro.
In generale, gli elettrolitici sporcano qualsiasi segnale elettrico, è per questo che cerco sempre di evitarli nel percorso del segnale audio.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 22:35

intendi gli elettrolitici non polarizzati?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:02

Buongiorno.

ho controllato il filtro di ingresso ed è perfetto. allego banda passante.





la bobina...nei vari amplificatori commerciali si trova spesso (quasi sempre), con valori tra 0.1uH e 1.5 uH chiusa su resistenza tra 100 e 220 ohm.

Sulla causa della distorsione non ho una risposta precisa. So che sei brava quindi tendo ad escludere errori di misura involontari; essendo il tuo ampli protetto dai diodi non inserirei ulteriori elementi.

Per capire quanto servano quelle reti di compensazione occorre modellare il carico come circuito elettrico equivalente, se vuoi dopo aggiungo qualcosa.

"Short-
term power dissipation is usually not limited in monolithic audio power amplifiers, and this can be a problem
when driving reactive loads, which may draw large currents while high voltages appear on the output transistors.
The LM1875 not only limits current to around 4A, but also reduces the value of the limit current when an output
transistor has a high voltage across it.
When driving nonlinear reactive loads such as motors or loudspeakers with built-in protection relays, there is a
possibility that an amplifier output will be connected to a load whose terminal voltage may attempt to swing
beyond the power supply voltages applied to the amplifier. This can cause degradation of the output transistors
or catastrophic failure of the whole circuit. The standard protection for this type of failure mechanism is a pair of
diodes connected between the output of the amplifier and the supply rails. These are part of the internal circuitry
of the LM1875, and needn't be added externally when standard reactive loads are driven"

Tempo fa mentre provavo un ampli saltò il fusibile a protezione del woofer; come conseguenza, per una mia disattenzione nell'assemblaggo del crossover (fusibile prima del woofer e non all'ingresso del filtro), il carico visto dall'ampli divenne il solo filtro del secondo ordine. Potete immaginare le conseguenze. Naturalmente non erano presenti i diodi di protezione.



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:23

Il lupo di mare elvetico, addomesticatore ( nei suoi sogni) di Delfine, e Puledre di razza ha letto il post di sopra?Cool

Grazie Fabio, non solo per i complimenti.


se vuoi dopo aggiungo qualcosa.


Non solo puoi ma DEVI farlo, hai molta più conoscenza di me delle elettroniche per audio, io sono una smanettona.
Vorrei correggere un mio errore in un post precedente, l'induttanza non è da 3,3 uH, ma da 1,3 recuperata da un altro amplificatore.
La "scoperta" del diverso fattore di distorsione tra ingresso ed uscita della bobina, è avvenuta per caso, il mio distorsiometro, un vecchio B&K, non è in grado di misurare al di sotto di certi valori, inoltre è afflitto esso stesso da distorsione, ed alla misura devo sottrarre quella della sorgente, non proprio un'operazione velocissima, così sono riuscita Cool a farmi prestare uno strumento digitale, che incorpora pure un generatore di segnale tra le altre cose.
Nell'effetture la misura, ho involontariamente posto la sonda dello strumento sul lato verso l'ampli della bobina, quando l'ho spostata mi sono accorta che la misura era variata, ho ripetuto varie volte lo scambio del punto di misura, con sempre gli stessi risultati, a meno dell'ultima cifra dell'indicazione, ma che sostanzialmente non inficiava i risultati.
Il fenomeno si verifica su entrambi i canali, con differenze bassissime.
Non ho altri amplificatori, nemmeno in riparazione, per effettuare altre prove.




avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:35

ho letto, ho letto...Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:39

È già ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:39

Commenti, richiesta di spiegazioni...?Cool
Mi devi una foto, che si veda il viso, dell'UFO/UAP dell'altro 3D precedente questoMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:12

nessuna richiesta di spiegazioni.
Come commento farei una domanda da gnurant: in caso di necessita' di intervento dei diodi. Dove si spegne o scarica la tensione pericolosa?MrGreen

Ah, vabbe che ti piacciono le rosse... ma vuoi collezionarle? Se credi ti invito al prossimo concorso..

cosi' la conosci..Sorriso


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:52

Luigi, starai mica esagerando con le pastiglie azzurreMrGreen, hai letto questo?

The standard protection for this type of failure mechanism is a pair of
diodes connected between the output of the amplifier and the supply rails


Sono i diodi la protezione, e su di essi che "si spegne o scarica la tensione pericolosa"

Pensavo che Delphine fosse bionda, comunque... quando c'è il prossimo concorso, per organizzarmi, eventualmente posso portare la rossa, che facciamo a cambio?MrGreen

P.S.
Mica ha tatuaggi?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:56

no non ha tatuaggi..MrGreen ma non so se mi conviene;-)

ovviamente sono i diodi la protezione. Ma se guardi bene lo schema, in caso di ritorni dalle bobine dei woofer i diodi , oltre a dissipare su se stessi, conducono sui condensatori di alimentazione..

Spiegami, per favore, come intervengono i diodi per proteggere i finali. cosi' imparo qualcosaSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me