JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Però uno zoom con fattore di moltiplicazione maggiore ha certamente meno qualità e più compromessi ottici. Facendo b.i.f. io scatto oltre il 90% delle volte alla focale massima. Preferisco avere a quella focale possibilmente la qualità di un fisso.
Giampaolo se ti passa a due metri il problema non è la focale (anche) ma la mfd. Gli zoom normalmente hanno dei limiti in questo (il 100-400 fa storia a se) e visto che parliamo di focali estreme dubito che possa avere una mfd inferiore a 3mt
provato 15 giorni fa, molto sbilanciato, se pensate di usarlo a mano libera sappiate che il peso è quasi tutto sulla lente anteriore, a mano libera si sente molto. otticamente niente da dire, molto simile al 200-600
Questa è una bella notizia. Poi le prove a 600mm ci saranno e si vedrà che apertura avrà, questo per fare il cambio o no Perciò sai i mm e le varie aperture?
Mah….non capisco l'utilità rispetto al 200-600, soprattutto considerando il prezzo a cui si trova oggi. Unica cosa che giocherebbe a suo favore è la presenza di due o più lineari e il ftdmf.
A volte vorrei utilizzare un 400 f/2,8 al posto del 200-400 f/4 solo perché un diaframma più aperto, fotografando avifauna, fa una bella differenza! Le foto migliori si fanno in condizioni di luce al limite, un'alba, un tramonto, una giornata velata, la luce solo sullo sfondo...e la qualità in queste situazioni si ottiene solo con ottiche performanti, diaframmi aperti e iso non troppo alti!
Per fotografare uccelli in volo con 1/4.000 di secondo spesso gli iso sono a 3.200 con diaframma f/4, con un obiettivo la cui apertura è f/8 nella medesima situazione si dovranno portare gli iso a 12.800 con conseguente perdita di qualità, figuriamoci poi se l'ottica non è nitida come un fisso cosa ne può uscire, oltre ad avere uno sfondo meno sfocato!
Poi se piace fotografare quando la luce è fortissima e il contrasto distrugge i dettagli dei soggetti, questa è una scelta personale!
Jrigo concordo con le tue osservazioni ed è assolutamente certo che una maggiore apertura sia preferibile anche se fosse 1/3 di stop. La questione è però ricordarsi che molto spesso e necessario ricorrere a compromessi tra i quali quelli economici.
Ogni azienda deve puntare a fare margini e guadagnare, vendendo ciò che ipotizzano sia richiesto ad una certa cifra. Ecco che tirano fuori lunghezze spintissime risparmiando ove possibile per proporre oggetti nella fascia di prezzo prevista. Ciò non vuol dire che non ci si possano far foto, ma che l'idea dei mm spesso offuschi la comprensione dei reali benefici.
Da quindici anni scatto con il 200-400 e tutto ad un tratto mi sembra che se non si possiede un 800mm, magari moltiplicato, non si riesce a fare foto all'avifauna…
Claudio, utilizzo principalmente la riduzione rumore di Camera Raw
Da quindici anni scatto con il 200-400 e tutto ad un tratto mi sembra che se non si possiede un 800mm, magari moltiplicato, non si riesce a fare foto all'avifauna…
Discorsi triti e ritriti dipende da dove come e che soggetti scatti e che tempo hai per trovarli qui da me se non vai a 800 mm porti a casa dei cappotti. .p.s odio oasi capanni in massa ..p.s se facessero un 800gm f.5.6 lo prenderei al volo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!