RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato Photoshop CC







avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 7:57

Peccato che sia un sistema che DISTRUGGE l'immagine, basta guardare l'istogramma dopo per capire che si sono perse una marea di informazioni! Quello non è uno strumento per il WB, è un ripiego alla menopeggio con risultati il più delle volte disastrosi!

Se i risultati disastrosi sono quelli che ottiene juza col suo flusso di lavoro (cito il primo che mi viene in mente che usa con efficacia photoshop) allora voglio fare anch'io quei disastri...;-)
Oltretutto Capture NX è uno degli strumenti più lenti e poco intuitivi che esistano, e spesso sono il ripiego di chi non sa bene come fare post in maniera decente, con risultati il più delle volte disastrosi!

calibrare il bianco su un jpg è considerato "crimine verso l'umanità"

Da chi scusa? Ma come la usi la reflex? I jpeg così come escono anche dalle migliori reflex non sono mai il massimo (con qualche eccezione qua e là), ma se c'è un modo per migliorarli, e non di poco, soprattutto in luce artificiale/mista è precalibrare il wb quando si può, e ci sono delle situazioni in cui scattare in raw, o perlomeno esclusivamente in raw, è una follia. Oltre che un pò cafoncello, non sarai anche esageratamente perentorio nelle tue alquanto opinabili affermazioni?;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 9:02

Ecco, è proprio quello che mi aspettavo di leggere! Peccato che sia un sistema che DISTRUGGE l'immagine, basta guardare l'istogramma dopo per capire che si sono perse una marea di informazioni!


a me l'istogramma interessa, ma vedi, se un cliente mi consegna una jpeg e pretende un certo tipo di lavoro io mi limito ad assicurarmi che la stampa venga dignitosa in relazione del file che ho. E devo correggerla se viene richiesto!
Le cose marziane le lascio agli altri.(compresi gli istogrammi perché alla fine è come viene l'immagine stampata, secondo me!)
comunque siamo usciti dal discorso. Ognuno bilancia come gli pare, basta che non ci ridiamo in faccia.





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 9:21

"meglio che usino un programma nostro craccato che uno della concorrenza pagandolo"


ovviamente stai scherzando vero?
Nessuno paga programmi della concorrenza perché vengono crackati allo stesso modo in cui si cracka PS.
Quindi il discorso non sta in piedi e a queste macchinazioni che vengono dall'interno io credo veramente poco.
(se ci sono prove portatele in tribunale, finché non ci sono, stiamo parlando solo di aria fritta)

Poi quali sarebbero i prodotti della concorrenza che uno pagherebbe? L'unica suite che potrebbe essere paragonata è quella di Corel (come completezza, e perché no, anche di affidabilità)
e pensi forse che qualcuno la paghi?
LR, crackato, Aperture, crackato, quello di canon è gratuito, capture, crackato! (non li nomino ovviamente tutti)
cosa è che compra uno verso il quale adobe preferisce darglielo gratis?? Non ho capito.....;-)Sorriso

continuiamo ad essere OT ma...le persone vogliono tutto senza pagare (e vogliono anche il meglio!)
Mica si scaricano PS, no...tutta la suite!

Macchine da 3/4 mila euro ma il software va rigorosamente crackato, non c'è versoMrGreenMrGreen
(chiedo scusa perché dalla mia uscita col bilanciamento del bianco è tutto un OT)



avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 9:34


Sei sicuro di voler cancellare questo messaggio? Una volta cancellato, non potrà più essere recuperato.
annulla cancellazione messaggio
" "e magari in Photoshop CC c'è la possibilità di bilanciare il bianco... c'è?"" " c'era anche nelle versioni precedenti"
Permettimi di riderti in faccia, dal mio punto di vista lo strumento bilanciamento del bianco di camera RAW che è migliore delle alternative che trovi in CS6 è comunque PATETICO e poco pratico, uno strumento comodo è quello che c'è in Capture NX, quello si che è un sistema DECENTE per bilanciare il bianco!
Poi i gusti sono gusti, ma su PS non c'è MAI stato un VERO sistema per calibrare il bianco, ce ne sono mille ma nessuno efficace. Tu che comando usi per il WB in PS? Adesso sono proprio curioso di saperlo!


permettetemi di sdrammatizzare un post che vedo sta diventando pesante...
Per risolvere il problema del WB passate a Monochrom! vedrete che spettacolo e non avrete bisogno di nessuno CS, LR sarà più che sufficiente!


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 9:46

@Billo101
SorrisoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 10:51

ovviamente stai scherzando vero?
Nessuno paga programmi della concorrenza perché vengono crackati allo stesso modo in cui si cracka PS.
Quindi il discorso non sta in piedi e a queste macchinazioni che vengono dall'interno io credo veramente poco.
(se ci sono prove portatele in tribunale, finché non ci sono, stiamo parlando solo di aria fritta)


Mi sa che non hai capito o non mi sono spiegato bene.
Non ho detto che le software house pagano dei programmatori per craccare il software della concorrenza ma il contrario (*)


Non sto scherzando lo so per esperienza diretta non per sentito dire.

La frase che ti ho riportato è stata detta da un top manager di una celebre software house americana in una riunione operativa.

Ma forse non hai afferrato il senso della frase.
Intendeva dire che commercialmente loro preferiscono che un utente usi un software loro craccato piuttosto che l'utente acquisti un software concorrente.
Il perchè è abbastanza evidente a chiunque capisce un po' di politiche di marketing.
Se l'utente usa un loro sw craccato loro hanno un mancato guadagno di X
Se l'utente acquista un software dalla concorrenza loro hanno lo stesso mancato guadagno X in più perdono un Y di quote di mercato e la concorrenza ha un guadagno di Z.
Chiaro no?

Poi dal punto di vista tecnico il ragazzino genietto che cracca in 24 ore Photoshop CC è un favoletta.

Libero di credere o no.


(*) Nota in realtà un caso simile a quanto dici tu e ben noto c'è ed è relativo a Sky che ha pagato una ditta israeliana per craccare il sistema seca I e poi ha diffuso i codici.
Non è una supposizione perchè c'è stata un causa in USA e il gruppo sky è stato condannato a pagare un grosso risarcimento a canal+ perchè ritenuto colpevole del fatto. Sentenza passata in giudicato.
Ma ciò non è quello a cui facevo riferimento.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 11:06

Provato all'ufficio grafico... il filtro deblur non mi convince, i risultati mi sembrano irreali.


Secondo il sondaggio americano, 70-80% degli utenti usano software craccati. Quelli più colpiti sono software costosi... (incluso Photoshop).

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 12:19

Mi sa che non hai capito o non mi sono spiegato bene.
Non ho detto che le software house pagano dei programmatori per craccare il software della concorrenza ma il contrario


Infatti ho scritto che nessuno paga programmi della concorrenza (in quanto vengono crackati pure quelli) Non ho parlato di programmatori pagati per crackare programmi della concorrenza... scusa il gioco di parole uahuahuah

Il nessuno era inteso verso gli utenti. (quindi se nessuno paga, le case farebbero a gara per chi si prende il loro software gratuitamente. Ma che gliene frega allora...sarebbero delle onlus MrGreenMrGreenMrGreen)

Ps, il tuo concetto l'ho capito benissimo ma non sono d'accordo pur condividendolo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 12:24

Per risolvere il problema del WB passate a Monochrom! vedrete che spettacolo e non avrete bisogno di nessuno CS, LR sarà più che sufficiente!


Detto da un utente che come immagine profilo ha la foto di uno che a proposito di bianco e nero, i grigi erano praticamente quasi sempre una cosa in più, come non darti ragione?! MrGreenMrGreen
grande omaggio a Mario

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 12:59

Mario è il mio fotografo preferito, veramente un grande artista, che ho avuto la fortuna d'incontrare anche "sul campo".
Grazie per il ricordo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 13:34

Il primo esempio postato da Juza , non mi sembra affatto male considerato
il punto di partenza la nitidezza e microcontrasto dell'immagine e' sicuramente
migliorato .
Non so che vi aspettate da un software. Cosi come non si può fare
l'over sample inventandosi dettagli che non esistono cosi
non si può fare un deblur su una immagine eccessivamente
deteriorata al punto di non avere più dettagli .

Non ho avuto ancora tempo per provare CC , stasera se riesco
la scarico . Certamente non mi aspetto che metta a posto
immagini completamente mosse. Ma desidererei di verificare , ad esempio, se
foto realizzate con sensori densi e affette da piccolo mosso
o micromosso possono riceverne giovamento .
Non ci penso neanche a dare in pasto al software immagini come quella
del secondo test di Juza o come quella dell'interno auto che si proponeva
qualche post fa . I miracoli lasciamoli ad altri !:)

avataradmin
inviato il 28 Giugno 2013 ore 16:08

Vi invito ancora una volta a moderare i toni (in particolare RiccardoBucchino)!

avataradmin
inviato il 28 Giugno 2013 ore 16:10

Cosi come non si può fare l'over sample inventandosi dettagli che non esistono cosi
non si può fare un deblur su una immagine eccessivamente
deteriorata al punto di non avere più dettagli
.

concordo, però adobe stessa pubblicizza questo filtro quasi come 'miracoloso', creando inevitabilmente aspettative che verrano deluse.

dal sito Adobe: " Recupera scatti che ritenevi inutilizzabili a causa del movimento della fotocamera. A prescindere che la sfocatura dipenda dalla ridotta velocità dell'otturatore o dalla lunghezza focale elevata, la funzionalità Riduzione effetto mosso ne analizza la traiettoria e consente di ripristinare la nitidezza. "

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 16:25

Hai ragione Juza!

Ma funziona un po' come la pubblicità della cellulite , o per i dimagranti,
o ...via dicendo Sorriso ormai è costume diffuso gonfiare miracolosamente
le capacità di un prodotto e questa epidemia sta colpendo anche
prodotti che fino a poco fa ne erano immuni come i software. Le parole che hai letto sicuramente
non sono state scritte da un analista ,ma da un copywriter.




avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2013 ore 18:04

Potremmo mettere il cd di PS sopra il corpo macchina, forse stabilizza direttamente l'immagine alla prossima versione uahuahuah (dai ci stava!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me