JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le mie le ho pagate 420 e 400 ,la prima con 278k e con molti segni d'uso la seconda con 180k e in buone /discrete condizioni estetiche ..... La seconda presa sulla Baya in un negozio di Graz e stato un colpetto di fortuna. Per ora vanno alla grande
“ Valuta la 1dx prima serie,tenuta ISO ai livelli di corpi recenti,ottima raffica e soprattutto ottimo AF La trovi in condizioni decenti con 150/200kclik sui 6/700 euro . „
Gran bei colpi. Io la mia l'ho pagata 1100 o giù di lì ma aveva solo 56K scatti. In pratica, era nuova
“ Ragazzi mi aiutate a capire come funziona l'esposimetro della 6d in confronto alla 1dx? Oltre che la misurazione spot su tutti i punti della 1dx cambia anche il modo valutativo e ponderata centrale tra le due macchine? „
Sì, il sistema di esposizione della 1dx è sensibilmente diverso da quello della 6d.
La 6d ha un sistema di tipo IFCL, con un sensore che può rilevare alcuni colori, ma opera principalmente in bianco e nero. La 1dx, invece, ha un sensore di esposizione RGB da 100000 pixel, che può rilevare molti più colori, nonché i volti dei soggetti: anche il calcolo dell'esposizione tiene conto della cosa, per cui opera elaborando molte più informazioni, rispetto al sistema della 6d. Questo ha poi impatto sul funzionamento delle varie modalità, nonché sulle indicazioni di sotto o sovraesposizione: i sistemi di esposizione delle fotocamere rilevano la luce riflessa, e pertanto le letture sono fortemente influenzate dai colori della scena.
Provo a fare qui la stessa domanda che ho fatto sulla discussione della 1ds3:
Ragazzi ho preso una 1dx con 28000 scatti ma.... I punti centrali di messa a fuoco non combaciano perfettamente col cerchio dello schermo di messa fuoco... Cosa può essere? Se la scuoto a volte si centra ma dopo poco torna disallineato... Idee? Grazie
Dovrei dare un'occhiata.....ne ho 2 1dx...ma a me risulta che cerchio si trova sul vetrino di messa a fuoco ed e quello ,come dice Paolo, che al limite può spostarsi. È strano però perché se non è nella sua sede non si riesce a chiuderlo,quando ad esempio lo si fa scendere per una pulizia. Sarebbe opportuno avere la pinzetta dedicata per afferrarlo per l'apposito dentino. Le impronte digitali rimango facilmente visibili....
“ È strano però perché se non è nella sua sede non si riesce a chiuderlo,quando ad esempio lo si fa scendere per una pulizia. „
L'unica spiegazione è che non sia il suo originale ma sia di concorrenza e abbia del lasco ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.