| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:03
cmq che io sappia non ci sono orsi... quelli sono alle svalbard. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:29
Se: - ti va bene essere carico come un mulo - la scelta e' tra 14 e 200-600 - se non sei abituato alla montagna (quindi sai come ovviare a 14mm) a sto punto meglio il tele. Quei 2mm tra 14 e 16 sono una zona difficile da gestire, rischi di trovarti con solo cielo e le montagne che diventano basse basse quando fai l'aurora. Esperienza personale fatta in Islanda. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:45
Leopizzo, se vai a fare un viaggio fotografico, è normale essere carichi. Io preferisco portare tutto il necessario ed oltre ma non avere rimpianti. Se vai a fare la vacanza con la famiglia porto il cellulare Esperienza personale fatta in Islanda |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:00
Ivan grazie per aver condiviso il link, molto interessante, anni fa ho avuto una simile problematica a Tenerife dopo un escursione sul teide. Quindi mi sono documentato, ma qualche nozione in più non guasta sopratutto in zone dove le temperature sono davvero basse |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:01
Grazie leopizio valuterò bene |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:02
Gundam hai detto bene, non voglio trovarmi spiazzato |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:15
“ Gundam hai detto bene, non voglio trovarmi spiazzato „ Ti sei già risposto da solo... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:50
Ciao , io ci sono stato diverse volte sia in inverno che d'estate , il grandangolo è d'obbligo specie per l'aurora , io uso il 14 sony e prima il 15-30 tamron , al più croppi ma ho anche assemblato più scatti per inquadrare tutto , se vuoi fare anche animali tipo l'aquila sarebbe l'ideale un 70-200 tanto ti portano vicinissimo , io le ho fatte con il 200/600 ma sempre a 200 ed ero lungo , a 600 solo in volo alto oppure sulle roccie , poi se hai un 20/70 o 24/70 sei a posto . Usavo quasi sempre il 14 ed il 20/70 Vedi www.juzaphoto.com/me.php?pg=350999&l=it Poi tutto dipende da cosa uno vuol fare ma le Lofoten sono principalmente panorami ed aurora Ciao |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:13
“ si si, leggerissimo in effetti, quasi 2 Kg il 150-16 da solo „ Vedi tutto è relativo, io mi sono portato il 600 f4, 100-500- 2 corpi macchina, 15-35, 24-105, filtri a lastra e cavalletto robusto; questo lo considero un set pesante PS se parto da casa per un viaggio fotografico e tutto gira attorno alla fotografia, voglio avere tutta l'attrezzatura che credo mi possa servire,anche a costo di essere carico come un mulo. . Se la fotografia invece è un'appendice al viaggio va bene anche una Bridge dal peso di 500g dove nel corpo macchina hai uno zoom che spazia da 20mm a 1000. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:16
Gundam, sto per partire stasera. Porto 2 corpi e 4 lenti che coprono da 9 a 400. Lscio a casa le lenti da ritratto, so che non mi serviranno. So bene che poi ti penti a lasciare a casa qualcosa, e che sarebbe meglio avere tutto dietro. Se pero' mi chiedi un consiglio, immagino sia perche' tu non voglia portarti tutto dietro. Quindi cerco di tarare in base a quanto mi vien detto. Non amando particolarmente i fissi in viaggio, consiglierei tre zoom, ma non ha segnalato di avere un tuttofare. Lo avesse, tre lenti e copri dal 16 al 600, piu' il fisso di elezione, allora avrebbe un senso. Non mi da' l'idea di essere un posto da dover fare foto a 2.8 a tutte le focali. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:41
Io parto a marzo e sono carico praticamente allo stesso modo, porto in più il drone ed una fotocamera digitale del 2001 (per divertirmi) ed una "simil polaroid". Chiede consiglio ma dirgli di non portare il tele, mi sembra veramente sbagliato Dove vai? Norvegia o Islanda o altra destinazione? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 15:23
Si dovrebbe partire con l'idea di sapere cosa vai a fotografare…invece si chiede sempre ad altri che magari hanno esigenze completamente diverse…la stessa attrezzatura può andare bene a Forlimpopoli come nel deserto del Sahara |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:43
Ad esempio io non sapevo che in questi luoghi le aquile bazzicano così vicino, posso considerarmi un paesaggista (diurna e notturna) però mi diletto a fotografare animali, informazioni utili che sono emerse grazie a molti di voi. Dopotutto un forum é bello per questo confrontarsi e migliorarsi. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:09
Ciao Se giri volentieri con più di un fisso prendi su il corredo canon. A TA come detto userai solo il 14 per le aurore e forse il supe-tele per fauna. Se invece vuoi veramente andare leggero prendi un tuttofare per il corredo Sony che copra almeno fino a 100-150 e con 3 obiettivi sei a posto. A 17 le foto all'aurora le fai senza problemi. Per me un comperare un tuttofare per questa esperienza (e per quelle future) ha senso, portare entrambi quei correi non ne ha. Poi io sono io neh, per quello che vale lascerei a casa pure il 135 che un buco a quelle focali alle Lofoten non lo sentirei. Sono stato due volte con D7000, 12-24 e 28-105 ma ai tempi avevo solo quelli e un 35 1.8. Di foto che mi invidiano un paio ne ho. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:10
Tartara parli del 17 28 tamron? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |