| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:50
Valuta anche un 14-140 pana o 14-150 olympus. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:56
Troppo ingombranti |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 16:15
Leggendo in rete sul Dji, mi sembra di capire che, oltre all'af-c, ci sarebbero problemi anche con la ghiera dei diaframmi, che non funziona su Olympus. L'idea di ritrovarmi con un oggetto castrato nel suo funzionamento non mi fa impazzire e, a malincuore, passo. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 16:36
Ok, grazie, non sapevo. Resta il fatto che sarebbe un acquisto con troppe limitazioni. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 16:38
Ho ristretto il cerchio al Sigma a 120 oppure al 14-45 a 150. Ho trovato anche un 20, ma costa 180 e con le spese siamo ai margini del budget. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:56
Ho preso il 14-45. Vi farò sapere. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:22
Ah beh... io "so già"... ce l'ho sulla G1... Vai, divertiti... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:18
Il pana 14, focale tuttofare e bello compatto, ah ok hai già preso |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:07
Avrà tempo di allargare il corredo... Proposta interessante, comunque... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:42
Confermo anche io, il 14-45 ha un' eccezionale rapporto qualità/prezzo/dimensioni, come anche altri obiettivi M4/3. È un vero peccato sia fuori produzione. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:38
Aggiornamento: il 14-45 è arrivato... Ed è pure andato, nel senso che aveva un difetto non dichiarato e ho dovuto renderlo al negozio che me l'aveva venduto e che ha correttamente riconosciuto il suo errore. Di nuovo alla ricerca di un'alternativa, mi sono imbattuto su Amazon in un'improvviso abbassamento di prezzo del Lumix 20/1,7 II, da 299 a 239,99 euro, ovviamente nuovo. Stiracchiando un po' il budget e lenendo il senso di colpa per aver speso più di quanto preventivato con la rateizzazione offerta dal sito (48 euro per 5 mesi, senza interessi), non ho resistito alla tentazione e l'ho preso. Ho fatto appena in tempo, perché, pochi minuti dopo, i 239 sono risaliti a 284 (e tanti sono ancora adesso). Mi è già arrivato: minuscolo, pancake all'ennesima potenza, ha reso la E-M10 davvero tascabile. Sulla resa ottica, saprò dire quando avrò tempo di provarlo: nel frattempo, un difetto, già rilevato spesso nelle recensioni degli utenti, l'ho riscontrato anch'io: è piuttosto rumoroso, durante la maf, premendo il pulsante di scatto a mezza corsa, si sente un ronzio che persiste anche dopo aver sollevato il dito. Per ora, sto bene così... Più avanti, se ne avrò voglia, cercherò un plastic fantastic. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:31
La resa ottica del pana 20 1.7 è ott8ma veramente non chiudere oltre f4/5.6 e non temere di usarlo a ta |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:14
Sì, l'intenzione è di utilizzarlo tra 1,7 e 4. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 7:25
Ottimo il Panasonic 20 mm F /1.7 , confermo. Hai notato che non va in AFC, vero? Non è un gan problema perché tanto quella modalità sulle Olympus pre-E-M1 era meglio non metterla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |