| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:08
“ Su Z8, autofocus fenomenale alla pari con i migliori obiettivi nativi per Z. „ Personalmente ho avuto un'impressione un po' diversa. Che vada molto bene è indiscutibile e probabilmente va anche meglio che su reflex, che sia alla pari con i lunghi Z a me non è sembrato. Su Z9 ho usato la mia copia (che ho venduto per monetizzare) e successivamente la copia di un amico, mentre attendevo l'arrivo del 400 4.5 e, con il senno di poi, il 500 PF mi è sembrato un po' più lento e un pelino meno preciso dello Z. Anche la stabilizzazione del 400, sempre secondo me, comunica meglio con il sistema proprietario Z. Ma sono opinioni personali, non ho test scientifici da proporre . |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:56
Secondo me che vada un po' meglio l'ottica “veramente” nativa ci sta, su YT si trovano comparative dirette che puntano in tal senso, ma stiamo appunto parlando di differenze abbastanza marginali. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:51
Tirpitz666 effettivamente le differenze sono relative e non è stato facile decidermi di vendere un'ottica che mi ha fatto divertire come il 500 PF. Quello che mi ha fatto convincere a passare al 400 4.5 Z, pur perdendo 100 mm, è stata la differenza dello sfocato, questa si un po' più evidente (in alcune condizioni effettivamente si nota) e anche la differenza di luminosità, seppur non ampissima, ha favorito la scelta. Devo dire che i nuovi PF Z 600 e 800 sono ottiche veramente interessanti. Costano non poco, ma hanno una nitidezza notevole e lo sfocato è decisamente buono, pur non essendo paragonabili ai 400 e 600 con TC (anche solo per l'apertura). L'800 Z PF l'ho provato discretamente bene, ma mi è risultato troppo lungo, ma il 600 Z PF l'ho preso da poco e le prime prove mi hanno favorevolmente impressionato. Secondo me Nikon propone tele Phase Fresnel, dal 500 PF per reflex in poi, veramente di eccellente livello. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:00
concordo con Grohmann.....ho venduto il 500pf e la d500 per acquistare z8+180/600 z + 400 z e, per quanto riguarda avifauna non c'e' storia, sia come aggancio del soggetto sia come sfondo...per di piu' ho utilizzato il 180/600 z con il tc z 1.4 ed e' diventato addirittura un 840mm ed ha funzionato bene, naturalmente in buona luce....oltre, con il tc non conviene andare sia per il diaframma troppo chiuso sia per la definizione del soggetto ecc.ecc. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:16
Il 180-600 non è paragonabile come definizione/nitidezza al 500 PF, ma proprio no, li ho entrambi, che poi sia versatile chiaramente non ho dubbi. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:31
Gianfranco ho provato anch'io a moltiplicare il 180-600 con l'1.4X, di mio non mi sarebbe mai venuto in mente di moltiplicare uno zoom, ma me lo hanno consigliato un paio di amici e devo dire che ne sono rimasto abbastanza stupito. Abbassando un po' i mm e portando lo zoom con il Tc a un angolo di campo paragonabile a un 750/800mm la nitidezza rimane molto interessante. Il 400 4.5 con l'1.4X sembra nitido quasi uguale come quando usato liscio, perde pochissimo. Juza lo ha addirittura duplicato, con i risultati che si possono vedere nella specifica galleria . Ho provato anche il 600 fisso con l'1.4X e mi ha impressionato altrettanto. “ Il 180-600 non è paragonabile come definizione/nitidezza al 500 PF, ma proprio no, li ho entrambi, che poi sia versatile chiaramente non ho dubbi. „ E certo e anche come sfocato siamo la, anzi forse meglio il 500 PF. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:40
Sì meglio anche come sfocato sono d'accordo. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:48
Io ho sia il 180-600 ma secondo me la resa con l1,4x è leggermente inferiore che scattare a 600 con l'obiettivo liscio e croppare |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:35
Robycass in effetti penso anch'io così, ma secondo me migliora evidentemente quando monti il Tc e fotografi più o meno a 550 mm (per inquadrare con un crop simile a 770mm) invece che a 600 mm (840mm). Almeno, a me è sembrato rilevare questa differenza. Se poi serve arrivare effettivamente a un angolo di campo come un 840mm allora i limiti sono sicuramente più evidenti. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:49
Il 180-600mm z ce l'ho anche io, è un'ottica molto valida, molto meglio di quello che pensavo, ma non credo sia il caso di utilizzare con tc, nemmeno con l'1.4x, secondo me ci si deve accontentare di utilizzarlo liscio....... Gli zoom duplicati, salve poche eccezioni, non sono mai stati troppo performanti. Di sicuro la versatilità ne fa un must have quando si è in quelle situazioni in cui non si sa esattamente la focale necessaria e non c'è tempo di cambiare ottica.......... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:55
Grohmann, probabilmente è come dici, a focale di poco inferiore a 550mm non ho scattato (con l'1,4) pertanto non ti saprei dire |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:31
Lumar ho usato il Tc sullo zoom per verificare quanto mi avevano detto nel merito pensando che perdesse molto, ma chiudendo un po' la focale non è male. In realtà l'ho montato poche volte, in occasioni specifiche, dato che lo uso prevalentemente per vagante su avifauna, non è che avrei sempre il tempo di montare il Tc. Anche il 400 4.5 lo uso prevalentemente liscio, quando vado a mammiferi, sopratutto perché mi serve la sua luminosità rispetto allo zoom. “ Grohmann, probabilmente è come dici, a focale di poco inferiore a 550mm non ho scattato (con l'1,4) pertanto non ti saprei dire „ Chiudo un po' la focale anche quando lo uso liscio, se posso. Mi sembra che migliori evidentemente se non è alla massima focale. Ma magari è solo una mia fisima. Non che vada male a 600mm, anzi, è un buono zoom, ne sono decisamente soddisfatto. Un po' meno dello sfocato. Se pesasse meno avrei preso volentieri in considerazione il 400 con Tc, che pure ho provato, ma a mano libera dopo un paio d'ore mi diventa pesantino, anche con Z8 che è più leggera di Z9. E con tutto quello che costa... Facessero un PF 600 un po' più luminoso dell'attuale, sui due chili e qualcosa, sarebbe il mio ideale. Intanto mi accontento del 600 f/6.3 che dalle prime prove mi sembra veramente una bomba. Una bomba un pelo buietta, ma comunque ottima. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 19:05
“ Lumar ho usato il Tc sullo zoom per verificare quanto mi avevano detto nel merito pensando che perdesse molto, ma chiudendo un po' la focale non è male. „ Di questo sono sicuro, ma già a tutta apertura è f.9, se devo chiudere anche un po' vai almeno a f.11 o f.13, ci vuole una luce ottima, altrimenti stai a 10.000 iso almeno per avere un tempo di scatto decente.......ma.......è una combinazione che non fa per me...... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:56
credo che Grohmann con "chiudere la focale" non intenda "chiudere il diaframma", ma non spingere la lente alla massima focale. Non parla di luminosità, ma di resa ottica credo |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:53
Ah ok, avevo capito male, scusate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |