RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Appendere stampe grandi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Appendere stampe grandi





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:26

Stampe orizzontali 135x70 da appendere al muro. C'è qualche soluzione low cost per appenderle al muro, anche autocostruita, che non siano le classiche stecche da poster in plastica?

Grazie


Secondo me l'opzione migliore per appendere una stampa 135 x 70 è non appendere una stampa 135 x 70.
Spiego il mio punto di vista un po' paradossale. Accantonato il discorso del vintage, di particolari scelte stilistiche eccetera, ciò che si ottiene stampando su carte e con macchine eccellenti in un processo sorvegliato, con un file perfettamente preparato, non si riesce a ottenere usando tecniche tipo la stampa su canvas o su supporti che non siano carta. Anche la cornice ha il suo peso. Un formato A3 incorniciato per esempio da Bartoli cornici con vetro antiriflesso museale e il tipo di profilo molto semplice che loro usano per le fotografie di Ghirri esposte nei musei, costa circa 50 euro. Voglio dire che facendo tutto in modo eccellente questa stampa A3 che ottieni, magari non dà quel primo impatto della tela o dibond e laminati vari di 135 x 70, ma quando si osserva avvicinandosi un po' si percepisce che è un gioiello.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:35

Canti però per quelle dimensioni di stampa si vola su cifre che spaziano dai 150 ai 500, per gli oggetti che vendono lì ... dev'essere veramente una foto speciale per metterci tutti quei soldi. Sorriso
Figurati che io ce ne ho "buttati" (virgolettato perché è una foto che mi piace quindi non ho buttato proprio nulla alla fine) più di 150 ma ho solo fatto incollare la carta sul dibond e appeso quello direttamente... senza vetri invisibili né cornici! Dimensioni analoghe a quelle di InCino, 50x150 ... poi è meraviglioso il risultato eh, non si discute, però siamo lontani dall'economicità che voleva l'autore originale del post. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:56

Canti però per quelle dimensioni di stampa si vola su cifre che spaziano dai 150 ai 500


Appunto.
Secondo me è meglio una stampa fine art e una cornice adeguata restando sul formato A3.

Faccio un conto veloce:
- carta Canson Infinity Arches 88, siamo nell'eccellenza delle carte fotografiche museali Canson, è opaca con finitura estremamente liscia, l'immagine non ha riflessi ed è capace di elevatissimo dettaglio, ottimo contrasto e colore, 1 foglio A3 € 4,00
- costo inchiostro con Canon Pro-300 mettiamo 7,00
- cornice Bartoli tiglio, vetro antiriflesso con protezione UV70 formato A3, costo € 57,28 + 11,00 per spedizione.

Totale circa 80,00 e hai: un gioiello da appendere al muro e la possibilità di cambiare l'immagine incorniciata.


Chiaramente è solo un punto di vista, ed è perfettamente comprensibile che qualcuno dica: a me invece piace un'immagine molto grande su dibond eccetera



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 14:40

Ah stavi consigliando di farla ottima ma di "piccolo" formato, ora ho capito.
Beh si può essere un'opzione, ma dipende... se uno voleva la stampa per arredare e abbellire uno spazio più grande, l'A3 rischia di "sparirci". Io la mia l'ho messa sopra al letto in una parete altrimenti vuota, e in più ho il soffitto altissimo: l'A3 sarebbe svanito nello spazio siderale... Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:14

L'opzione di stampa su canvas e poi graffettarlo un un telaio qualsiasi che puoi trovare al brico è un opzione valida ma i formati sono standard.


Io non compro il telaio da Brico, compro le stecche di legno a misura e poi le incollo e al limite le fermo con dei chiodini ... poi il Canvas tirato e graffettato blocca il tutto, se è molto grande faccio delle stecche di rinforzo (sistemo usato per stampe fino a 2 metri di lato lungo)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:15

Io non compro il telaio da Brico, compro le stecche di legno a misura e poi le incollo e al limite le fermo con dei chiodini


Questo è molto onorevole e fa di te, se non un ebanista, uno stimabile woodmaker - hai tutta la mia stima Bro.
Chi vuole farsi le cornici da se - anch'io sono abbastanza tentato - può trovare dei tutorial ottimi su YouTube che danno idee sul modo di giuntare le stecche, come fabbricarle a partire da semplici listelli rettangolari, come finire la cornice con olio o vernice eccetera.


Ah stavi consigliando di farla ottima ma di "piccolo" formato, ora ho capito.


Sì esatto. Il vantaggio del piccolo starebbe anche nell'aggiungerne col tempo tanto la parete non è occupata, tipo aggiungi un paesaggio ogni anno e diventa un bel trittico... il quarto anno ti scocci, metti in verticale le preziose cornici e disponi un bel trittico di ritratti ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 4:26

La butto lì...
Troppo brutta?
www.tuttocornici.it/Cornici-su-misura/Cornici-a-giorno/
Della tua misura viene 40 euro.
Per lo meno hai la certezza di non rovinare la stampa, perché poi la cornice a giorno la fissi come vuoi al muro


ho un disegno A3 fatto da una mia ex appeso da 24 anni in una cornice come questa. stabilissimo, ottimo vetro. l'ho appeso ad uno di quei ganci corti rivestiti di plastica bianca che si fissa con tre chiodini.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 9:35

Una volta ho appesa scatti 50 x 70 incollandole con biadesivo(tenuto sui bordi) su un cartone spessore 15 mm.. Il cartone tagliato 20-30 mm più stretto del formato stampa in modo da farlo rimanere nascosto. il risultato è minimal e, certo, la stampa rimane esposta.
Alla fine per staccare la carta fotografica senza danni ho usato il solvente Avio.
Altri hanno usato sempre il cartone tagliato più grande colorandolo e usandolo come cornice dal risultato piacevole.
Praticamente costo zero visto che il cartone erano scarti aziendali. Per appenderlo abbiamo incollato i classici triangolini metallici con vinavil nello spessore e han tenuto senza problemi.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 9:39

un disegno A3 fatto da una mia ex appeso da 24 anni


Sturm und drang ;-)

Credo che quel tipo di cornice nella dimensione 135 x 70 cm non sia venduta soltanto col vetro acrilico. Poi non so, magari funziona benissimo, in fondo ci fanno anche gli occhiali.

Altre soluzioni.
L'idea del cartone non è male, intendo proprio quello marroncino in strati ondulati, nel design credo sia stato sdoganato da Enzo Mari, e Frank Gehry ci fa delle sedie da mille euro Cool

Tillmans, che secondo me è il più grande fotografo vivente per quanto questa affermazione abbia poco significato, spesso nei musei affigge le fotografie senza la cornice, direttamente al muro con degli adesivi.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 10:07

Altre soluzioni.
L'idea del cartone non è male, intendo proprio quello marroncino in strati ondulati, nel design credo sia stato sdoganato da Enzo Mari, e Frank Gehry ci fa delle sedie da mille euro Cool


E' proprio quello.. sicuramente aver la possibilità e gli strumenti per tagliarlo con precisione uscirebbe una cosa ben fatta ma anche con un taglierino e squadra esce una cosa molto accettabile.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:02

Questo supporto col cartone da imballo, nelle varie varianti cioè a filo foto, con bordo passpartout da colorare, ecc, è minimal e molto interessante, potrebbe essere una forma di arredo in un ambiente moderno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me