| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:35
“ Quale guerre hanno fatto i cinesi negli ultimi 100 anni? „ Tranquillo, quando sarà il momento le faranno, a cominciare da quelle per accaparrarsi la fascia asiatica del Pacifico (dichiarazioni in merito, tipo quelle di Trump, le stanno già facendo da tempo e persino il Giappone ne è preoccupato), ma al momento si stanno accaparrando le aree minerarie a maggior valore tecnologico dell'Africa (quello che Trump vorrebbe fare in Groenlandia), tenendosi buoni i governanti locali e sfruttando la destabilizzazione provocata dal dilagante terrorismo islamico in quel continente. In questo momento, Cina e India sono le maggiori responsabili della deforestazione selvaggia in Africa (di cui, guarda caso, nessuno parla; ne parlano sempre meno persino gli pseudo-ecologisti) |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:38
Esattamente... attenzione ai subdoli cinesi. Attenzione. Ne riparleremo. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:38
Sommessamente, direi che non c'è granché da compiacersi, nell'assistere da spettatori a una competizione globale dalla quale l'Europa è esclusa. E poi, magari, lagnarsi per il decadimento del welfare. Come se la qualità e la quantità delle prestazioni sociosanitarie non dipendessero dal PIL. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:49
Gian Pietro anche quello è n'altra cosa inculcata dagli usa. Io penso che ognuno debba guardare nel proprio orticello, noi ce la passiamo molto male, tasso della disoccupazione altissima, scuola e cultura da sempre senza fondi, aziende svendute ai migliori acquirenti, e parlando di aziende Hi tech noi si riesce ad innovare perché mancano i finanziamenti e si lascia marcire importanti realtà come Iris… pur di acquistare da Elon Musk. Ma cosa andiamo a vedere? La pseudodittatura cinese, quando qui siamo soffocanti dalle oligarchie finanziarie americane. Daniele ah già è colpa della Cina per tutta la deforestazione nel resto del mondo.. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:11
a me che vincano americani o cinesi poco importa, l'importante è che prosperi lo spirito capitalista liberale, fatto di competizione tra privati che fanno evolvere la tecnologia, e che scompaia quello socialista che vuole governare l'economia con il pubblico, dove non evolve mai un nulla, prospera solo parassitismo burocrazia e tasse, vedi UE questo di Deepspek è un esempio magnifici di quel liberismo che alla fine ha sempre vinto, competizione feroce, e vince chi propone il prodotto che abbina prestazioni al vertice unite a minor costo di produzione |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:11
[QUOTEDaniele ah già è colpa della Cina per tutta la deforestazione nel resto del mondo..] „ Dimenticavo che i problemi si guardano solo con occhi "di parte"; se vai a leggere in altri 3d, vedrai anche i dati che ho sciorinato circa quello che le Compagnie americane e canadesi stanno facendo addirittura in casa propria (la foresta pluviale canadese non è meno inportante di quelle amazzonica ed africana); tra l'altro, non hai notato che il mio intervento era sarcastico, dato che citavo anche Trump mettendo in evidenza la sostanziale uguaglianza tra le due situazioni. Fa scalpore il fatto che Trump abbia deciso di abbandonare la sia pur tiepida posizione degli USA rispetto all'ambiente, ma non ha mai fatto scalpore che la Cina se ne sia sempre fregata. Fa scalpore che si acquisti Hi Tech da Elon Musk, ma non fa scalpore che il Parlamento europeo abbia calato le braghe obbligando le nostre case automobilistiche a dipendere dall'import cinese per sodisfare la transizione verso l'elettrico (che adesso ha prodotto l'attuale stagnazione del mercato automobilistico europeo). Continuare a compiacersi della supremazia di una superpotenza o dell'altra, quando sono tutte impegnate a distruggere il poco che ci rimane, non mi pare molto sensato. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:17
“ questo di Deepspek è un esempio magnifici di quel liberismo che alla fine ha sempre vinto „ Ripeto, non sono affatto convinto che dietro al caso DeepSeek-R1 non ci sia una notevole, quanto nascosta, spinta governativa. Basterebbe far notare che nelle posizioni di vertice di tutte le industrie cinesi c'é sempre, per Legge, almeno un rappresentante del governo, nonostante la parziale apertura al capitalismo (e se già capitalismo e totalitarismo fanno danni quando sono slegati, figuriamoci se si uniscono). |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:40
“ ...nel Paese dei colonialisti si è dimesso un presidente per un pompino... „ Bella riscrittura della Storia... l'unico presidente a dimettersi nella storia americana è stato R. Nixon. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:49
Daniele in parte concordo ed in parte no. La Cina è uno stato emergente e gli USA hanno imposto norme ambientali non perché gliene fregasse dell'ambiente, ma per dare una mazzata alle potenze in ascesa che hanno investito da poco tempo nelle tecnologie per adeguarsi alla concorrenza. La Cina negli ultimi 15 anni ha fatto passi da gigante su ciò che riguarda l'ambiente e basti vedere le grandi città 15 anni fa e oggi. Ovviamente c'è ancora molto da fare e non solo da un punto di vista ambientale.. Ma noi europei invece cosa stiamo facendo se non prendere ordini da tutti (in primis dagli Stati Uniti)? |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:51
Io mi trovo in linea con Ric1978: un conto sono i benchmark e un altro la realtà. Ma sopprattutto con Gianpietro Uggeri, meno cina (e russia, e iran, e siria, e turchia ecc) per tutti. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 10:03
“ Bella riscrittura della Storia... l'unico presidente a dimettersi nella storia americana è stato R. Nixon. „ Il succo è: vai in Cina a fare una roba del genere contro Xi... vediamo come finisce. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 10:13
Questo è indubbio, e sopra ho ricordato il Rivoltoso Sconosciuto. Ma la prendo dal lato storico, non politico (se no cala la scure dell'Admin). |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 10:38
Daniele il rappresentate del governo cinese nelle aziende non ha ruolo operativo, come qui nel pubblico che mette gli amici a prescindere dalla loro competenza, e di supervisione, si assicura che l'operatività dell'azienda non con contrasti con i principi della repubblica cinese e limiti la corruzione ricordo che per i rappresentati del governo che sono condannati di corruzione nei casi gravi c'è la pena di morte, ogni anno ne ammazzano un bel po' |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:38
“ Daniele il rappresentate del governo cinese nelle aziende non ha ruolo operativo „ Certo, ma i principi della Repubblica cinese non sono così chiari rispetto alle condizioni di mercato con l'estero (basta vedere l'insofferenza che il governo cinese mostra in merito a eventuali misure "serie" contro l'esportazione illegale di marchi contraffatti, o anche solo contro la dilagante evasione fiscale da parte degli imprenditori cinesi che hanno la propria attività in Paesi come l'Italia), ragion per cui non mi stupirei se quello che ci raccontano circa i quattro soldi e le scarse risorse industriali, con cui quelli della DeepSeek avrebbero realizzato la loro AI, fossero solo balle per destabilizzare le Borse internazionali e far scendere il valore della concorrenza. Che a me il sistema borsistico stia sui cojones, perché è dal 1929 che crea crisi economiche fittizie, è un conto, che si debba cadere dalla padella (USA) nella brace (Cina) è un altro. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:39
“ ragion per cui non mi stupirei se quello che ci raccontano circa i quattro soldi e le scarse risorse industriali, con cui quelli della DeepSeek avrebbero realizzato la loro AI, fossero solo balle per destabilizzare le Borse internazionali e far scendere il valore della concorrenza. „ Bingo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |