| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:38
“ Questa mi sembra ottima. „ Grazie! “ Fermo restando che pende a sinistra MrGreen „ Nooooo, non mi dire ciò! In teoria è uguale all'altra, non ho toccato i parametri geometrici, correzione prospettica auto e livella con griglia, anche perché Capture One ha una regolazione con slide e non è mica facile trovare il punto giusto, o arrivi corto o arrivi lungo |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:45
“ Questa ulteriore elaborazione la trovo più realistica e coerente, fermo restando che la memoria a volte inganna: „ Questa ultima versione è forse la migliore. “ Magari il limite sono io, non è detto che sia il sw, l'unica cosa nel quale è carente DxO PL sono le maschere di luminosità, che indubbiamente in certi sviluppi aiuterebbero e non poco, però i livelli ci sono e con quelli si riescono comunque a gestire varie cose con le regolazioni locali, questo scatto sopra è stato elaborato con Capture One Pro e lì le maschere di luminosità funzionano bene ma non le ho usate, continuando ad usare un workflow simile a quello di DxO, magari devo provare un approccio diverso ed imparare. „ Io conosco poco DxO ma mi sembra che come maschere sia un po' indietro rispetto a C1 e Adobe. Potrei sbagliarmi... Su questo aspetto, fino a qualche anno fa C1 era in vantaggio su Adobe ma ora le parti forse si sono invertite. Comunque C1 è un sw assolutamente completo e senza compromessi. Le regolazioni locali si fanno in modo molto preciso. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:52
“ Questa ultima versione è forse la migliore. „ Grazie, sì alla fine dopo millemila tentativi sono parzialmente soddisfatto, grazie anche al contributo di chi ha partecipato che comunque mi ha fornito spunti ed incoraggiamento. Penso che con il filtro Clear Night mi sarei semplificato la vita, almeno sotto il profilo cromatico. “ Io conosco poco DxO ma mi sembra che come maschere sia un po' indietro rispetto a C1 e Adobe. Potrei sbagliarmi... „ Alquanto indietro direi, l'hanno un pelino migliorate ma ancora (per me) non ci sono in confronto a C1, Adobe non lo conosco se non di nome. “ Comunque C1 è un sw assolutamente completo e senza compromessi. Le regolazioni locali si fanno in modo molto preciso. „ Se non fosse per un denoise non all'altezza di DxO sarebbe il mio sw primario però è sempre fonte di soddisfazioni usarlo, per i miei gusti la resa colore è eccellente ... comunque DxO oltre al denoise ha di eccezionale anche l'accoppiata dei profili sensore/obiettivo, tanta roba! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:57
“ Se non fosse per un denoise „ Ma sul cavalletto scatti a ISO bassi, cosa te ne fai di un denoise top? Comunque il denoise di Adobe è all'altezza di DxO. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 20:11
“ Ma sul cavalletto scatti a ISO bassi, cosa te ne fai di un denoise top? Comunque Adobe è all'altezza di DxO. „ Queste foto sono state fatte con la fotocamera appoggiata ad un muretto, l'ultima in particolare è l'unica scattata a 640 ISO, tutte le altre a 6400 ISO. In realtà nei musei o nelle chiese scatto a mano libera con gli ISO fino a 6400, inoltre non sempre programmo degli scatti notturni e quindi improvviso con dei supporti stabili ... o alzo gli ISO (lo so, sono un po' asino in questo). Sì Adobe lavora ottimamente come denoise (prima mi riferivo a quello di C1) ma come ho già scritto al momento manca nel mio parco sw, poi mai dire mai, anzi sono certo che prima o poi arriverà anche Adobe, un programma che stimo molto. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:27
“ Queste foto sono state fatte con la fotocamera appoggiata ad un muretto „ Quella a Lyon è fatta con il GorillaPod. Prova a chiedermi se è stabile... Però otturatore elettronico + autoscatto... et voilà..! In quella a BO invece ho usato un vecchissimo Manfrotto Triman, decrepito e indistruttibile. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:29
Se ti piace questo genere di foto, ti spiego passo per passo come realizzarle, però devi armarti di Cavaletto e Photoshop i Filtri sono come le ciliegie su di una torta, prima bisogna avere un'ottima "base" poi verrò bannato |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:44
“ Quella a Lyon è fatta con il GorillaPod. Prova a chiedermi se è stabile... MrGreen Però otturatore elettronico + autoscatto... et voilà..! „ Io uso lo scatto remoto da telecomando o da smartphone |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:57
“ Se ti piace questo genere di foto, ti spiego passo per passo come realizzarle, però devi armarti di Cavaletto e Photoshop „ Le ho sempre fatte, fin dai tempi dell'analogico, cavalletto, scatto flessibile, esposimetro esterno, poi con il digitale ma qui le possibilità sono assai più ampie e le tecniche molteplici, insomma non si finisce mai di imparare! Il cavalletto ce l'ho, è Photoshop che mi manca! “ i Filtri sono come le ciliegie su di una torta, prima bisogna avere un'ottima "base";-) „ Assolutamente d'accordo! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:28
“ Il cavalletto ce l'ho, è Photoshop che mi manca! „ Aspetta il Black Friday o il Prime Day e prendi 1 anno di PS + LR ad una 90ina di euro. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:33
“ Aspetta il Black Friday o il Prime Day e prendi 1 anno di PS + LR ad una 90ina di euro. „ Ok, tanto era in previsione provare anche Ps + Lr |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:55
Io uso sempre cavalletto ed ISO base. Scatto di prova con la regola del 64 e poi decido esposizione per le ombre, se supera i 4 minuti la divido in due scatti intervallati da fotocamera spenta a raffreddare. Poi scatto diminuendo tempi di esposizione generalmente di 1e2/3 di stop finché vedo che le alte luci sono esposte correttamente cioè non bruciate a parte eventuali lampioni che entrino direttamente nell'obiettivo (scatto se sono piuttosto lontani onde evitare problemi di flair e basso contrasto). Poi sviluppo tutto in Lr. Agli stessi scatti posso anche applicare più di un WB che poi esportando in Photoshop applicherò in zone diverse dell'inquadratura (oggi questa cosa è fattibile già in Lightroom con le selezioni). Generalmente un WB con luce di luna piena dovrebbe essere sui 4500K ma a quella temperatura se ci sono luci al sodio le parti ad illuminazione artificiale saranno parecchio arancioni. Oggi quasi dappertutto si è optato per i LED. Non c'è una regola comunque, applico il WB neutralizzando di più o mantenendo le dominanti a seconda del caso. I vari scatti li medio su PS. A volte dalle esposizioni a forcella ricavo un HDR in LR ma generalmente non lo uso così, lo applico con una Luminosity Mask solo alle parti più chiare degli scatti con esposizione più lunga . Ah dimenticavo, non uso alcun filtro. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 0:23
Nella mia scarsa esperienza noto che i migliori risultati li ho ottenuti con l'ultima luce del crepuscolo, non con il cielo nero. Ad es. quelli che ho postato prima. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:37
Grazie per il contributo @Andrea.taiana Come ho già scritto, non uso sistematicamente una tecnica, varia a seconda del caso e/o delle situazioni, di norma cavalletto, ISO base e bracketing espositivo (dai 5 ai 7 scatti) dai quali scelgo il più bilanciato che mi evita luci bruciate e neri toppati, non fondo mai le immagini, non lavoro su HDR per il semplice motivo che DxO PL non permette la fusione degli scatti, dovrei farlo con un altro programma (Affinity o Capture One) e poi lavorare su un DNG ma DxO non legge quelli a mosaico ma solo quelli lineari che perdono alcune funzioni, tanto vale allora lavorare su un TIFF a 16 bit. A proposito, come vengono gestiti i passaggi tra Lr e Ps? Sempre con un DNG presumo! Le regolazioni locali ci sono anche su DxO e Capture One e uso la tua stessa tecnica per regolazioni selettive e mirate dei vari parametri, spesso applicando anche più livelli. Nella mia galleria “Abbazie Chiese Pievi 1” trovate una foto del Duomo di Ancona fatta con questa tecnica (non metto il link diretto perché da cellulare non mi è comodo). |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:45
Non potrai mai ottenere risultati degni di nota lavorando su uno scatto singolo. Questo, almeno, in condizioni notturne, mentre all'ora blu la situazione è più semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |