| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:15
Il denoise logora chi non ce l'ha. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:25
Questa non può essere una discussione sulle idee, ma su fatti concreti quali sono i risultati di softwares diversi. Amici, Dxo Photolab si può scaricare ed utilizzare gratuitamente per un mese. Fate la prova, con qualsiasi raw, qualsiasi iso, qualsiasi sensore, qualsiasi marchio fotografico. Vedrete i risultati, gli ipotizzati artefatti, i dettagli preservati anche laddove, nel raw naturale, apparivano confusi e affogati in un rumore distruttivo. Sono ventitré anni che faccio PP digitale e conosco bene i softwares di denoise tradizionali, i risultati che permettevano, i limiti che avevano, la necessità assoluta di sapienti e lunghe mascherature, per applicarli selettivamente, altrimenti distruggevano il dettaglio e "liquefacevano" l'immagine. Questi nuovi softwares sono un capolavoro, compiono un lavoro perfetto, reale, non artefatto fino a pochi anni fa impensabile. Io, quando proprio su questo Forum ne ho sentito parlare, sono corso a provarli, ho valutato e sinceramente, nei primi tempi, mi sono persino autenticamente stupefatto. Provate, poi ne ridiscutiamo, ammesso che a quel punto abbiate ancora qualche appunto da fare. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:26
“ Opener significa "chi ha aperto il post". Anche su questo trovi da polemizzare? „ per fortuna che sei quello che ha pomposamente affermato: “ bisogna conoscere gli argomenti di cui si parla „ oltretutto hai anche il coraggio di ribaltare la frittata e accusare me di fare polemica... Rileggiti e fatti un esamino di coscienza... |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:30
Iced l'unica cosa che mi stai costringendo a fare è debunking, nei confronti della tua disinformazione complottista sui denoise basati su deep learning. Debunking, già... Vuoi che ti spieghi anche questo di termine? |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:31
“ Debunking.... „ l'atto di scappottarsi fuori dalla banca no? Tipo: ieri sono andato a chiedere un mutuo e mi hanno debunkizzato |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:32
@Frarossi Più che altro gli brucia. @Fren Massì, dai, tanto l'entropia non era abbastanza elevata. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:38
S = kb ln (gamma). Ho solo fatto gamma = gamma + 1 |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:39
“ Vuoi che ti spieghi anche questo di termine? „ A giudicare dallo spettacolo che stai offrendo direi che con ogni probabilita' tu non abbia la minima idea di cio che significa |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:41
Bene allora vi lascio ai vostri amati cartoons e buonanotte bye bye |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:44
Bravo, continua le tue ricerche sulle reti neurali e il machine learning mi raccomando, almeno forse cominci a smettere di mandare la gente fuori strada riguardo decisioni che possono far bruciare loro migliaia di euro su corpi macchina che non gli servono perché devono ottenere le "immaginy fedelih" ad altissimi ISO senza ricorrere agli strumenti più moderni a loro disposizione. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 22:17
Diciamo che io una certa preferenza alla R6 la darei (rispetto alla 6d)....non fosse altro per le featured che ne aumentano di molto la comodità di uso (in primo luogo un display snodato). Sulla riduzione rumore è vero che le ultime uscite hanno portato ad un altro livello l'efficacia (tant'è che vecchi file di macchine che con il rumore erano decisamente problematiche, ad esempio la 5Ds/Dsr) rinascono a nuova vita. Ho provato per un po' di tempo sia Topaz che Dxo pureraw4 (secondo me leggermente meglio quest'ultimo), ma alla fine sono rimasto con quello di Adobe....perchè alla fine sono sostanzialmente uguali come risultato finale. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 3:29
Ragazzi, io ascolto tutti e ringrazio ognuno di voi per i consigli e anche i pareri che gentilmente mi state passando. Vorrei però che questo flusso scorresse pacatamente. Va bene il confronto, anche vibrato, ma non vorrei contribuire, seppur indirettamente, a un qualche conflitto poco simpatico fra i membri. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 3:50
Rigel. Io posseggo 8 (OTTO) obiettivi EOS scelti oculatamentee costatimi notevoli sacrifici economici,in una 15ina di anni che sono passato al digitale cominciando con la 350D, poi 550D, 600D, 5D, 70D e infine 6D. Diversi di questi obiettivi sono della migliore qualità che le mie finanze mi hanno permesso. parlo di 17-40L -24-105- 50 Compact Macro f 2.5- 85 f 1.8- 100 -2.8 Macro- 200-2.8 L e 300 f 4.0 L-IS. Mi pare di capire che passare alla R6 mi comporterebbe di fatto un lancio alle ortiche di quanto possiedo o, forse, in subordine, il loro utilizzo, non so neanche quanto soddisfacente, utilizzando un qualche adattatore. Direi che stante una differenza in meglio non esattamente abissale, allora forse anche no. Però riguardando meglio il mio quesito, forse avrei dovuto aggiungere : Esiste una fotocamera che a parità di ISO sià siginicativamente più sensibile della mia attuale EOS 6D? Io davo per scontato che la camera presa in considerazione, la Sony AS7 II ,visti gli altissimi ISO alla quale può arrivare fosse decisamente più performante pei i miei desiderata, senza sconfinare in un rumore però pesante. Anche se visti i software attualmente disponibili questo problema lo si possa eliminare in buona parte. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 4:16
Tutti gli obiettivi che hai funzioneranno benissimo anche sulla R6...uguali in astronomia (immagino in manuale), e nettamente meglio nell'uso normale...(non c'è paragone tra i 2 autofocus). |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 5:02
ehm non vorrei aumentare la rissa inutile ma "op" è "original poster". L'opener è l'apriscatole. Forse è meglio imparare BENE l'italiano ed evitare di usare termini anglofoni dove non necessario o quando non siano più comodi per ragioni tecniche. "Autore" è bello, leggibile, chiaro ed è un termine che usa un adulto. Credo che lo siamo tutti qui io da non utente di alcuno di questi software leggo dei nomi che per me sono tutti utili. Decido dopo quale è meglio. Ho appena visto un sw di denoise AI e sicuramente salva alcune foto inguardabili. Non si può negare che alcune siano piallate ma è ovvio. Non è che gli algoritmi senza apprendimento non siano matematica. Tutti gli algoritmi, che siano a parametri fissi, o si basino su apprendimento, seguono una logica matematica ma questo non significa che facciano un buon lavoro. Non si inventa l'informazione. Al limite si interpola o si ricostruisce secondo una logica e dove non ci sono abbastanza informazioni la ricostruzione è necessariamente povera. Questo è sicuro. ah no mi sbagliavo: ho visto DxO denoise. Bellissimo. Se si guarda le foto campione si vede bene che reinventa anche l'andamento delle linee. Io se devo farmi reinventare le linee da un algoritmo preferisco usare le matite e i pennelli. Ci si impiega di più ma fantasia per fantasia mi piace nettamente di più, però capisco che i sensori al momento sono quello che sono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |