| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 15:50
Facip se rimanesse 6.3 a 600 potrebbe ancora avere un senso dal mio punto di vista, poco e legato al costo, costruzione, peso, tipo di af (magari ha due lineari...)...per ora appare come uno dei tipici tunnel oscuri. Certo che se fosse stato 4.5-6.3 sarebbe stato sicuramente più interessante. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 15:53
Secondo me per costituire un'attrattiva vera deve essere un po' più piccolo e/O un po' più leggero del 200-600... Sennò anche eventualmente portarlo insieme al 100-400 diventa un pelo laborioso, e uno lascia a casa il 100-400 portandosi il 200-600 senza comprare questo. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 15:59
Come dicevo prima preferivo un fisso moltiplicabile, ad f5.6 o simili per contenere soprattutto il prezzo. Questo dovrebbe migliorare il 200-600 almeno a 600 mm e a parità di apertura, ma la vedo dura. Il fatto che parta da 400 secondo me è molto azzeccata, lo avrei fatto partire addirittura da 500 se questo portasse qualità e una maggiore luminosità. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:07
Canon docet. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:14
Come tutte le ottiche zoom in termini di nitidezza dara il meglio alla massima focale. Per quanto riguarda le prestazioni non saranno sicuramenti pari ad un gm .. forse il suo massimo lo dara sulla futura a7v o su qualche apsc... saranno sicuramente in molti ad acquistarlo come è successo con il 200 800 canon ma quando si accorgeranno che e troppo buoi finirà sui mercatini .. vedi qui www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=2336 |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:20
“ Secondo me per costituire un'attrattiva vera deve essere un po' più piccolo e/O un po' più leggero del 200-600... „ Così dovrebbe essere. “ Canon docet. „ Bah fino ad un certo punto. Escursioni diverse e quindi probabili dimensioni diverse, luminosità alle varie focali leggermente diverse da verificare quanto è a 600mm. Insomma potrebbe essere nettamente meglio se a 600mm fosse più luminoso di 2/3 di stop e molto più maneggevole come dimensioni come più deludente se fosse grande uguale e luminoso o meglio buio più o meno uguale |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:47
Ma perché vi fissate con il più piccolo e più leggero, su 2kg e fare foto da capanno cosa cambia mezzo kg? Non mi dite che tutti fanno fotografia vagante con un 800mm. Quello che bisogna guardare, secondo me, è prezzo e qualità e anche apertura. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:50
Mai fatto foto da capanni ,sempre a mano libera sia con 300 400 e 600 , le uniche che faccio su treppiedi e nel giardino per cazzeggio |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:56
Luca non è per il peso in se, a meno ovviamente di cose ingestibili a mano (anche se su 800mm un monopiede sarebbe preferibile), quanto per il vantaggio che potrebbe offrire a chi viaggia. Questo chiaramente a valle di una migliore apertura… Personalmente preferirei un f6.3 al f8 anche a fronte di un maggior peso, ma se ho davanti due ottiche con pari apertura….beh scelgo quella più leggera, perché io viaggio con parecchi vetri dietro …ed è la somma che fa il totale. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 17:06
Appunto karmal. Mactwin si ma il peso leggero e la qualità, difficilmente vanno assieme ad un prezzo basso. Perciò se devo sacrificare qualcosa andrei sul peso. Tutti vorrebbero un 600f4 leggero a 5000euro. Ma non sarà mai possibile |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 17:16
Ognuno ha le sue, io preferirei luminoso e leggero, anche se costa di più. Per i budelli di mucche nere non trovo interesse. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 17:28
Ognuno ha le sue esigenze, ma leggero e lungo e con buone aperture ci sono. È l'incontrari che è difficile |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:53
a me sembra che ormai l'apertura focale non sia più un problema, oggi scattare a 5-6000 iso è come farlo 10 anni fa a 1000... |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:13
Maurello l'apertura non serve solo per ridurre gli iso ma anche, e spesso soprattutto, per ottenere controllo sui piani di fuoco in modo da poter isolare il soggetto. Personalmente trovo molto più importante gestire lo stacco che non gli eventuali iso…. Poi ci sono anche altri aspetti che molti non considerano…come la visione a mirino.. Comunque su ottiche così lunghe si presuppone un uso di tempi molto rapidi, cosa che richiede iso alti e se è vero che la resa iso oggi non risulta problematica per foto generiche, per chi punta a ottiche così lunghe la perdita di dettaglio può andare ad inficiare il plus della focale. Detta in poche parole…se ingrandisci otticamente un soggetto ma poi risulta meno definito (o uguale) rispetto allo stesso preso con un'ottica leggermente meno lunga più luminosa (e quindi con meno rumore e più dettagli) ingrandita via sw….che vantaggio ci sarebbe. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:48
Sarebbe sicuramente un'interessante accoppiata al 100-400 G o, come nel mio caso, al 70-400 G II. In ogni caso una lettera G ormai non si nega piú a nessuno... Ai tempi di Minolta, per quanto riguarda gli zoom, la G era assegnata unicamente a quelli aventi apertura costante f/2.8 a tutte le focali, o al massimo f/3.5 costante (e infatti erano solamente 3 le ottiche zoom ad avere la G) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |