| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:35
“ Detto ciò, a me ricordano situazioni e posti ben più vicini degli USA ed a portata... Ne parleremo se ti interessa. „ Volentieri Fabbry, sempre disponibile. Soprattutto quando c'è da imparare da figure di ispirazione come te. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:46
“ Credo che se ci si piazzasse ben bene a terra, con lo sfondo distante (e lì non è un problema), anche un 800 f/9 direbbe la sua. Mi sembrano proprio fra le situazioni ideali per quel tipo di lente. „ La differenza dí sfocato con un 600/600x1,4 la vedresti |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:42
La cosa che più mi frena dell'acquisto di un supertele EF serie II è, infatti, investire tutti quei soldi in una lente ormai dismessa da Canon, con tutti i contro e rischi della cosa. Sul fatto di essere un pò corto, ne sono consapevole. Diciamo che farei affidamento un pù di più sui 50 Mpx della A1. Cosa ne pensate? Ne varrebbe la pena secondo voi? ********** ********** Che il 600 ll sia stato dismesso da Canon siamo d'accordo allo stesso modo in cui siamo d'accordo sul fatto che l'essere dismesso non significa smettere di funzionare... e pure bene visto che dal punto di vista ottico guadagni nulla dai suoi eredi. Ma poi, scusa, tu non solo sacrificheresti 398 focali per averne indietro solo 3, ma quel che è peggio è che poi non andresti oltre i 600 mm Ah, dimenticavo, 50 mega non sono mica tanto lontani dai 45 che hai già ora! |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:56
“ La differenza dí sfocato con un 600/600x1,4 la vedresti ;-) „ Non c'è dubbio, se l'inquadratura fosse esattamente la stessa. Ciò che dico è che però in quel contesto (spazi ampi, aperti, tanta luce, sfondo pulito e molto lontano) troverei comunque abbastanza facilmente delle composizioni che funzionerebbero col 200-800, od il 100-500. Diverse, ovvio, da quelle col 600 f/4, ma, data comunque la buona/molto buona nitidezza dei due zoom, sicuramente interessanti e valide. Sarei comunque contento, alla fine. Diverso se si andasse in un bel bosco di faggi, con il fogliame e magari il cielo velato, a fotografar picchi... Lì sarebbero dolori ad f/9 od anche f/7.1. “ Che il 600 ll sia srato dismesso da Canon siamo d'accordo allo stessimodo in cui siamo d'accordo sul fatto che l'essere dismesso non significa smettere di funzionare... e pure bene visto che dal punto di vista ottico guadagni nulla dai suoi eredi. Ma poi, scusa, tu non solo sacrificheresti 398 focali per averne indietro solo 3, ma quel che è peggio è che poi non andresti oltre i 600 mm Eeeek!!! Ah, dimenticavo, 50 mega non sono mica tanto lontani dai 45 che hai già ora! „ Grazie Paolo, tutto condivisibile, ci mancherebbe e da me già immaginato. Il senso della discussione era vedere da che parte sarebbe scesa la bilancia, fra queste giuste osservazioni e i (presunti) punti forti del 300 f/2.8 Sony + A1. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 18:03
La scelta del 300 è legata sostanzialmente solo al caso del Sony, per via del prezzo simile ad un 400/600 Canon di 10 e passa anni fa, ma nuovo, leggerissimo ed apparentemente senza significativi compromessi nell'uso moltiplicato. ********** ********** Il 300 Sony è certamente eccellente ma per le tue esigenze lo adopereresti sempre moltiplicato. Ora a 420 mm perde nulla ma duplicato i miracoli li fa solo l'Apo Extender Leica... che non va sul Sony. Tu allo stato attuale sei coperto da 100 a 500 con l'estensione a 700... ma con f 10 che onestamente è indecente. Se prendi il 600/4 puoi arrivare a oltre 800 mm con 1 stop e 2/3 in più e pure tanta qualità in più. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:35
Buongiorno a tutti, ritorno sulla discussione per una piccola domanda, visto che sto valutando alcune offerte sull'usato. Guardando le varie gallerie dei Canon 400, 500 e 600, notavo che molto spesso vengono usati più chiusi della loro massima apertura, vanificando uno dei vantaggi principali, ovvero luminosità. Questo, ovviamente, se si considera che già ho il RF 100-500, se volessi usare un diaframma a 500 attorno a f/7.1 - f/8.0. Per cui vorrei vedere un reale vantaggio sul campo dovessi fare il sacrificio economico. In effetti, controllando sulle varie tavole la profondità di campo, ad esempio, del 500 a f/4 è pari a 2 cm e 9 cm a 5 e 10 m, rispettivamente. Un pò pochina. Mentre diventa di 4 cm e 16 cm a f/7.1. Mi chiedevo quindi se la possibilità di sfruttare la luminosità fosse limitata ad una percentuale bassa di situazioni, ad esempio, soggetto lontano, ben parallelo al piano focale. Sostanzialmente una foto ambientata. Oppure, all'uso creativo del fuoco selettivo, per mettere in evidenza soltanto una parte del soggetto. Allego un paio di esempi presi dalle gallerie di Juza, fatti ovviamente a tutta apertura: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926551 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1837393 Oppure il vantaggio si estende ben più in là di quanto apparente dai meri dati tecnici? Grazie ancora dell'aiuto e della pazienza! |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:21
Se hai il tc 1.4x insieme al 100-500, vuol dire che, almeno occasionalmente, 500 mm non ti bastano. Quindi, a mio avviso, sarebbe follia andare sul 300 f2.8 |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:34
Fabbry quante volte ti capita di fotografare soggetti a 5-10 in natura? A me, a parte qualche marmotta, le conto sulle dita di una mano |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:36
“ Fabbry quante volte ti capita di fotografare soggetti a 5-10 in natura? A me, a parte qualche marmotta, le conto sulle dita di una mano „ Eh, ma tu insegui raramente gli uccelletti, solo tacchini giganti!! Per uccelletti vari è dfficile che una distanza maggiore di 5-10 m abbia senso, con quelle focali. Meglio anche meno, se si concedono. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:37
Io nel 90% dei casi queste lenti le uso a tutta apertura... Cosa che mi aspetto da lenti di questo tipo, ossia resa al top anche a 2.8 o 4. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:46
“ Io nel 90% dei casi queste lenti le uso a tutta apertura... Cosa che mi aspetto da lenti di questo tipo, ossia resa al top anche a 2.8 o 4. „ Non è questione di resa, neanche lo metto in dubbio e lo pretendo a quei prezzi. E' questione di profondità di campo sufficiente per non avere troppe parti dei soggetti fuori fuoco. Questo è il dubbio “ Se hai il tc 1.4x insieme al 100-500, vuol dire che, almeno occasionalmente, 500 mm non ti bastano. Quindi, a mio avviso, sarebbe follia andare sul 300 f2.8 „ Ti ringrazio, in effetti nel corso dei giorno successivi ho meditato e sono giunto a questa conclusione anche io. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:44
Io potessi andrei di 400 2.8 e moltiplicatori, utilissimo per i momenti prima dell'alba o poco dopo il tramonto. Ho il 300 per una questione piu che altro economica (mi rubarono il 400) ma devo dire che si difende davvero bene anche duplicato, inoltre viaggiando spesso in aereo e' molto trasportabile.. ma il 400 e' meglio Detto cio' credo dipenda molto anche dai soggetti che si riprendono e dalle proprie abitudini.. solo te puoi sapere la focale che ti serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |